La sicurezza all’interno delle case e degli uffici è strettamente correlata alla marcatura CE dei prodotti di arredamento e/o alla loro conformità alla Direttiva 2001/95/CE.
Sicurezza per tutti i prodotti
I prodotti per l’arredamento sono “di casa” nel senso che sono prodotti con i quali interagiamo tutti i giorni. Sia a livello domestico che nei luoghi di lavoro o di attività sociale.
Stiamo parlando dei mobili e dell’arredamento in genere: poltrone, divani, sedie, tavoli, armadi e tutto ciò che arreda i luoghi in cui passiamo le nostre giornate.
Contrariamente a molti altri prodotti di utilizzo comune, gli arredamenti non rientrano in una categoria con l’obbligo di marcatura CE a patto che non siano motorizzati (ad esempio le poltrone) o che non contengano componenti elettriche (ad esempio armadi con interni con illuminazione). Questo fatto potrà sembrare strano, data la loro interazione con la nostra vita quotidiana, ma questo è un fatto.
Il fatto che talvolta non ci sia l’obbligo di marcare CE questi prodotti non significa che possano essere prodotti e venduti senza alcun obbligo di sicurezza.
Infatti, essi ricadono sempre e comunque all’interno della Direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti”. Quest’ultima disciplina semplicemente “TUTTO” dal punto di vista della sicurezza che devono garantire i fabbricanti agli utilizzatori.
Arredamento CON o SENZA marcatura CE?
Molti produttori e consumatori sono convinti, riteniamo in buona fede, che ci siano due categorie di prodotti:
- quelli con l’obbligo di marcatura CE
- prodotti senza obbligo di marcatura CE
Per la prima categoria c’è la consapevolezza che ci siano degli obblighi, spesso del tutto ignoti, per la seconda si ritiene che non ci sia alcun obbligo, come a dire che gli arredamenti non abbiano necessità di essere sicuri.
Il buon senso ci dice immediatamente che questa interpretazione non può essere corretta. Infatti, tutti noi in quanto consumatori abbiamo diritto a ricevere ed utilizzare solo prodotti sicuri.
Fascicolo tecnico obbligatorio SEMPRE
Questo ragionamento ci porta immediatamente ad una necessità sempre presente per qualsiasi fabbricante e per qualsiasi prodotto, questa necessità si chiama “fascicolo tecnico”.
Una raccolta di documenti, chiaramente descritti dalla legge, che ha l’obiettivo di dimostrare in modo formale che il prodotto a cui si riferisce è stato progettato e realizzato rispettando tutti i criteri di sicurezza.
Qualunque “fabbricante” per qualunque prodotto immesso sul mercato europeo ha l’obbligo di predisporre il “fascicolo tecnico” nel quale raccoglierà:
- analisi dei rischi
- manuale di istruzioni
- copia dell’ etichetta da applicare al prodotto
- dichiarazione di conformità
- documenti tecnici di diverso tipo
- procedure di controllo della produzione.
I consumatori dovrebbero sapere che al momento dell’acquisto hanno il diritto di ricevere la documentazione prevista dalla legge.
I fabbricanti devono sapere che il fascicolo tecnico è un obbligo, senza il quale corrono dei rischi pesanti.
Hai bisogno di maggiori informazioni sulla marcatura CE dei prodotti per l’arredamento? Ti serve il fascicolo tecnico?
La nostra società ti assiste in tutta la procedura prevista per la marcatura CE e per la conformità dei prodotti di arredamento alle leggi sulla sicurezza generale dei prodotti.
Qualora si trattasse di prodotti elettrici, ti aiutiamo anche nella registrazione presso il portale Eprel.
Offriamo inoltre: il servizio di gestione del fascicolo tecnico, di traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico, supporto alla progettazione ed altre opzioni utili.
Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.
A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.
Ecco i nostri ultimi articoli:
Marcatura CE impianti per allevamenti
Marcatura CE impianti per allevamenti sempre necessaria. Essi infatti devono rispettare più direttive che impongono il processo di marcatura CE. Come si inquadrano gli impianti per allevamenti ai fini della marcatura CE? [...]
Marcatura CE escavatore
La marcatura CE di un escavatore è un obbligo, perché è certamente una macchina e rientra nell’omonima direttiva 2006/42/CE. Nel caso un cui l’escavatore debba circolare per le strade urbane, deve anche essere omologato [...]
Marcatura CE occhialini nuoto
La marcatura CE degli occhialini da nuoto è un obbligo sancito dal Regolamento (UE) 2016/425 che disciplina i dispositivi di protezione individuale. In passato si consideravano DPI solo quelli utilizzati in ambito lavorativo, mentre [...]
Marcatura CE modulo trasmissione dati
La marcatura CE dei moduli di trasmissione dati è un obbligo in base alla Direttiva 2014/53/UE nota anche come Direttiva RED, che regola tutti gli apparecchi di radio trasmissione con delle specifiche esclusioni che [...]
Marcatura CE percorso tattile per ipovedenti
La marcatura CE di un percorso tattile per ipovedenti è una prassi obbligatoria, anche se non sempre è facile inquadrare esattamente la categoria nella quale rientrano questi prodotti. Come si inquadrano i percorsi [...]
Conformità sacchetti biodegradabili per rifiuti
La conformità dei sacchetti biodegradabili per i rifiuti è un obbligo conseguente a due necessità: il rispetto della direttiva 2001/95/CE necessità di garantire la biodegradabilità che è una caratteristica correlata alla sicurezza dell’ambiente, che [...]
Leave A Comment