Marcatura CE macchine Regolamento (UE) 2023/1230

//Marcatura CE macchine Regolamento (UE) 2023/1230

Marcatura CE macchine Regolamento (UE) 2023/1230

La marcatura CE delle macchine è necessaria in conformità al Regolamento (UE) 2023/1230 che abroga la Direttiva Macchine 2006/42/CE, uniformando la situazione in tutti i Paesi UE.

Infatti, mentre una direttiva dopo che è stata approvata dalla Commissione Europea deve essere recepita da ogni singolo Paese dell’UE per avere valore effettivo di legge, il regolamento europeo è subito legge per tutti i Paesi membri, a partire dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea.

Ci sono prodotti esclusi dal Regolamento (UE) 2023/1230?

Regolamento (UE) 2023/1230

I prodotti che non rientrano nel Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 sono tutti quelli che richiedono un’omologazione, ma non le macchine installate su di essi, i veicoli per trasporto passeggeri (navi, aerei, treni, elicotteri), le armi e gli armamenti in genere.

Ci sono prodotti di uso comune che non devono rispettare il Regolamento (UE) 2023/1230?

Gli elettrodomestici sono esplicitamente esclusi dal Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 e lo erano anche dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Tuttavia, se ciò è comprensibile per le apparecchiature audio e video, o anche i giradischi, è un po’ meno intuitivo che una lavatrice o un frullatore non siano considerati macchine, così come un motore elettrico è considerato solo prodotto elettrico.

Attenzione!

La marcatura CE del motore elettrico, nonostante esso sia escluso dal Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, deve comunque essere eseguita dal fabbricante in conformità ad altre direttive che lo disciplinano.

Ci sono prodotti “domestici” considerati “macchine”?

Certamente, e questo crea qualche perplessità, perché un divano o una poltrona con parti mobili tramite motori, sono considerati macchine pur essendo forse meno pericolosi di una lavatrice o di un frullatore.

Come interagisce la domotica con le macchine e gli elettrodomestici?

L’utilizzo sempre più esteso della tecnologia Wi-Fi comporta che i prodotti sui quali è applicata debbano rispettare la direttiva 2014/53/UE sulle apparecchiature radio, siano essi macchine o semplici elettrodomestici.

Lo sapevi che per marcare CE un apparecchio di radiotrasmissione non è sempre necessario un certificato eseguito da un Organismo Notificato? In alcuni casi il fabbricante può operare in totale autonomia mentre in altri casi non può.

Chi viene considerato “fabbricante” di una macchina?

L’operatore che immette il prodotto sul mercato con il proprio nome, oppure interviene a modificare un prodotto già marcato è considerato “fabbricante” a tutti gli effetti e ne assume tutte le responsabilità.

In relazione alla marcatura CE, infatti, è proprio il fabbricante colui che deve redigere il fascicolo tecnico. Se il prodotto è importato da un Paese extra europeo, questo compito spetta all’importatore o al mandatario (solo in alcuni casi). Per la legge infatti, essi si assumo gli obblighi del fabbricante.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE delle macchine ed il Regolamento (UE) 2023/1230?

Ti serve il fascicolo tecnico?

Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario?

Ti affianchiamo lungo tutto il percorso necessario per la marcatura CE delle macchine e non solo! Predisponiamo con te il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità che sono sempre obbligatori. Puoi leggere maggiori informazioni sul fascicolo tecnico cliccando su questo link.

Offriamo inoltre il servizio di:

  • gestione del fascicolo tecnico
  • valutazione della Tua documentazione tecnica di prodotto (fascicolo tecnico completo e/o singoli documenti)
  • valutazione della documentazione messa a disposizione dal fornitore del Tuo prodotto (per importazioni, distribuzioni, etc.)
  • traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
  • molte altre opzioni utili.

Scarica qui la brochure di tutti i servizi CEC.Group.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video

Puoi leggere e scaricare gratuitamente le seguenti direttive e regolamenti dal sito ufficiale della Comunità Europea cliccando su questi link:

Inoltre ti proponiamo alcuni contenuti ed approfondimenti che potrebbero essere di Tuo interesse:

CEC.Group Ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

CEC Club
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro! Scopri di più cliccando questo link! 
By |2023-10-26T11:03:20+00:00ottobre 20th, 2023|macchine|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment