Marcatura CE siringhe e aghi

/, importazioni/Marcatura CE siringhe e aghi

Marcatura CE siringhe e aghi

La marcatura CE di siringhe e aghi per effettuare iniezioni è obbligatoria perchè si tratta di dispositivi medici disciplinati dal Regolamento (UE) 2017/745 in vigore.

(Link al sito ufficiale)

Immissione sul mercato dei dispositivi medici

Siringhe e aghi sono dispositivi medici ampiamente utilizzati ma non tutti sanno che uno dei loro requisiti fondamentali è di dover essere apirogeni ossia non devono provocare febbre.

Questa caratteristica è fondamentale perchè la febbre è un sintomo collegato a molte malattie quindi bisogna evitare il rischio di interferenze ad alterare i parametri della diagnosi.

Molte sono le aziende che acquistano ed importano siringhe e aghi da Paesi extra europei, tra i quali spicca la Cina come una delle maggiori fornitrici.

La marcatura CE delle siringhe e degli aghi per iniezioni è una procedura necessaria poichè si tratta di dispositivi medici di classe IIa sterili. Ciò implica che tra i documenti del fascicolo tecnico ci sia anche un certificato che attesti la conformità del prodotto testato ed il sistema di sterilizzazione  utilizzato dal produttore in fase di produzione.

Come viene immesso il dispositivo medico all’interno del mercato europeo?

Nel caso in cui il produttore del dispositivo abbia un mandatario con sede in Europa, il fabbricante extra UE deve aver costituito un regolare “fascicolo tecnico”. Al suo interno deve essere conservato anche il certificato emesso dall’Organismo Notificato. In questo caso, l’importatore deve apparire come distributore a fianco al nome del fabbricante.

Se invece il dispositivo medico è importato senza mandatario, il fabbricante extra UE può nominarne uno e rientrare nella prima situazione. Deve comunque sempre essere presente il fascicolo tecnico, redatto correttamente, in tutte le sue parti.

Se manca il mandatario, la legge europea stabilisce che l’importatore diventa automaticamente il “fabbricante” del prodotto.

In quest’ultima situazione si apre un problema di carattere formale piuttosto frequente.

La legge impone che il certificato sia a nome del fabbricante, quindi l’importatore non può avvalersi del certificato che gli fornisce il produttore extra UE.

Dovrebbe farsene fare uno a suo nome, rilasciato dallo stesso organismo notificato che può cambiarne l’intestazione.

Per marcare CE siringhe e aghi è necessario conoscere questi passaggi, anche per evitare spiacevoli intoppi al passaggio della merce in dogana e l’immissione in libera pratica.

Hai bisogno di maggiori informazioni per marcare CE siringhe e aghi o sul Regolamento (UE) 2017/745? Devi effettuare la marcatura CE di un dispositivo medico?

La nostra società può assisterti in tutto il percorso per la marcatura CE di siringhe e aghi oltre che di tutti i dispositivi medici.

Ci occupiamo noi della registrazione presso il Ministero della Salute.

Il registro dei dispositivi medici è accessibile a chiunque e fornisce la possibilità di verificare chi sia il fabbricante di un dispositivo medico e se è stato registrato presso il Ministero (link al sito ufficiale).

Attenzione alla registrazione dei dispositivi medici!

Non reperire un dispositivo medico nel registro ministeriale, significa che quel prodotto non è stato gestito correttamente.

Inoltre, la mancanza di registrazione di un DM ed il mancato aggiornamento del fascicolo tecnico lo rendono non idoneo alla commercializzazione in Italia ed all’uso.

Offriamo inoltre il servizio di gestione del fascicolo tecnico.

Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattaci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.

Potrebbe interessarti leggere anche:

I nostri articoli più recenti

Riteniamo utile fornire informazioni sempre aggiornate ai nostri lettori in relazione alla marcatura CE. Ecco i nostri articoli più recenti:

Direttiva 2014/35/UE e operatori economici

novembre 23rd, 2023|0 Comments

La direttiva 2014/35/CE sui prodotti elettrici è una disciplina innovativa rispetto alla precedente situazione legale. Cosa disciplina la direttiva 2014/35/UE? La presente direttiva 2014/35/UE disciplina il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni [...]

  • fabbricante e operatori economici

Il fabbricante e tutti gli operatori economici

novembre 17th, 2023|0 Comments

Come viene definito il fabbricante? I testi di legge forniscono una dettagliata definizione di fabbricante. Riportiamo di seguito quanto tratto dal Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti: "fabbricante:"qualsiasi persona fisica o [...]

  • sicurezza generale dei prodotti

Sicurezza generale dei prodotti

novembre 10th, 2023|0 Comments

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti abroga e sostituisce la Direttiva 2001/95/CE. La sicurezza non è mai una scelta ma un preciso obbligo di legge e va applicata su tutti i [...]

  • Regolamento (UE) 2023/988

Regolamento (UE) 2023/988

novembre 3rd, 2023|0 Comments

I prodotti senza una legge specifica che ne imponga la marcatura CE devono rispettare normalmente il Regolamento (UE) 2023/988. Cos'hanno in comune tutti i prodotti immessi sul mercato europeo? Tutti i [...]

  • marcatura ce monitor

Marcatura CE monitor

ottobre 13th, 2023|0 Comments

La marcatura CE dei monitor è un obbligo di legge e dipende dal fatto che questi prodotti funzionano con l’energia elettrica. Cosa si intende esattamente per monitor? La risposta la suggerisce [...]

By |2021-08-30T15:27:48+00:00agosto 26th, 2021|dispositivi medici (d.m.), importazioni|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment