L’emozione non è intelligente

//L’emozione non è intelligente

L’emozione non è intelligente

Il titolo si può anche ribaltare in: l’intelligenza non è emotiva.

Ma forse questo non è vero, se intelligenza significa realmente “leggere tra le righe” e non solo leggere le righe, forse l’emozione è proprio solo tra le righe.

Intelligenza o conoscenza?

L'emozione non è intelligente

L’argomento è di attualità e lo rimarrà per gli anni a venire entrando certamente a far parte della nostra vita quotidiana, per l’utilizzo del termine “intelligenza” al posto di “conoscenza”

Infatti, si prospetta un futuro, già presente, nel quale per conoscere qualcosa non sarà più necessario fare ricerche in Google o ancora più arcaicamente nei libri, nelle leggi, o nelle enciclopedie (esistono ancora?).

A breve, i pionieri lo stanno già facendo, faremo le nostre domande ad AL, il nostro amico dall’intelligenza artificiale. AL di intelligente non ha assolutamente nulla ma arriverà a conoscere praticamente tutto.

Infatti, potrà raccogliere tutte le informazioni presenti nel web e da queste trarre le risposte alle nostre domande.

Le informazioni nel web sono attendibili?

Qualcuno bene informato ci ha più volte comunicato in questi anni che oltre l’80 % di ciò che si trova nel web è sbagliato o falso. Pensate ad esempio se chiedessimo ad AL:

  • quanti erano i partecipanti ad una manifestazione?
  • quali sono i risultati bellici della guerra in Ucraina?

Realmente pensiamo che ci potrà fornire risposte corrette?

Proprio per questo i gestori di AL si pongono una giusta questione: il problema di AL sono i dati da inserire perché possa rispondere.

Facendo in modo che si prenda i dati dal web, AL sarà sommerso di informazioni che in gran parte sono “fuffa” e ce li presenterà come risposte che non saranno la verità, ma la media tra le bugie e gli errori presenti in internet.

Conoscenza Artificiale Approssimativa

Sarebbe già un passo avanti se invece di chiamarla Intelligenza Artificiale fosse rinominata Conoscenza Artificiale, ma ancora più corretto sarebbe Conoscenza Artificiale Approssimativa.

Infatti, AL precisa che le sue risposte potrebbero non essere corrette, tanto per pararsi …… da eventuali cause per danni derivanti dall’utilizzo delle sue risposte!

Ciò che AL o qualsiasi altra forma di conoscenza non potrà mai sostituire sono l’emozione e l’emotività, che ci distingue dalle macchine; quindi, ciò che di emotivo c’è nelle nostre espressioni e nei nostri rapporti non potrà mai essere sostituito da una macchina.

Stupidità Naturale

Mentre però ferve il dibattito sull’intelligenza artificiale, pensate ne parlano persino i politici, molti dei quali con l’intelligenza hanno dei conti in sospeso, non si parla affatto della Stupidità Naturale, cioè quella umana.

  • Einstein ha detto: ci sono due cose infinite, la stupidità umana e l’universo, ma sulla seconda sono incerto.

Come dargli torto visitando qualche sito, che come molti altri, anticipando AL, permette di porre domande e di ricevere risposte da altri visitatori?

Pensate a domande come le seguenti: il figlio di Hitler è ancora vivo? Quali sono le tecniche usate dai cecchini, che nessuno conosce? Come faccio a convincere mio figlio, se mia nuora non mi vuole in sala parto? Un narcisista vive bene con sé stesso? Con duemila euro al mese si vive nel lusso?

Potremmo continuare per molto tempo, ma Vi risparmiamo.

Di fronte a questa realtà che ci circonda, molto di più di quanto possiamo immaginare, comprendiamo come chi ha creato i social e chi propone strumenti nuovi per ridurci ad esseri “non pensanti”, abbia incontrato un enorme successo ed altri più grandi ne incontrerà.

Forse è il caso di affiancare alla formula dell’entropia che a livello del nostro sistema è in costante aumento, anche la formula della stupidità, che pur infinita è in costante aumento.

Per comprendere come l’infinito possa aumentare, dimostrandosi di per sé finito, è sufficiente pensare alla stupidità.

By |2023-09-15T14:14:50+00:00agosto 22nd, 2023|La Fattoria degli Animali (Rassegna stampa)|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment