Sicurezza generale dei prodotti

//Sicurezza generale dei prodotti

Sicurezza generale dei prodotti

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti abroga e sostituisce la Direttiva 2001/95/CE. La sicurezza non è mai una scelta ma un preciso obbligo di legge e va applicata su tutti i prodotti immessi sul mercato UE.

In merito alla sicurezza generale dei prodotti, qual è l’obbligo principale dei fabbricanti prima di immettere i prodotti sul mercato comunitario?

sicurezza generale dei prodotti

Il Regolamento (UE) 2023/988 è molto chiaro in merito all’obbligo principale dei fabbricanti prima di immettere i loro prodotti sul mercato europeo. La risposta è direttamente nel testo di legge: “In virtù dell’obbligo generale di sicurezza previsto dal presente regolamento, gli operatori economici dovrebbero essere tenuti a immettere sul mercato solo prodotti sicuri. Tale elevato livello di sicurezza dovrebbe essere conseguito principalmente attraverso la progettazione e le caratteristiche del prodotto, tenendo conto dell’uso previsto e prevedibile e delle condizioni d’uso del prodotto. Gli eventuali rischi rimanenti dovrebbero essere attenuati mediante determinate misure di salvaguardia, quali avvertenze e istruzioni.

Quali sono i criteri di sicurezza che devono essere adottati dai fabbricanti?

La sicurezza di un prodotto dovrebbe essere valutata alla luce di tutti gli aspetti pertinenti del prodotto, in particolare le sue caratteristiche, quali le caratteristiche fisiche, meccaniche e chimiche, e la sua presentazione, nonché le esigenze e i rischi specifici che il prodotto rappresenta per talune categorie di consumatori che probabilmente lo utilizzeranno, in particolare i bambini, gli anziani e le persone con disabilità. Tali rischi possono includere anche i rischi ambientali nella misura in cui il prodotto rappresenti un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Tale valutazione dovrebbe tenere conto dei rischi per la salute posti dai prodotti digitalmente connessi, anche per quanto riguarda i rischi per la salute mentale, specialmente dei consumatori vulnerabili e in particolare dei minori.

Nota bene

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti riguarda tutti i prodotti destinati ai consumatori, quindi non agli utilizzatori professionali.

Come interagisce il Regolamento (UE) 2023/988 con i prodotti medicinali?

I prodotti medicinali sono immessi sul mercato solo dopo essere stati sottoposti a una valutazione che comprende un’analisi rischi-benefici specifica. Tali prodotti dovrebbero pertanto essere esclusi dall’ambito di applicazione del presente regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti.

Ci sono tipologie di prodotti esclusi espressamente dal Regolamento (UE) 2023/988 anche se destinati ai consumatori?

Oltre ai medicinali sono esclusi anche gli alimenti, i mangimi, i fertilizzanti, le piante vive, i sottoprodotti di origine animale, i fitosanitari o pesticidi, gli aeromobili, in quanto sono tutti disciplinati da un quadro giuridico specifico stabilito.

Il Regolamento (UE) 2023/988 si applica ai prodotti usati?

I requisiti stabiliti dal presente regolamento dovrebbero applicarsi ai prodotti di seconda mano o ai prodotti riparati, ricondizionati o riciclati, reimmessi nella catena di fornitura nell’ambito di un’attività commerciale, fatta eccezione per i prodotti per i quali il consumatore non può ragionevolmente attendersi la conformità alle attuali norme di sicurezza, quali ad esempio prodotti che sono esplicitamente presentati come prodotti da riparare o da ricondizionare o che sono messi a disposizione come oggetti da collezione di interesse storico.

Lo sapevi che

L’obbligo o meno di marcatura CE e la legge di riferimento, non dipendono solo dal tipo di prodotto. Per redigere la documentazione adeguata, in primis è necessario definire la destinazione d’uso del prodotto.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla conformità al Regolamento (UE) 2023/988 sicurezza generale dei prodotti? Ti serve redigere o verificare il fascicolo tecnico e non sai come fare?

Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video

Entra a far parte del CEC Club!

CEC Club
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!
By |2023-11-15T15:22:52+00:00novembre 10th, 2023|regolamento (UE) 2023/988|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment