Un’immagine può valere più di molte parole
Per rendere più semplice la comprensione sulla marcatura CE, la sicurezza dei prodotti e argomentazioni corredate, la CEC.group ha deciso di mettere a Vostra disposizione una serie di video che entrano nei loro dettagli.
Abbiamo cercato di realizzarli brevi in modo da non renderli noiosi e si far si che ognuno di essi si occupi di un aspetto specifico. Potrete guardarli in sequenza o scegliere l’argomento che più Vi interessa.
I video sono realizzati dall’ing. Carraro e dall’ing. Squizzato, siccome il nostro lavoro è la consulenza tecnica e vogliamo parlarVi direttamente, abbiamo deciso di accettare un livello non professionale dei video ed il loro montaggio, in cambio della loro spontaneità, speriamo che darete importanza alla sostanza più che alla forma. Per finire vi auguriamo buona visione!
Video introduttivi
1 – Introduzione alla marcatura CE
2 – Significato del termine “marcatura CE”
3 – Cosa garantisce la marcatura CE
4 – Chi ha l’obbligo della marcatura CE
5 – Marcatura CE prodotti d’importazione
6 – Marcatura CE – Tre parole per definirla
7 – Marcatura CE – Chiarezza sui certificati
8 – Marcatura CE – Dei cinesi ed altri soggetti extra UE
Video sulle categorie con obbligo di marcatura CE
9 – Marcatura CE – La direttiva macchine
10 – Marcatura CE – I dispositivi medici
11 – Marcatura CE – Le apparecchiature elettriche
12 – Marcatura CE – materiali e prodotti da costruzione
13 – Marcatura CE – giocattoli
14 – Marcatura CE – Apparecchiature per estetica
15 – Marcatura CE – Gli artigiani
16 – Marcatura CE – Dei cinesi ed altri soggetti
extra UE
17 – Marcatura e sicurezza dei prodotti – Direttiva 2001/95/CE
18 – Marcatura CE SI? Marcatura CE NO? Fascicolo tecnico sempre obbligatorio
19 – Conformità dei prodotti – Consigli per fabbricanti ed autorità
20 – Diversità tra marcatura CE e Certificato CE
21 – La marcatura CE la può fare solo un soggetto Europeo
22 – La marcatura CE degli stampi
23 – Marcatura CE Macchine non convenzionali
24 – La marcatura CE dei materassi
25 – La marcatura CE delle parrucche
26 – Pellet ed ambiente
28 – Temperature pericolose – Stufe a pellet
29 – Sicurezza dei giocattoli – marcatura CE
30 – La situazione è tragica… ma non seria!
31 – Torna alle modificheConformità accessori, bigiotteria e gioielli
32 – Conformità e marcatura – Articoli di abbigliamento
33 – Conformità e marcatura CE – Attenti alle convinzioni
32 – Conformità complementi d’arredo
33 – Marcatura CE elettrodomestici
34 – Dov’è il pericolo coronavirus?
35 – Utili Chiarimenti sulle mascherine
36 – Presentazione annuncio mascherine
[…] Guarda i video dei nostri interventi su Striscia La Notizia, clicca qui. […]
Salve, La ringrazio per la segnalazione, ma la mia non è stata omissione o dimenticanza, è stata una precisa scelta.
Nelle comunicazioni scritte ed in video, io comunico in sintesi ciò che sta scritto sulle leggi, e se una cosa è di carattere volontario, come giustamente riferisce Lei, significa che non è un obbligo di legge, quindi non c’è ragione di segnalarla.
Concordo con Lei che i certificati rilasciati da organismi, come quelli da Lei citati sono cose serie, ma quei certificati, in realtà tutti i certificati, affermano che un campione sottoposto a prove le ha superate ed è quindi conforme.Niente di più e niente di diverso!
I certificati NON affermano, perchè non lo possono affermare, che se è conforme un campione lo è anche tutta la produzione di serie, anzi su di essi è scritto l’esatto contrario e Lei lo deve per forza sapere.
L’unico soggetto che può affermare che i propri prodotti sono tutti conformi, è il produttore e nessun altro.
La marcatura CE, al contrario dei certificati, non è MAI di tipo volontario, ma un preciso obbligo di legge e riguarda OGNI singolo prodotto immesso in commercio.
Utilizzare poi le fotocopie di un certificato, per dimostrare che un prodotto di serie è conforme, si configura come una truffa ai danni del cliente finale, altro che garanzia.
Noi riportiamo ciò che è richiesto dalla legge e nei casi in cui il certificato è richiesto, lo segnaliamo ai nostri clienti, non segnaliamo invece MAI, alcun organismo notificato, invitando i nostri clienti a cercare nel sito NANDO l’organismo da scegliere. Questa è la nostra politica e tale rimarrà.
Non supportiamo i nostri clienti, segnalando questo o quell’organismo, perchè la nostra libertà di dire la verità, vale di più della “riconoscenza” di coloro a cui faremmo dei favori, lasciamo ad altri questi espedienti.
Mettere a confronto marcatura CE e certificazione, come fa Lei, tra l’altro da addetto ai lavori, dimostra quanta sia la disinformazione sull’argomento e tale disinformazione ha negli organismi notificati, dei validi paladini e non c’è certo bisogno del Suo contributo.
Pensa che sia un caso che 99 persone su 100 che ci contattano, parlino di certificati e certificazione, anziché di marcatura CE?
Nel caso cercasse una spiegazione a questa “stranezza”, vada a leggere le pagine di presentazione di alcuni degli enti da Lei citati e veda se è segnalato, come riporta Lei e come dice la legge, che i certificati sono di tipo volontario?
Forse Lei non lo sa ma esiste un Ente, che disconosce i propri certificati emessi (a pagamento), nelle sue stesse sedi in altri Paesi europei ed extra europei, indicando ai clienti che lo contattano, l’obbligo di rifarli in Italia e proprio in casi in cui la direttiva afferma testualmente “La presente direttiva non prevede alcuna procedura di valutazione della conformità che richieda l’intervento di un organismo notificato.” (direttiva 2014/35/UE “bassa tensione”, che certamente Lei conosce).
Il Suo invito nei nostri confronti, a supportare i nostri clienti segnalando gli organismo notificati, è un invito a partecipare a questi ignobili giochetti, ai danni degli imprenditori? No grazie!
Noi ai nostri clienti ed a chi ci segue, diciamo la verità, possiamo sbagliare, questo è certo, e se Lei ci segnalerà nostri eventuali errori, La ringrazieremo ancora di più, ma mi creda questi signori “venditori di certificati”, non hanno bisogno di ulteriore sostegno.
Sulla “confusione” dei certificati, guadagnano già milioni di euro e dollari, in tutto il mondo ed il nostro supporto preferiamo darlo a coloro che ci danno fiducia, esclusivamente con le nostre risorse e perchè no, anche con il contributo di tutti coloro che ci contattano sui nostri vari blog, come Lei.
La saluto cordialmente
ing. Carraro
Salve nel video No 8 lei ha omesso di dire che esistono le certificazioni volontarie rilasciate da enti come IMQ / TUV / VDE ecc. ecc.che sono anche con sorveglianza e apposizione di marchi, ogni paese in Europa ne ha uno.
E non mi venga dire che non sono una garanzia superiore alla marcatura CE,non sollevano dalla responsabilità il costruttore,ma tra una marcatura CE e un marchio volontario c’è una netta differenza. Io lavoro proprio in un ente di certificazione e le posso garantire che esistono aziende che con lamarcatura CE non supportata da enti realmente attrezzati e che eseguono leprove previste dalle norme armonizzate e immettono sul mercato prodotti con molti problemi. Voi potete supportare i clienti tramite laboratori accreditati.Nella sua zona io conosco il CXXXXXX e la CXXXX
SAluti