La marcatura CE dei giocattoli

/La marcatura CE dei giocattoli
La marcatura CE dei giocattoli2022-06-07T10:16:54+00:00

Introduzione alla marcatura CE dei giocattoli

La marcatura CE dei giocattoli è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dalla direttiva comunitaria “giocattoli“, deve essere eseguita dal fabbricante di un prodotto che rientra in tale direttiva, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti da questa direttiva.

La direttiva 2009/48/CE disciplina i giocattoli, cioè tutti i prodotti destinati alle persone da 0 a 14 anni, con scopo ludico e che necessitano di marcatura CE obbligatoria.

marcatura ce dei giocattoli

La marcatura CE dei giocattoli è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dall’omonima direttiva comunitaria, deve essere eseguita dal fabbricante o da un suo sostituto, purché Europeo. Quindi dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità, che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute, previsti dalle direttive pertinenti.

La nostra società fornisce l’assistenzala consulenza necessarie per la marcatura CE dei giocattoli e di tutte le categorie di prodotti presenti sul sito!

Se i Tuoi prodotti sono fra quelli citati dalla direttiva 2009/48/CE ed hai l’obbligo di fare la marcatura CE, contattaci!

Approfondimento sulla marcatura CE dei giocattoli

I giocattoli sono tutti quei prodotti che vengono utilizzati per impegnare i bambini da zero a quattordici anni, in attività ludica. Nei giocattoli è importante la definizione della fascia di età a cui essi sono destinati, che deve essere indicata chiaramente sul prodotto. Possono essere di qualsiasi forma materiale e tipo, meccanici, elettrici, chimici, in ogni caso devono soddisfare ad un requisito prioritario:

DEVONO ESSERE NON PERICOLOSI!

Per eseguire la marcatura CE dei giocattoli non è sufficiente l’etichetta o la dichiarazione di conformità come molti pensano, ma è necessario predisporre il fascicolo tecnico con tutto l’iter previsto dalle leggi. Le caratteristiche che devono essere rispettate sono contenute nella Direttiva giocattoli 2009/48/CE, nelle norme armonizzate e nei decreti nazionali che sono molto precisi e restrittivi. Quando non esiste una norma armonizzata è necessario fare eseguire delle prove da un laboratorio notificato.

Un aspetto molto importante e sui cui viene posta molta attenzione è nel merito sostanze che non devono comparire o essere presenti in quantità molto ridotte all’interno dei giocattoli.

I giocattoli o giochi, non sono più tali se destinati esclusivamente ai ragazzi maggiori di 14 anni, come ad esempio i prodotti per modellismo o i puzzle con più di 3.000 pezzi.

N.B. SOLO in alcuni casi, come accennato sopra, i certificati sono indispensabili per fare la marcatura CE dei giocattoli, che invece è SEMPRE obbligatoria. I certificati CE anche se rilasciati da Organismo Notificato NON sostituiscono MAI la marcatura CE.

Ultimo ma non meno importante, un produttore extra europeo NON può eseguire la marcatura CE, anche se i suoi prodotti sono conformi alle leggi, se lo fa la marcatura è illegale. Un importatore da un paese extra UE si assume gli obblighi di un fabbricante e come tale deve fare la marcatura CE al posto suo.

Puoi consultare la direttiva cliccando sul link seguente: Direttiva giocattoli 2009/48/CE (link UE)

Contatti

 CHIAMA SUBITO, NON PERDERE TEMPO!

Informazioni sulla marcatura CE ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti! Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, e non saremo solo una voce o una mail.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

CEC.group_Iso_9001

Referenze

Possiamo farTi superare le difficoltà di un argomento complesso come la marcatura CE dei giocattoli, con efficacia ed efficienza.

Prima di Te hanno lavorato con noi:

  • centinaia di aziende, proprio come la Tua
  • multinazionali che operano in vari settori produttivi, dal petrolifero all’oleodinamico
  • Guardia di Finanza
  • Polizia Tributaria
  • Carabinieri
  • Polizia di Stato
  • Dogane e spedizionieri

Consulta le nostre referenze per vedere con chi abbiamo lavorato.

58 Comments

  1. […] peluches hanno l’obbligo di marcatura CE in quanto giocattoli disciplinati dalla Direttiva […]

  2. […] caso in cui il fabbricante rispetti integralmente la norma EN 71 potrà eseguire la marcatura CE in completa autonomia, mentre se la norma è rispetta solo in parte o per nulla, in quanto le […]

  3. […] prodotto cosmetico e quindi soggetto alle direttive sui cosmetici, oltre che a quella sui giocattoli, per i bambini al di sotto dei 14  anni. Gli occhi sono più delicati della pelle, non fosse altro […]

  4. […] Sulle spiagge compaiono, in vendita o portati da casa vari giochi e giocattoli. […]

  5. […] giocattoli sono disciplinati dal una norma la EN 71 che ha parecchie estensioni riguardanti particolari […]

  6. […] i giochi da mare, che essendo destinati anche ai minori di 14, devono essere marcati CE, (approfondimento) […]

  7. […] marcatura CE dei giocattoli da spiaggia destinati a bambini con età inferiore a 14 anni è sempre […]

  8. […] Giocattoli […]

  9. […] i giochi da mare, che essendo destinati anche ai minori di 14, devono essere marcati CE, (approfondimento) […]

  10. […] Giocattoli […]

  11. Renato Carraro 26 settembre 2018 at 12:57

    Salve, il marchio CE è obbligatorio per qualsiasi giocattolo.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  12. Sandra 24 settembre 2018 at 23:22

    Salve! Sto creando dei puppazzi all’uncinetto e stavo pensando di metterli in vendita su uno dei siti per gli hobbisti. In questo caso servirebbe il marchio?

  13. Renato Carraro 22 gennaio 2018 at 22:23

    Salve, la marcatura CE è obbligatoria per ogni tipo di gioco, a prescindere dal metodo di produzione.
    Mi sembra evidente che non si può parlare di prototipo, dato che Lei produce e vende questi giochi, il prototipo ha altri scopi.
    Non credo esistano i presupposti per poter regolarizzare questi prodotti alle condizioni attuali, quindi o continua in questo modo o smette del tutto, non esiste una via intermedia, la legge o si rispetta o non si rispetta, è come l’onestà, non è possibile essere un po’ onesti, o lo si è o non lo si è.
    Secondo me le conviene continuare come ha fatto fino ad ora.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  14. Paganoni S. 22 gennaio 2018 at 19:44

    Buongiorno, io ho Ideato un nuovo gioco, uno dei giochi più belli della storia. non ho un azienda, non ho mezzi di produzione, non sono sul mercato. ho un budget limitatissimo.
    chiaramente l’obiettivo è arrivare ad inserirmi nel mercato regolarmente con un prodotto marchiato CE e via discorrendo. ma per ora non mi è possibile.
    Ad oggi produco in casa una limitata quantità che cedo a scopo promozionale e di test a conoscenti, amici intenti a condividere e supportare questo progetto.
    fornisco quindi un sacchetto in cotone stampato in casa con il gioco costituito da dadi in legno dipinti. tutto il materiale è commercializzato in europa e supposto atossico. chiaramente quando ci sarà una produzione strutturata e/o case produttrici si interesseranno all’idea, il tutto verrà certificato.
    Ad oggi, per poche decine di prodotti realizzati amatorialmente questo non è possibile.
    In previsione ho la partecipazione a eventi promozionali e piccole fiere. A questo livello di amatorialità che obblighi ho dal punto di vista della marchiatura CE, Ha senso indicare nellle note del foglietto illustrativo la natura prototipale del prodotto?
    Grazie.

  15. Renato Carraro 11 luglio 2016 at 12:27

    Salve, non spetta a me dichiarare se questi prodotti siano o meno giocattoli, certo che vietarne l’uso ai minori di 14 anni, equivale a decidere di vendere i gelati solo alle persone con più di 18 anni. Il mio giudizio non vale nulla, ma bisogna vedere cosa ne pensa un eventuale autorità di controllo.
    La marcatura CE è un procedimento che una volta imparato si applica ad ogni singolo prodotto, sia industriale che artigianale, dato che è una procedura che deve e può fare Lei.
    Nel caso non li consideri giocattoli, deve comunque dimostrare che rispettano la direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti”, il che equivale a dire che se una cosa non è zuppa, è però pan bagnato.
    Nessuno potrebbe vendere e nessuno dovrebbe acquistare nulla, che non sia garantito sicuro, poi sappiamo che la realtà è ben diversa.
    La saluto cordialmente
    ing. Carraro

  16. marina 11 luglio 2016 at 12:16

    buongiorno, sono un’artigiana e volevo vendere tra le altre cose, delle marionette in peluches da mano e da dito costruite interamente a mano. come posso fare per ovviare al problema della marcatura ce visto che ogni pezzo è diverso e non sono giocattoli ma pezzi unici di argigianato ?

  17. Renato Carraro 23 maggio 2016 at 13:59

    Salve, ciò che è necessario per tutti i giocattoli è la marcatura CE.
    Per sapere se sono necessari dei certificati, che non sostituiscono la marcatura CE, ma la integrano, bisogna conoscere la situazione produttiva nello specifico.
    Nel caso abbia necessità di assistenza, no siamo a disposizione.
    Cordiali saluti
    ing. Carrar

  18. Silvia 22 maggio 2016 at 19:04

    Salve, vorrei realizzare libri tattili, di stoffa o cartone destinati come materiale di apprendimento, sia per bambini disabili all’interno di progetti scolastici utilizzati da educatori e assistenti, sia per bambini in età prescolare, da utilizzare insieme ai genitori o comunque sotto stretta sorveglianza di un adulto. E’ necessaria la certificazione CE? Grazie

  19. Renato Carraro 23 dicembre 2015 at 19:57

    Salve, la legge non parla di commercializzazione, questa è la situazione più comune, parla invece i “immissione in libera pratica” ovvero far utilizzare un prodotto a chiunque in qualsiasi modalità, quindi anche nel Suo caso è obbligatoria la marcatura CE.
    La saluto cordialmente
    ing. Carraro

  20. Matteo 23 dicembre 2015 at 19:52

    Buonasera,
    Ho intenzione di realizzare dei giocattoli con materiali certificati da utilizzare all’interno di una attività commerciale ricreativa per bambini. Non essendo commercializzati ma solo utilizzati sui bambini all’interno dell’attività questi necessitano di marcatura CE?
    La ringrazio,
    Cordiali Saluti

  21. Renato Carraro 26 maggio 2015 at 13:14

    Salve, non riesco a comprendere la Sua domanda quindi Le chiedo di contattarmi telefonicamente ai riferimenti presenti nel sito, così potremo chiarire le Sue necessità.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  22. dario 26 maggio 2015 at 12:42

    gentilissimo ing. Carraro vorrei sapere come fare per poter ottenere il brevetto per la commercializzazione di prodotti assemblaggi e confezionati di dispositivi biomedici e in genere confezionamento di materie plastiche

  23. Renato Carraro 24 aprile 2015 at 16:34

    Noi possiamo fornire l’assistenza, se vuole Le possiamo fornire un preventivo in relazione a questo lavoro.
    Ci contatti via mail a carraro@marchioce.net
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  24. Ludovica 24 aprile 2015 at 16:03

    Grazie mille, per la risposta celere ed esaustiva. Nel nostro caso per regolamentarci con la direttiva 2001/95/CE cosa dobbiamo fare, a chi rivolgerci e quanto costerà metterci a norma? grazie mille per la risposta e la sua disponibilità.

  25. Renato Carraro 24 aprile 2015 at 13:41

    Salve, premettiamo che ciò che deve fare il produttore nei confronti della sicurezza e pertanto della marcatura CE, è analogo in ogni caso, la differenza tra stampare o meno un logo non è certo determinante, ciò che cambia è la pericolosità in relazione all’uso.
    Se scrivo che un prodotto non è destinato e/o adatto ad un pubblico di meno di 14 anni, sono fuori dell’ambito di applicazione della direttiva giocattoli.
    Avrò sempre la direttiva 2001/95/CE da rispettare, ma questa ha vincoli diversi da quella.
    Ovviamente in questo modo escludo dai miei potenziali cliente tutti i minori di 14 anni, ma questo è possibile senza alcun problema.
    Ad esempio ci sono “giocattoli” da collezione che possono essere esclusi dalla direttiva giocattoli.
    La saluto cordialmente
    ing. Carraro

  26. Ludovica 24 aprile 2015 at 12:56

    Salve Ing. Abbiamo realizzato una linea di portachiavi, destinata ad un pubblico adulto, in alcuni soggetti sono presenti delle sagome o dei pupazzetti elaborati creativamenti con elementi moda, non si presentano lontanamente come peluche. Tuttavia abbiamo letto sulle normative in corso, che alla stregua qls soggetto potrebbe anche vagamente rappresentare un pupazzetto è catalogato come giocattolo. C’è un modo per nn restare incastrati dentro questa normativa trappola, o tutti gli accessori moda adulti, dovremmo marcarli con il CE,come fossero giocattoli per bambini? Grazie mille per la disponibilità e cortese risposta .

  27. Renato Carraro 19 marzo 2015 at 11:33

    Salve, La ringrazio per l’attenzione, dato che sarebbe un po’ lungo spiegare tutto l’iter di marcatura CE, che comunque può trovare nel nostro blog, Le ho già inviato un preventivo che illustra come fare la marcatura CE ed anche la quotazione per la nostra consulenza.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  28. Romolo Anzillotti 19 marzo 2015 at 11:19

    Siamo un ufficio tecnico
    a cui è stato richiesto di certificare giocattoli,abbiamo trovato il Vs. indi-rizzo su internet, vorremmo seguire l’iter per ottenere la marcatura CE.
    Cordiali saluti
    STC Srl

  29. Renato Carraro 2 marzo 2015 at 12:43

    Salve, come per tutte le autorità e le onlus noi lavoriamo pro bono, quindi Le invierò il preventivo per illustrare il lavoro, ma senza alcuna cifra indicata, nei limiti del possibile cerchiamo di essere socialmente utili.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  30. Antonella 2 marzo 2015 at 11:29

    Egregio Ing. Carraro,
    la contatto a nome di una cooperativa sociale di tipo A che vorrebbe produrre giocattoli a mano direttamente creati da persone con disabilità, denominati sussidi, come funziona l’ottenimento del marchio CEE? Quanto costerebbe farlo? abbiamo già predisposto un foglio illustrativo.
    Attendo notizie in merito
    La società è di Taranto
    cordiali saluti

  31. Renato Carraro 15 gennaio 2015 at 17:14

    Salve, per poter commercializzare questo prodotto è necessario predisporre il fascicolo tecnico, ovvero tutta la documentazione che dimostra che il processo di marcatura CE è stato eseguito correttamente.
    Il manuale, che deve corrispondere ai criteri di legge, è una della parti che compongono il fascicolo tecnico, ma ce ne sono altre.
    Nel caso sia di Suo interesse, noi forniamo la consulenza per la preparazione del fascicolo tecnico, è una della nostre attività.
    La ringrazio e La saluto cordialmente
    ing. Carraro

  32. Carmen 15 gennaio 2015 at 14:17

    Salve abbiamo realizzato dei pupazzi venduti in kit, fatti di cartone. Nel kit sono inclusi anche i fermabuste per montare i pezzi. Il gioco consiste semplicemente nel montare i pezzi, scambiandoli anche fra i diversi kit, e poi decorarli secondo la fantasia. Vorremmo commercializzare il prodotto. Di cosa abbiamo bisogno? Abbiamo redatto un “bugiardino” con le indicazioni necessarie ma per il resto…
    Grazie per la sua risposta.

    ps.siamo una srl

  33. Renato Carraro 12 dicembre 2014 at 17:23

    Salve, questi prodotti hanno la necessità di essere marcati CE, se poi sono necessari test di laboratorio o meno dipende dai materiali utilizzati, dai metodi di lavorazione ed ovviamente dal risultato finale.
    Nel caso desideri avere informazioni dettagliate ci contatti all’indirizzo carraro@marchioce.net
    La ringrazio e La saluto cordialmente
    ing. Carraro

  34. leani damiano 12 dicembre 2014 at 12:43

    Salve! Ho realizzato alcuni giocattoli in legno per mio figlio e stavo pensando di provare a farne altri e magari aprire un negozio online. Ma per la marcatura CE cosa bisognerebbe fare ? Ed è abbastanza questa o ci vogliono altre certificazioni?

  35. Renato Carraro 28 novembre 2014 at 22:05

    Salve i prodotti per animali non devono essere marcati CE, a meno che non siano elettrici/elettronici. Però devono rispettare la 2001/95/CE e questo evidentemente non la rispetta. Si rivolga alla GdF, perché penso sia pericoloso.
    Cordiali saluti.
    Ing. Carraro

  36. fornaro guido 28 novembre 2014 at 20:54

    salve ho un dubbio da risolvere. I giocattoli per cani ( PET ) devono avere il marchio CE?

    ho comprato in un negozio di animali un classico osso in gomma nera. Purtroppo dopo pochi minuti buona parte dell’osso era rosicchiata. L’interno dell’osso ha una puzza tremenda di solvente. Probabilmente si tratta di plastica riciclata con solventi.

    Sulla confezione non ci sono indicazioni particolari, neanche il paese di produzione.

    Vi ringrazio anticipatamente per le vs indicazioni

    guido

  37. Renato Carraro 24 novembre 2014 at 17:59

    Salve, se è una mappa destinata ai maggiori di 14, non necessita di marcatura CE, ma deve rispettare la direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti”.
    Se invece può essere usata anche da minori di 14 anni per gioco, deve essere marcata CE secondo la direttiva giocattoli.
    Grazie per l’attenzione cordiali saluti
    ing. Carraro

  38. Donata 24 novembre 2014 at 17:51

    Buonasera.
    Una mappa con un foglietto di adesivi, quindi un prodotto editoriale, devono essere marcati CE?
    Quanto tempo, eventualmente, è necessario prevedere per aver una marcatura?
    Grazie mille
    Donata

  39. Renato Carraro 1 settembre 2014 at 18:06

    Salve, i giochi per bambini devono essere marcati CE a prescindere dalla modalità di vendita e dal tipo di cliente a cui ci si rivolge.
    Nel caso Lei sia interessato può inviarmi una mail a carraro@xvoi.net e Le invierò un preventivo nel quale sono indicati tutti i passi per arrivare la marcatura CE.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  40. Diego D'ubaldi 1 settembre 2014 at 18:02

    Salve ingegniere sono il titolare di una falegnameria che realizza arredamenti su misura, da qualche tempo abbiamo pensato di creare una linea di prodotti dedicata ai bambini nello specifico tavoli, sgabelli,box portagiochi, come può visionare sul nostro sito http://www.cucusette.it
    Questi prodotti sono destinati alla vendita a privati per uso domestico, è obbligatoria la marcatura CE?Se si che cosa devo fare?

  41. Renato Carraro 14 luglio 2014 at 08:19

    Buongiorno, non capisco esattamente il significato di “modelli elettrici”, ma il fatto stesso che funzionino con energia elettrica, a prescindere che siano o meno giocattoli, obbliga alla marcatura CE dell’intero prodotto e di parti optionali, qualora queste siano vendute separatamente.
    Mi pare che questo sia il Suo caso e quindi la risposta è affermativa, il Suo prodotto deve essere marcato CE.
    Le procedure sono illustrate nel blog, nel caso avesse necessità ci può contattare direttamente per un’eventuale consulenza.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  42. stefano 14 luglio 2014 at 01:25

    Salve ingegnere. ho progettato e relizzato un circuito elettrico che fa da filtro a bassisme tensioni (9V), sto parlando di modelli elettrici. se volessi mettere in commercio questo prodotto come “optional” a chi vuole migliorare le prestazioni dei suoi modelli. sono obbligato a certificare quest’assembalggio? se si che tipo di pratiche dovrei intraprendere?

  43. Renato Carraro 13 gennaio 2014 at 22:01

    Salve, innanzitutto deve essere marcata la macchina e questo lo deve fare chi la importa, inoltre i singoli articoli confezionati devono essere marcati CE. Cordiali saluti.
    Ing. Carraro

  44. enzo 13 gennaio 2014 at 18:59

    mi piacerebbe inserire nel mio negozio di giocattoli un macchinario che produce peluche all’istante e a richiesta ! di quelli tipo americani http://www.buildabear.com/shopping/
    è possibile farlo? con i certificati dei prodotti usati potri avere il marchio ce da apporre all’istante?

  45. Renato Carraro 23 giugno 2013 at 22:17

    Salve, mi contatti alla mail che trova sul sito.
    Grazie

  46. Francesco Fratepietro 23 giugno 2013 at 19:26

    Salve mia moglie lavora come assistente in una cooperativa di persone disabili, vorrebbero far creare a questi ragazzi dei coriandoli per commercializzare,sono soggetti a marcatura e se si come devono fare. Grazie

  47. Renato Carraro 7 aprile 2013 at 15:07

    Salve, la risposta tecnica cioè rigorosa alla Sua domanda è NO, se il prodotto non è destinato ai minori di 14 anni non è gioco e non deve essere marcato CE.
    Approfitto però dell’occasione per ribadire ancora una volta che non c’è sostanziale differenza per gli obblighi del produttore, tra un prodotto che deve essere marcato CE ed uno come nel Suo caso che non ha questo obbligo.
    Lei infatti DEVE rispettare la direttiva 2001/95/CE, che è praticamente analoga a tutte le direttive sulla marcatura CE, ma non prevede l’applicazione del marchio.
    Quindi in fin dei conti dal punto di vista commerciale è più conveniente considerarlo gioco e marcarlo CE, ampliando così il mercato di destinazione, piuttosto che escludere i minori di 14 anni e dover comunque adempiere agli stessi obblighi.
    La pericolosità del prodotto, non cambia se si cambia la direttiva di riferimento, al massimo si modifica la destinazione d’uso.
    Cordiali saluti.

  48. Luca Macelloni 7 aprile 2013 at 14:43

    Salve,stò realizzando un gioco da tavolo destinato ad un pubblico adulto con più di 14 anni,contenente piccole parti quali statuette in metallo e fiches in gomma.Volevo sapere sè sono tenuto ad apporre la marcatura ce,è possibile commercializzare il prodotto come oggetto da modellismo?in questo caso necessito comunque di marcature?
    Nell’attesa di una sua cortese risposta,ringraziandola anticipatamente,porgo cordiali saluti.
    Luca Macelloni

  49. Renato Carraro 19 marzo 2013 at 15:44

    Salve, non capisco come potrà vendere i prodotti senza fatturarli e quindi senza partita iva, ma questa è una cosa che non capisco io, quindi non è un problema e non è neppure il mio ambito di lavoro, per quanto riguarda la marcatura CE di questi prodotti, Lei la deve fare e quindi deve applicare le procedure previste dalla legge.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  50. Paola Roselli 19 marzo 2013 at 12:29

    Salve,
    se realizzo io stessa giocattoli artigianali da vendere on-line di cosa ho bisogno?Non sono nè un’azienda nè un marchio.Si può fare o c’è bisogno di una certificazione?

Leave A Comment