Marcatura CE prodotti fitness

/, attrezzatura fitness, macchine/Marcatura CE prodotti fitness

Marcatura CE prodotti fitness

Riceviamo molte richieste di informazioni sulla marcatura CE di prodotti fitness e sulla loro conformità alle leggi europee. Facciamo un po’ di chiarezza.

Breve introduzione sulla marcatura CE prodotti fitness

Tutti sanno cos’è il fitness e la parola è entrata nel linguaggio comune senza necessità di traduzione.

Il fitness si pratica in genere in palestra, ma anche in luoghi all’aperto in casa o dove ne abbiamo l’opportunità, ciò che più conta sono la voglia e l’impegno.

Questa pratica può essere attuata a corpo libero, ma anche con l’ausilio di molti tipi di attrezzature.

Il fitness può essere destinato a scopi diversi che hanno in comune la forma fisica, ovvero le attività sportive, di cui tra l’altro il fitness rappresenta una parte a sé stante, il mantenimento della forma, senza obiettivi sportivi, il recupero della forma nelle attività riabilitativa di fisioterapia.

Tipologie di attrezzatura da fitness

A seconda delle loro caratteristiche e della loro destinazione d’uso, le attrezzature per fitness si dividono in grandi gruppi:

  • di tipo generico, ossia attrezzature senza alcuna peculiarità, ad esempio i manubri ed i pesi.
  • Attrezzature che servono per sollevare dei pesi, queste possono essere inquadrate come sistemi di sollevamento all’interno della direttiva macchine e di conseguenza essere marcate CE.
  • Attrezzature attive, cioè quelle che hanno una qualsiasi forma di energia (elettrica, pneumatica, ecc.) che ne consente il corretto utilizzo. In quanto macchine o apparecchiature elettroniche, anche in questo caso serve la marcatura CE dei prodotti fitness.

Trasversalmente a questi tipi di attrezzature, bipartisan, come si direbbe per essere “moderni”, ci sono tutte quelle utilizzate in ambito medico diagnostico o riabilitativo, in questo caso diventano tutti dispositivi medici, di vario tipo e natura e devono essere marcate CE per il loro utilizzo specifico.

Quindi tutto ciò che riguarda il fitness, dal punto di vista delle attrezzature ha, salvo poche tipologie ed utilizzi, l’obbligo della marcatura CE.

NOTA BENE! Anche per la tipologia dei prodotti generici è necessario predisporre un fascicolo tecnico, che raccolga i documenti  che dimostrano la loro sicurezza.

Devi eseguire la marcatura CE di prodotti fitness?

La CEC.group S.r.l. fornisce l’assistenza e la consulenza per rispettare gli obblighi di legge per coloro che immettono questi prodotti sul mercato.

La nostra società può assisterti in tutto il percorso per la Marcatura CE di prodotti fitness o della conformità dei Tuoi prodotti. Si parte dall’analisi dei rischi e si conclude con il servizio post vendita.

Offriamo inoltre il servizio di gestione del fascicolo tecnico, di traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico, supporto alla progettazione ed altre opzioni utili. 

Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.

Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattaci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, e non saremo solo una voce o una mail.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

By |2021-06-18T07:06:08+00:00giugno 17th, 2021|2001/95/CE, attrezzatura fitness, macchine|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment