Nella progettazione e nella costruzione degli apparecchi a gas devono essere rispettate molte normative, che riguardano di volta in volta il tipo di apparecchio in questione, forniamo di seguito l’elenco di tali norme, avvertendo che non può essere inteso come esaustivo in quanto l’attività di normazione è continua.
In ogni caso il progettista o il costruttore deve conoscere tali norme per valutare quali deve rispettare e come applicarle.
Il lavoro delle società di consuelnza consiste nello svolgimento delle indagini sulle norme da applicare e nella predisposizione delle procedure necessarie per garantire il rispetto di tali norme.
Questo lavoro è molto importante, perchè consente di mettere a confronto la conoscenza specifica dei prodotti che è propria dei costruttori, con una valutazione esterna della conformità e della sicurezza delle apparecchiature, da questo lavoro di gruppo possono nascere i prodotti migliori, che garantiscono contemporaneamente l’utente finale ed il costruttore.
Ecco l’elenco delle norme sugli apparecchi a gas
NORMA UNI 7129 Ed. dicembre 2001
UNI 10845 Ed. febbraio 2000
DECRETO MINISTERIALE 26 novembre 1998
NORMA UNI – CIG 10738 maggio 1998
UNI 10683 Ed. marzo 1998
NORMA UNI – CIG 10642, 1997
NORMA UNI – CIG 10641, 1997
NORMA UNI – CIG 10640, 1997
NORMA UNI – CIG 10436 giugno 1996
NORMA UNI – CIG 10435 giugno 1995
NORMA UNI – CIG 10389 giugno 1994
LEGGI n. 626-494-528, 1994
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 agosto 1993 n. 412
DECRETO MINISTERIALE 21 aprile 1993
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 dicembre 1991 n. 447
NORMA UNI – CIG 9731 giugno 1990
LEGGE 5 marzo 1990, n. 46
NORMA UNI – CIG 9615 anno 1990
NORMA UNI – CIG 8723 anno 1986
NORMA UNI – CIG 8364 febbraio 1984
NORMA UNI – CIG 7131 anno 1972
NORMA UNI – CIG 7129 anno 1972
LEGGE 6 dicembre 1971, n. 1083
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1970 n.1391
LEGGE 13 luglio 1966, n. 615
Come vedete sono numerose e per ognuna è necessario eseguire un approfondimento ed un’analisi, per tale ragione il ricorso a tecnici esterni non solo è utile, ma è consigliabile per un confronto ed una verifica della corretta interpretazione.
Salve, la direttiva sugli apparecchi a gas non comprende gli impianti industriali, dove normalmente si applicano altre direttive in relazione al sistema completo in cui l’apparecchio a gas è integrato, potrebbe essere una macchina o un impianto più complesso.
L’etichetta con le sue caratteristiche dipende dalle direttive che sono vincolanti per il sistema in esame, quindi la risposta è che esiste una serie di dati che devono essere presenti nella targhetta e dipendono dalle direttive applicate.
Cordiali saluti
ing. Carraro
Buongiorno,
in merito ad impianti a gas per forni industriali di cottura alimentare:
1. esiste una forma di targhetta obbligatoria con i dati minimi da riportare?
2. le norme sopra valgono anche per macchine forno industriale?
grazie
mir