2001/95/CE
Questa direttiva recepita in Italia con il D.Lgs. 172 del 21 Maggio 2004, rappresenta uno dei documenti più importanti per TUTTI i consumatori.
L’argomento di cui si occupa è infatti la SICUREZZA DEI PRODOTTI, ma di TUTTI, PROPRIO TUTTI, I PRODOTTI immessi in commercio (la definizione corretta è immissione in libera pratica).
Coloro che immettono i prodotti “in libera pratica” sono tenuti a rispettare questa direttiva o il D. Lgs. se il prodotto è venuto in Italia, e questi soggetti sono: il produttore se è residente nella Comunità Europea, un mandatario del produttore, se quest’ultimo e residente extra CEE, o l’importatore, che per ovvie ragioni risiede nella CEE, anche i distributori sono tenuti a verificare che i prodotti da loro trattati siano in regola con queste leggi.
Solo questi (come per la marcatura CE) sono i soggetti che hanno l’obbligo di mettere in pratica tutte le procedure previste dalla legge.
TUTTI i consumatori sono invece tenuti a pretendere il rispetto di queste leggi, che tra l’altro prevedono SEMPRE la presenza di un manuale, grande o piccolo non ha importanza, ma SEMPRE scritto in italiano e se non c’è si contesta il prodotto e si può rifiutarne il pagamento.
SE UN PRODOTTO VIENE FORNITO INCOMPLETO (senza istruzioni in italiano, senza etichetta con i dati essenziali e senza luogo di origine) SI CONTESTA!
Nel caso il prodotto fosse anche soggetto a Direttive specifiche, deve essere presente anche il Marchio CE, anche questa mancanza può giustificare una contestazione.
Salve, gli enti rilasciano certificati, le società di consulenza forniscono la consulenza di cui Lei ha bisogno, i due ruoli non sono compatibili.
La consulenza di cui Lei ha necessità la facciamo anche noi e la forniamo su richiesta, se Lei vuole può inviare la richiesta a carraro@xvoi.net, provvederemo immediatamente ad inviarLe il preventivo.
Cordiali saluti.
Buongiorno, chiedo gentilmente come muovermi in merito alla seguente situazione. Sono un commerciante al dettaglio di articoli di bigiotteria, ho trovato un produttore in Thailandia che vende i propri prodotti in acciaio ed argento tramite un sito internet dove posso acquistare comodamente e pagare con carta di credito. Ho effettuato un piccolo ordine di prova e devo dire che la merce è ottima e i prezzi, per via del cambio €/dollaro e la mancanza di intermediari, sono molto convenienti. Per proseguire la collaborazione però vorrei essere sicuro di non violare le norme europee e nazionali in merito all’etichettatura. Ci sono enti che si occupano di fare consulenza in questo?
Che mi indichino cosa chiedere al produttore? e dove inizia e finisce la mia responsabilità come importatore-rivenditore?
grazie
Ho pubblicato questo commento anche se penso sia stato scritto nel blog sbagliato, pazienza.
Cordiali saluti.
mancini anna scrive:Finalmente sono rictuisa a visionare il prodotto! E’ eccellente!P.S. scusa l’imprecisione dovuta alla fretta : dovevo scrivere visionare e non scaricare il video! ciaoAnna Mancini