Analisi dei rischi

Analisi dei rischi

L’analisi dei rischi si può definire come: DOVE TUTTO HA INIZIO, intendendo con TUTTO la Sicurezza dei prodotti, a prescindere dall’obbligo della marcatura CE.

Qualsiasi processo di realizzazione di un prodotto materiale o immateriale, inizia o dovrebbe iniziare con l’analisi dei rischi.

In realtà anche se spesso questa fase non è formalizzata, fortunatamente viene quasi sempre eseguita in fase di progettazione, a volte inconsapevolmente.

Cos’è l’analisi dei rischi?

analisi dei rischi documentazione tecnica

È una valutazione approfondita dei pericoli connessi al prodotto, alla sua realizzazione, al suo utilizzo, alla sua gestione ed al suo smaltimento. Ognuno di questi pericoli è legato ad uno o più requisiti richiesti dalle direttive sulla sicurezza e presenta livelli di rischio collegati a vari fattori.

Come si esegue l’analisi dei rischi?

Il procedimento è complesso anche se non difficile e necessiterebbe della collaborazione di più tecnici, di cui almeno uno esterno all’organizzazione, che possa fornire una visione del tutto disinteressata degli aspetti legati alla sicurezza.

ATTENZIONE:

l’analisi dei rischi non è realizzabile con dei moduli o dei programmini acquistabili in internet.

Questi strumenti possono essere utili, ma solo per le persone che conoscono il processo di analisi. Possono essere una scorciatoia per chi sa la strada non per i neofiti. I “Bignami” non sono mai stati testi di studio, ma utili riassunti per gli studenti che avevano studiato.

Non formalizzare o addirittura non eseguire l’analisi dei rischi comporta una serie di possibili conseguenze per l’utilizzatore e per il fabbricante.

Il primo può essere esposto a pericoli di varia entità e con conseguenze importanti. Il secondo invece può incorrere nelle pene previste dalla legge per la mancanza di elementi che dimostrino la sicurezza dei prodotti che immette in commercio.

L’analisi dei rischi è sempre necessaria?

Non esistono deroghe o esclusioni all’obbligo della sicurezza e per garantirla è necessario che si prendano in esame tutti i pericoli possibili ed i rischi ad essi correlati. Basti pensa che spesso pericoli e rischi vengono confusi tra loro.

LO SAPEVI CHE:

l’assenza dell’analisi dei rischi all’interno del Fascicolo Tecnico lo rende pressoché inutile perché privo di una parte fondamentale.

Abitereste in una casa senza fondamenta? Certo che no. Un prodotto di cui non è stata fatta l’analisi dei rischi è come una casa senza fondamenta.

Devi eseguire l’analisi dei rischi del Tuo prodotto?

La CEC.Group Ti aiuta e mette a Tua disposizione le proprie professionalità.

Sei produttore o importatore? Hai bisogno di maggiori informazioni sull’analisi dei rischi o più in generale sul fascicolo tecnico del Tuo prodotto?

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel Mercato Comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge. Siamo consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.

NOTA IMPORTANTE:

tutte le leggi indicano la necessità di verificare, monitorare ed aggiornare con periodicità il fascicolo tecnico per poter sempre gestire il rischio e la conformità del prodotto.

La CEC.Group possiede le competenze richieste ed offre anche il servizio di gestione del fascicolo tecnico ai clienti che lo richiedono.  Rimaniamo a disposizione per tutte le informazioni necessarie.

Seguono alcuni approfondimenti che potrebbero interessarti:

CEC.Group Ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

CEC Club
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro! Scopri di più cliccando questo link! 

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, e non saremo solo una voce o una mail.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

CEC.group_Iso_9001

By |2022-12-14T15:53:45+00:00dicembre 9th, 2022|aspetti tecnici del Marchio e della Marcatura CE|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment