Come si fa la marcatura CE delle macchine utensili

/, macchine/Come si fa la marcatura CE delle macchine utensili

Come si fa la marcatura CE delle macchine utensili

Tornio (tornitrice), fresa (fresatrice), rettifica (rettificatrice), trapano, pressa, piegatrice, sono le più diffuse macchine utensili e sono quelle che più di altre si adattano ad essere marcate secondo la direttiva macchine, ovviamente lo sono anche moltissime altre, ma il processo di marcatura CE è il medesimo.

Il primo passo per marcare le macchine è la realizzazione dell’analisi dei rischi, che dovrebbe (condizionale d’obbligo) essere eseguita contestualmente alla progettazione.

L’analisi dei rischi non è scindibile dalla progettazione e qualsiasi progettista la esegue, il problema è che spesso per non dire sempre, questa analisi viene eseguita “mentalmente” e con il confronto con altri tecnici e raramente viene documentata in maniera formale, su un documento che riporti questo nome.

L’analisi dei rischi mette in evidenza i rischi residui, cioè quelli che anche con un’ottima progettazione non si possono eliminare, ad esempio il rischio elettrico non è eliminabile in alcun modo, si può solo ridurre con le adeguate protezioni.

Sui rischi residui si basa il manuale di istruzioni, che prima di fornire agli utilizzatori, appunto le istruzioni, deve indicare tutte le precauzioni da prendere, prima durante e dopo l’utilizzo della macchina, per evitare incidenti.

Dopo il manuale di istruzioni si prepara la dichiarazione di conformità e l’etichetta da applicare alla macchina.

Citiamo infine quelle che sono le due parti più importanti e che sono molto trascurate in tutti i controlli, ovvero le procedure di controllo della produzione e di collaudo, procedure che nella pratica sono sempre attuate, ma spesso non documentate.

Naturalmente la distinta base, i disegni e gli schemi, fanno parte del normale lavoro di progettazione e produzione, ma anche questi sono documenti da raccogliere e gestire.

Tutto quanto sopra, che nella realtà i produttori mettono in pratica quotidianamente, non sempre trova adeguata documentazione formale in quello che normalmente viene denominato “fascicolo tecnico

La nostra società può assistere gli operatori in tutto il percorso di marcatura CE e di conformità  alla direttiva sulla sicurezza, che parte dall’analisi dei rischi (sicurezza dei prodotti) e si conclude con il servizio post vendita ed in tutte le procedure previste dalle varie direttive che riguarda i prodotti.

Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattateci, Vi risponderemo velocemente ed in ogni caso.

I nostri contatti sono: carraro@marchioce.net049  8875489335 7815770 chiama, riceverai subito una risposta, oppure utilizza il modulo di contatto che trovi nella home page.

 

 

 

 

 

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment