Proseguiamo con la saga dei rapporti con le dogane, in merito al marchio CE sui prodotti in arrivo da extra CEE, riportando un altro scambio tra un cliente ed un ufficio doganale.
Se avete letto il precedente articolo, ogni commento è superfluo, se non lo avete letto il commento rimane superfluo (ma lo facciamo lo stesso)
Testo richiesta:
faccio la domanda: ..Per una spedizione che arriva da fuori Europa, precisamente da hong kong , chi e” da ritenersi responsabile per il contenuto della spedizione se la stessa spedizione rimane ferma presso i magazzini della dogana e non viene sdoganata, quindi non viene immessa in libera pratica ? .. ..
Testo risposta:
Gentile signor Regalo Dinatale,
in relazione al suo quesito, dovrà rivolgersi all’Ufficio doganale territorialmente competente. Proveniendo la sua richiesta da Xxxx, all’ Ufficio delle Dogane di XXXX – Corso De Piscopo, 3 – 00122 Xxxx – Telefoni 0039 00000000 – omissis – omissis e-mail dogane.xxxx@agenziadogane.it
Area Assistenza ed Informazione agli Utenti: Telefono omissis – Fax omissis
e-mail dogane.xxxx.urp@agenziadogane.it Distinti saluti
Evidentemente per chi ha fornito la risposta, non esiste una spiegazione unica in tutta Italia, ma bisogna rivolgersi all’ufficio territoriale che darà la sua spiegazione.
Mi viene in mente, uno spedizioniere ha detto ad un nostro cliente, che le modalità di passaggio in dogana dipendono dal singolo doganiere, prima mi veniva da ridere, ora penso che forse aveva la ragione della pratica quotidiana, e mi viene da piangere.
[…] Marcatura CE Post Published: 15 marzo 2011 Author: aggregatore Found in section: Tecnologia & Telefonia […]