Il nostro Becco Giallo

Grazie per la fiducia

By |2021-02-10T12:30:48+00:00febbraio 10th, 2021|Il nostro Becco Giallo, La Fattoria degli Animali (Rassegna stampa)|

Abbiamo più volte stigmatizzato il comportamento di molti tecnici che privatamente e non, sostengo tesi alquanto strampalate sulla sicurezza dei prodotti e sulla marcatura CE. Apprendere che durante una conferenza organizzata da Confindustria di una importante città del nord Italia, uno degli “esperti” incaricati ha affermato che: "i produttori di macchine in Cina, possono fare [...]

La storia di Mario

By |2019-06-26T16:27:41+00:00giugno 26th, 2019|cavallo pazzo, I cani (onesti), I cuculi (abusivi), I polli (polli), Il nostro Becco Giallo, La Fattoria degli Animali (Rassegna stampa), Le gazze (ladre), Le volpi (furbe), Video|

La storia di Mario Quotidianamente incontriamo degli operatori commerciali che nello svolgimento del loro lavoro si imbattono nell’obbligo di espletare delle pratiche. Esse dovrebbero essere logiche e necessarie e condotte ai fini di assicurare la conformità dei prodotti. Spesso però si trasformano in una specie di estenuante gioco dell’oca, in cui sembra non [...]

Agire è meglio che brontolare

By |2019-01-22T10:25:17+00:00gennaio 22nd, 2019|Il nostro Becco Giallo|

Che brontolare sia lo sport nazionale è fuori discussione e siamo talmente abituati a farlo, che perdiamo le occasioni nelle quali anziché brontolare, potremmo agire. In questi giorni, l'ENEL ha comunicato che intende cambiare i contatori dell'energia elettrica. Lo ha comunicato con un volantino nel quale scrive: da dalle ore alle ore, mancherà la corrente [...]

Se ci copiano è comunque un buon segno

By |2019-01-21T20:22:30+00:00gennaio 21st, 2019|Il nostro Becco Giallo|

Oggi si è aperto in modo quasi "drammatico", un dialogo tra i nostri collaboratori, perchè uno di loro ha scoperto che uno schema da noi utilizzato per illustrare la marcatura CE, è stato utilizzato da altri per una loro iniziativa. Ho spiegato che non avrebbe avuto alcun senso agitarsi nel tentativo di difendere la nostra [...]

Come utilizzare internet al meglio

By |2019-01-17T19:09:03+00:00dicembre 27th, 2018|Il nostro Becco Giallo|

Tutti gli strumenti, dal momento in cui vengono realizzati e messi a disposizione delle persone determinano la nascita di un bivio, da un lato l'utilizzo per gli scopi per cui è stato creato,  dall'altro l'impiego più vario, a volte inutile, a volte sconsiderato. Possiamo fare l'esempio dell'auto, che ci ha consentito di muoverci più liberamente [...]

Le leggi non sono opinioni

By |2019-01-10T21:56:01+00:00dicembre 17th, 2018|Il nostro Becco Giallo|

Ritengo che nell'attività commerciale sia lecito cercare di convincere i clienti che il proprio prodotto è il migliore rispetto a quello degli altri. Non è esattamente la nostra politica commerciale, noi spieghiamo ai nostri clienti cosa dicono le leggi, loro lo possono verificare direttamente andando a leggere i testi ufficiali e controllare se ciò che [...]

Materassi “con dispositivo medico”

By |2019-01-10T00:54:59+00:00novembre 9th, 2018|dispositivi medici (d.m.), Il nostro Becco Giallo|

Forse è un errore di lettura durante lo spot pubblicitario, forse è un'errata interpretazione della legge o forse è un dissimulato tentativo di raggiro del pubblico, in realtà ciò di cui parliamo è questo: il materasso è venduto "con dispositivo medico". Questo è il testo di una pubblicità televisiva, che lascia intendere che tutti i [...]

Come evitare la disinformazione

By |2019-01-21T11:35:08+00:00novembre 7th, 2018|Il nostro Becco Giallo|

Gli utili idioti ci sono sempre stati! Sono quei soggetti che per vari motivi, non necessariamente per interessi economici, si mettono a disposizione dei tipi più disparati, facendo delle affermazioni destituite di qualsiasi fondamento, ma che generano confusione nella pubblica opinione o istillano velate calunnie o false informazioni, che tendono a ribaltare la realtà e [...]

Marcatura CE e buon senso

By |2019-01-17T19:19:17+00:00ottobre 25th, 2018|Il nostro Becco Giallo|

Non intendo giudicare gli altri, ma posso giudicare me stesso e sono arrivato a questa conclusione: io sono anormale, nel senso che sono fuori della norma quindi sono fuori dal mondo, da questo mondo. Scrivo questo articolo, sull'onda dell'emotività (pacata) che mi ha suscitato una chat a cui ho appena risposto, ecco il testo: mio [...]