Dogane, dogane, sempre dogane

Dogane, dogane, sempre dogane

Chi ci segue, sa che abbiamo parlato spesso di dogane, dei problemi che in esse nascono e delle difficoltà che spesso creano.

Questa volta però vogliamo riferire un episodio che da un lato ci ha fatto piacere e dall’altro ci carica di responsabilità, che speriamo di poter sostenere in modo adeguato.

Un cliente di una città che non nomineremo per rispetto della privacy e per altre ragioni che di seguito comprenderete, ci ha contattato per avere la consulenza sulla marcatura CE.

Tra le cose di cui abbiamo parlato ad un certo punto è venuto fuori l’argomento dogana, infatti avevamo detto a questo cliente di informarsi presso la dogana per alcuni aspetti relativi ai suoi prodotti.

Molto candidamente questo signore ci ha detto più o meno queste parole: -ho già chiamato in dogana per avere informazioni e mi hanno risposto che se volevo averne di attendibili dovevo andare sul sito “marcaturace.net“-.

Noi ringraziamo questi doganieri che non conosciamo ovviamente, così come ringraziamo le Autorità (GdF, Tributaria, Polizia e Carabinieri) che spesso si rivolvono a noi per avere dei consigli e per i quali (TUTTI), lavoriamo PRO BONO e ci sentiamo orgogliosi della fiducia che ci accreditano.

Vogliamo però precisare e ribadire che la nostra è una società di consulenza, che ha deciso di mettere in rete delle informazioni che possono essere utili a molti, operatori, addetti ai lavori e privati cittadini, ma non abbiamo mai pensato di essere esperti in nulla, ci limitiamo a divulgare parti di documenti e leggi che sono a disposizione di tutti e che noi semplicemente ci siamo limitati a studiare, per lavoro e per passione.

Chiediamo quindi a tutti coloro che ci seguono e che ci leggono, di non pensare che tutto ciò che si trova in internet sia la “verità”, compreso ciò che scriviamo noi, e solo quando forniamo una consulenza specifica ci assumiamo direttamente e formalmente delle precise responsabilità su ciò che diciamo e scriviamo.

Tutto il resto è discussione “tra amici“, perchè così ci piace considerarVi, anche se tra di Voi qualche volta ci capita di incontrare qualche “furbo”. Poco male la maggior parte delle circa 2.000 persone che ci visitano ogni settimana, è composta da persone serie che vogliono saperne di più sulla sicurezza e questo ci basta.

By |2018-02-01T13:04:54+00:00aprile 22nd, 2011|La Fattoria degli Animali (Rassegna stampa)|2 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

2 Comments

  1. Renato Carraro 8 agosto 2013 at 17:32

    Salve, ciò che penso dei doganieri lo può leggere nei vari articoli presenti sul sito.
    Chieda con raccomandata che le mettano per iscritto le cose che le hanno comunicato a voce.
    Loro si inventano delle leggi inesistenti.
    L’unico motivo per cui il cellulare è particolare rispetto ad altri prodotti è che ne esista di certificato da Organismo Notificato che non sempre i cinesi hanno a disposizione.
    In realtà è un modo come un altro per difendere gli interessi delle lobbies a scapito dei cittadini, ma con ciò non dico nulla di nuovo.
    Scriva, scriva, scriva, è l’unico modo per metterli in difficoltà.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  2. pandanet 8 agosto 2013 at 16:26

    Buongiorno,

    Ho formato un gruppo di acquisto con alcuni amici per acquistare dei telefoni dalla Cina.
    Il pacco è fermo a Orio al serio e la dhl per rilasciarlo vuole il marchio CE dato che non concede ai privati cittadini (niente partita iva) l’importazione di prototipi.

    C’è qualche modo per ottenere il rilascio?
    preciso che non abbiamo nessun fine commerciale ma unicamente di utilizzo.
    Il nostro è un comportamento illegale o scorretto?

    Grazie mille

Leave A Comment