Conformità dei prodotti da collezione

//Conformità dei prodotti da collezione

Conformità dei prodotti da collezione

La conformità dei prodotti da collezione è una procedura necessaria nel rispetto della direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2001/95/CE.

Essa prevede la redazione della documentazione tecnica (o fascicolo tecnico) che include la dichiarazione di conformità alle leggi comunitarie.

La procedura di conformità va eseguita dal fabbricante o dall’importatore del prodotto il quale deve preparare la documentazione tecnica completa di tutto ciò che viene richiesto dalle leggi cogenti.

Qual è la destinazione d’uso del prodotto?

Abbiamo potuto constatare nel tempo che alcuni fabbricanti si impegnano realmente per comprendere come rispettare la legge, a differenza di altri che cercano invece un qualche espediente per eluderla od ignorarla.

Noi ci rivolgiamo ovviamente alla prima categoria di fabbricanti perchè la sicurezza NON è un optional e non ammette deroghe o eccezioni.

Per redigere la documentazione adeguata, in primis è necessario definire la destinazione d’uso del prodotto.

Un semplice esempio

Alcuni soggetti sostengono che il pallone da calcio è solo un attrezzo sportivo e quindi NON sia necessaria la sua marcatura CE.

Se il pallone analizzato è destinato all’utilizzo nelle competizioni ciò è vero. Tuttavia, se lo stesso pallone viene utilizzato anche da un bambino per giocare è necessariamente da considerarsi un giocattolo.

Quindi, sia che lo definiamo giocattolo (destinato a soggetti al di sotto dei 14 anni di età), sia che lo definiamo attrezzo sportivo, il pallone dovrà avere le stesse caratteristiche di sicurezza.

La direttiva giocattoli impone la marcatura CE con l’apposizione del marchio sul prodotto mentre la 2001/95/CE prevede l’iter di conformità e non il marchio CE.

Le due procedure sono molto simili una all’altra ed il fascicolo tecnico è d’obbligo per qualsiasi prodotto immesso sul Mercato Comunitario. Poco cambia se dovrà rispettare una o l’altra direttiva, il fabbricante di quel prodotto dovrà sempre e comunque garantirne la sicurezza.

Direttiva giocattoli 2009/48/CE – Link al sito ufficiale

Come operare in caso di prodotti da collezione?

L’ esempio precedente ci aiuta a spiegarvi una situazione analoga ossia il caso in cui dei pupazzi vogliono essere considerati prodotti da collezione.

  • Cosa cambia nel concreto tra un pupazzo giocattolo e un pupazzo da collezione?
  • Dal punto di vista della sicurezza qual è la differenza tra i due prodotti?

Nella sostanza, non vi è alcuna differenza.

Infatti, potenzialmente entrambi i pupazzi potrebbero essere utilizzati come giocattoli dai minori di 14 anni e quindi vi è l’obbligo di rispettare le caratteristiche imposte dalla legge in merito alla loro sicurezza.

La presenza o l’assenza del marchio CE su questi prodotti può essere indicativa della scelta del fabbricante sulla loro destinazione d’uso. Egli, infatti, può aver stabilito che siano giocattoli o prodotti da collezione.

Non è il marchio CE che rende un prodotto sicuro o meno! Solo il rispetto dei requisiti di sicurezza consentono la legale immissione sul mercato UE del prodotto ed il fascicolo tecnico è obbligatorio per ogni singolo prodotto, senza alcuna eccezione.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla conformità dei prodotti da collezione? Ti serve redigere o verificare il fascicolo tecnico e non sai come fare?

Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario? Ti guidiamo attraverso la conformità dei prodotti da collezione e non solo!

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Entra a far parte del CEC Club!

CEC Club
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro!

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, e non saremo solo una voce o una mail.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

CEC.group_Iso_9001

By |2022-10-24T13:31:01+00:00settembre 9th, 2022|2001/95/CE|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment