Marcatura CE dispositivi medici classe II

//Marcatura CE dispositivi medici classe II

Marcatura CE dispositivi medici classe II

La marcatura CE dei dispositivi medici di classe II è necessaria in conformità al Regolamento (UE) 2017/745 che disciplina tutti i dispositivi medici.

I dispositivi medici di classe II come si distinguono?

MARCATURA-CE-DISPOSITIVI-MEDICI-DI-CLASSE-II

I dispositivi medici di classe II si suddividono in due categorie a e b, la distinzione si basa sulla quantità di interazione con il copro umano. La a è più semplice mentre la b è più complessa.

Cosa distingue questa classe dalla prima?

La distinzione più importante è che per entrambe le classi (a e b), anche se in modalità diverse, devono intervenire degli organismi notificati per lo specifico tipo di dispositivo e devono emettere un certificato che può essere relativo al prodotto o al sistema di produzione. L’intervento dell’organismo notificato sarà identificabile dal numero di quattro cifre che deve essere stampato a fianco del marchio CE.

ATTENZIONE

Il numero a quattro cifre che segue il marchio CE non identifica il certificato ma l’organismo che lo ha emesso al quale si può chiedere conferma della reale emissione.

I certificati per i dispositivi medici di classe II sono necessari e devono corrispondere ai criteri di scelta indicati nel Regolamento (UE) 2017/745; essi hanno una scadenza quindi, il fabbricante li deve mantenere aggiornati per poter eseguire la marcatura CE nel rispetto della legge.

Ci sono procedure particolari per i dispositivi medici di classe II?

Per questi dispositivi il processo di marcatura CE è più complesso di quello per quelli di classe I, perché devono essere condotte valutazioni cliniche e metodi di controllo molto severi in quanto da essi dipendono ad esempio le diagnosi o i criteri di cura dei pazienti.

LO SAPEVI CHE un semplice dispositivo come il ghiaccio istantaneo che possiamo trovare facilmente in farmacia ed anche nei supermercati, è un dispositivo medico di classe IIa perché ha uno scambio di energia con il corpo umano e viene utilizzato per curare un trauma.

Come fa il fabbricante a decidere se un dispositivo medico è di classe II a o b?

La classificazione dei dispositivi medici è definita di oltre venti regole che indicano tutte le casistiche di azione dei dispositivi e ne indicano conseguentemente la classe.

Occorre ricordare che non esiste, come alcuni credono, la possibilità che un dispositivo assuma una classe a piacere del fabbricante. La classe non è un’opzione, ma una scelta obbligata.

Un dispositivo medico di classe II può essere a disposizione dei consumatori?

Certamente sì. Molti dispositivi medici di uso domestico appartengono a questa classe e quando è previsto un utilizzo non professionale, i criteri di sicurezza devono essere di più alto livello.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE dei dispositivi medici di classe II?

Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario?

Ti affianchiamo lungo tutto il percorso necessario per la marcatura CE dei Tuoi prodotti e non solo! Predisponiamo con te il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità che sono sempre obbligatori. Puoi leggere maggiori informazioni sul fascicolo tecnico cliccando su questo link.

Offriamo inoltre il servizio di:

  • gestione del fascicolo tecnico
  • registrazione presso il Ministero Della Salute
  • traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
  • valutazione della Tua documentazione iniziale
  • molte altre opzioni utili.

Scarica qui la brochure di tutti i servizi CEC.Group.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video

CEC.Group Ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

CEC Club

Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro! Scopri di più cliccando questo link! 

By |2023-07-21T13:53:55+00:00luglio 19th, 2023|dispositivi medici (d.m.)|1 Comment

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

One Comment

  1. Lucia antonangeli 14 settembre 2023 at 20:37

    Salve, una domanda : una sedia per computer ergonomrtta rientra tra dispositivi medici con marchio CE

Leave A Comment