Per chi ha seguito tutta la vicenda questo nuovo capitolo segna la “quasi fine” di una storia kafkiana, che ha visto per protagonisti un importatore, non più sfortunato di migliaia di altri suoi colleghi italiani, ed una dogana italiana.
In breve si tratta di 3 totem con un monitor per visualizzare messaggi pubblicitari, niente di più di un monitor con un minicomputer.
I 3 totem sono in dogana da vari mesi:
- prima sono stati inviati i documenti di importazione al MISE
- poi sono stati chiesti i documenti di marcatura CE (di prodotti che l’importatore non ha mai visto)
- poi questi documenti sono stati inviati di nuovo al MISE
- nel frattempo la Camera di Commercio ha inviato una comunicazione di sanzione di 14.000 € per commercio di prodotti privi di marchio CE (i totem sono ancora in dogana)
- poi è stata richiesta una dichiarazione che i totem non potevano esplodere
tutto questo costantemente inviato al Ministero.
La penultima comunicazione riguardava una domanda che l’operatrice poneva all’importatore, ovvero come potesse fare la marcatura CE, se non aveva a disposizione i totem, da notare che i totem sono ancora in dogana ed i documenti di marcatura CE li hanno chiesti loro.
Infine, visto il silenzio del MISE e dopo un sollecito dell’importatore, la risposta è stata la seguente: visto il silenzio del MISE, Le consegneremo i totem, con il divieto di venderli.
Forse è il caso di precisare cosa dice la legge in proposito: – se entro 3 giorni dalla comunicazione, il MISE (o altra autorità interpellata dalla dogana) non risponde, il prodotto deve essere consegnato privo di vincoli, se entro 3 giorni, arriva la conferma che ci sono problemi, il prodotto deve essere consegnato con il divieto di commercializzazione, prima di averlo conformato alla legge, ovvero eseguito la marcatura CE.
Tre giorni dice la legge, non tre mesi, e soprattutto i prodotti non si possono commercializzare, se non si mettono in regola e non in attesa della comunicazione ministeriale.
A questo punto ci chiediamo: -a quando un piccolo corso per gli addetti alle dogane sugli articolo 27,28 e 29 del regolamento 765/2008/CE, quegli stessi tre articoli che sono all’inizio del loro Manuale? Noi forniremmo questo corso anche gratuitamente, come facciamo per tutte le autorità. Sarebbe molto utile per evitare costi inutili per gli importatori e paradossali quanto immani perdite di tempo per tutti.
Speriamo che sia l’ultimo capitolo.
Leave A Comment