Introduzione alla sicurezza generale di tutti i prodotti.
La conformità dei prodotti ai requisiti di sicurezza generale, è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti, che non sono disciplinati da una direttiva comunitaria specifica. Essa deve essere eseguita dal fabbricante di un prodotto generico, che come tale rientra in tale direttiva, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità, che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti da questa direttiva e da eventuali norme di prodotto.
La sicurezza generale di tutti i prodotti, anche quelli con direttive specifiche, è disciplinata dalla direttiva comunitaria 2001/95/CE e ad essa è ispirato il D.Lgs. 206 del settembre 2005, noto anche come “codice del consumo” per difendere i diritti dei consumatori finali
La nostra società fornisce assistenza e consulenza per conformità alla Direttiva 2001/95/CE.
Se immetti in commercio qualsiasi prodotto, con o senza obbligo di marcatura CE , devi garantire la sicurezza di quel prodotto, contattaci!
Chiama ora il 347 3233851 od il 335 7815770 o invia una mail a: carraro@marchioce.net
i contatti sono attivi 7/7 – dalle 8 alle 24.
Ecco alcune informazioni sulla conformità di sicurezza di TUTTI i prodotti
Pochi sanno che esiste la Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/CE (link UE), resa attuativa con Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 172 che “intende garantire che i prodotti immessi sul mercato ovvero in libera pratica, siano sicuri“.
Chiariamo che “libera pratica” significa – in qualsiasi modo e forma, messo a disposizione di terzi – e questo vale anche per i prodotti con obbligo di marchio CE.
In base a questo decreto legislativo, i produttori o importatori che immettano in libera pratica un qualsiasi prodotto devono garantire sotto la propria responsabilità che quel prodotto è sicuro.
La procedura di conformità in dettaglio
Per poter dare questa assicurazione le procedure da seguire sono sostanzialmente le medesime indicate da tutte le direttive che impongono la marcatura CE, ovvero devono essere presenti in forma adeguata:
- un’analisi dei rischi del prodotto.
- un manuale/istruzioni di complessità e dimensioni adatte a consentirne un utilizzo senza rischi o con rischi minimi.
- una dichiarazione di conformità alla direttiva stessa e ad eventuali norme volontarie o obbligatorie relative al prodotto, ad esempio i contenitori per cibi, pur non avendo una direttiva specifica devono avere precise caratteristiche.
- un’etichetta che oltre ad identificare il soggetto/ditta responsabile della sicurezza del prodotto, spieghi sinteticamente le caratteristiche principali del prodotto e riporti eventuali marchi obbligatori.
- informazioni sull’approvvigionamento dei prodotti, componenti, materie prime e sui relativi fornitori.
- tutti i documenti tecnici, disegni, foto, schemi, relazioni tecniche, eventuali test di prova.
Tutti questi documenti dovranno essere messi a disposizione delle Autorità di controllo del mercato (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Tributari, NON LE DOGANE) su loro richiesta.
Il prodotto dovrà essere SEMPRE accompagnato dalle istruzioni e dall’etichetta, meglio se c’è anche dalla dichiarazione di conformità. Senza questi documenti la vendita può essere contestata ed annullata in quanto la fornitura può essere considerata “non completa”.
Queste informazioni interessano a TUTTI, perché riguardano TUTTI i prodotti, ma non ne sentiremo mai parlare in TV, la sicurezza senza il MORTO non fa notizia.
[…] che la marcatura CE sia un fatto di grande rilevanza, per la garanzia di sicurezza e di trasparenza e quindi invitiamo tutti a prenderne conoscenza per fare ognuno la propria parte, […]
[…] dell’essere o meno giochi, di essere interessanti e gratificanti per i bambini, deve essere la sicurezza dei […]
[…] è rappresentato dal fatto che forniscono garanzia di rispetto verso un modello, assicurano sicurezza, ma non certificano la “qualità” nel senso comune del termine, cioè possiamo avere un […]
[…] Ribadiamo ancora una volta il punto fondamentale da cui partono tutte le direttive e tutte le normative che vengono emesse in merito al Marchio CE, questo punto è LA SICUREZZA. […]
[…] 250, 350, 450, sono le cifre in euro che leggiamo per avere degli strumenti per fare la marcatura CE, ma sono queste le cifre della sicurezza? […]
[…] 2001/95/CE sicurezza generale dei prodotti, quando non valgono altre […]
[…] le procedure che dimostrino formalmente che i prodotti sono realizzati con criteri di effettiva sicurezza e con l’obiettivo di prestazioni certe, ci si preoccupa della redazione di un modello nel quale […]