Che cos’hanno a che fare l’hobbistica e la marcatura CE?
Un hobby è un’attività per impiegare il proprio tempo libero, senza scopo di lucro senza attività commerciale successiva.
Molte attività hobbistiche si sono evolute diventando delle professioni, altre sono rimaste dei passatempo, anche se vengono realizzati prodotti che suscitano l’interesse di altre persone.
Alcuni prodotti diventano oggetto di scambio o di compravendita e dal punto di vista fiscale sono accettate come attività secondarie.
Dal punto di vista della sicurezza non esistono però distinzioni tra prodotti industriali, prodotti artigianali e prodotti hobbistici.
La sicurezza va sempre dimostrata
Prendiamo ad esempio una lampada:
questa può essere prodotta in migliaia di esemplari, in grandi aziende, può essere il risultato di un lavoro artigianale in un unico esemplare, oppure realizzata per passatempo da qualche appassionato.
In ogni caso il prodotto può essere pericoloso e provocare gravi danni, fino alla morte dell’utilizzatore.
La corrente non distingue tra prodotto industriale, artigianale ed hobbistico, se ne ha occasione FULMINA.
Parliamo di hobbistica e marcatura CE proprio perchè la questione sicurezza riconduce immediatamente al marchio CE, se dovuto e al fascicolo tecnico di un prodotto, sempre obbligatorio.
Nessuno è legittimato a produrre, mettendo a disposizione di terzi alcunché, se non è in grado di dimostrarne formalmente la sicurezza.
Immettere sul mercato prodotti hobbistica con marcatura CE
Vogliamo con questo discorso condannare l’attività hobbistica? Certamente no.
Ognuno può impiegare il proprio tempo come meglio crede, ma l’hobby in quanto tale non prevede che i prodotti realizzati siano posti in vendita.
Quando si decide di vendere il risultato del proprio lavoro, non si sta più facendo hobbistica per passatempo ma si sta facendo altro che non spetta a noi definire.
Ciò che vogliamo invece evidenziare è che quando si coinvolgono altre persone, queste possono subire dei danni a causa del nostro operato.
Riciclo, mercatini e vendita on line
Ad esempio, molti si dilettano nel creare nuovi prodotti utilizzando materiali di scarto, ritenendola un’attività “ecologica”.
Si sottraggono materiali allo smaltimento, a volte irresponsabile, ma chi può garantire la sicurezza di quei prodotti recuperati?
Qual è stato il loro ciclo di vita? Con quali altri materiali sono venuti a contatto?
Così come si può creare una bomba rudimentale partendo da un detersivo e poco altro, allo stesso modo si può creare una “bomba” di altro tipo, utilizzando prodotti di cui non si conosce la provenienza e per i quali non si è in grado di garantire né la filiera, né tanto meno la sicurezza.
Questo problema vale per milioni di prodotti presenti in internet e venduti dai maggiori canali di vendita internazionale e riguarda anche le realizzazioni hobbistiche, presenti sia in internet che nei mercatini.
Prodotti di cui NESSUNO risponde dove il problema sicurezza si scarica semplicemente sull’acquirente. Per questo riteniamo corretto ragionare sull’hobbistica, la marcatura CE od altri iter di conformità.
Ti serve consulenza per la marcatura CE dei prodotti di hobbistica?
La nostra società può assistere gli operatori in tutto il percorso di marcatura CE e di conformità alla direttiva sulla sicurezza.
La procedura inizia dall’analisi dei rischi (sicurezza dei prodotti) e si conclude con il servizio post vendita ed in tutte le procedure previste dalle varie direttive che riguardano i prodotti.
Infine, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattateci, Vi risponderemo velocemente ed in ogni caso.
I nostri contatti sono:
- mail: carraro@marchioce.net
- telefono ufficio: +39 049 8875489
- cellulare: +39 335 7815770
Oppure utilizza il modulo di contatto che trovi qua: https://www.marcaturace.net/info
[…] Hobbistica e marcatura CE – Informazioni sulla sicurezza dei prodotti artigianali ed hobbistic… […]