Importazione e sdoganamento

//Importazione e sdoganamento

Importazione e sdoganamento

Torniamo a parlare di importazione e operazioni di sdoganamento perché riceviamo molte richieste da parte di operatori commerciali che incontrano difficoltà in dogana e con il Regolamento (UE) 2019/1020.

importazione e sdognamento Regolamento 2019/1020

Cosa significa importare un prodotto?

Per la legge europea l’importatore che acquista prodotti fuori della Comunità Europea da un produttore senza filiale in Europa o senza un mandatario in Europa, viene identificato come fabbricante.

Quindi, in quanto fabbricante, ha tutta la responsabilità della conformità dei prodotti che importa.

Si parla di importazione sia quando i prodotti provengono da fuori dell’Unione Europea sia quando provengono da Paesi che ne fanno parte.

Questo non sarebbe corretto in quanto all’interno dell’Unione Europea non ci sono vincoli per lo scambio delle merci. In tal senso, parlare di importazione equivale a dire che se da Roma acquisto a Milano sto importando ma ovviamente non è così! Quando parliamo di importazione dobbiamo sempre intendere implicitamente da paesi al di fuori dell’Unione Europea

Identificato il fabbricante nella figura dell’importatore, vediamo ora che cosa prevede la legge per importazione e sdoganamento.

Quale legge europea disciplina le importazioni e cosa dice?

Il Regolamento europeo 1020 del 2019, entrato il definitivamente in vigore a settembre del 2021, dice testualmente che la merce che arriva nelle dogane europee deve essere in regola con il diritto comunitario.

Pertanto, tutti gli obblighi previsti per i fabbricanti che hanno sede nell’Unione Europea valgono anche per gli importatori in quanto fabbricanti per legge.

I controlli in dogana dovrebbero consistere essenzialmente nella verifica del rispetto del diritto comunitario che tradotto in termini semplici significa disponibilità del fascicolo tecnico.

Al di là di tutte le altre operazioni doganali dunque il funzionario di turno per eseguire la verifica dei prodotti importati dovrebbe fare una semplice richiesta: il fascicolo tecnico (o documentazione tecnica).

Questa richiesta è la medesima che dovrebbe fare qualsiasi altra autorità che verifica la conformità dei prodotti presenti sul mercato. Noi lo ripetiamo ormai da oltre un decennio a tutte le autorità con le quali collaboriamo ma purtroppo esiste ancora un numero cospicuo di funzionari pubblici che eseguono controlli accurati sulla forma del marchio CE o su questo o quel certificato quando sarebbe più che sufficiente la semplice richiesta del fascicolo tecnico.

Fortunatamente in dogana le cose stanno cambiando.  Sempre più spesso, infatti, viene richiesta all’importatore la documentazione prevista dalla legge senza ulteriore specificazione.

Quali documenti si presentano in dogana al momento del controllo?

Di fronte alla richiesta del fascicolo tecnico gli importatori si trovano in difficoltà. Infatti, molto spesso, non ne hanno mai sentito parlare e si affannano a presentare molti documenti inviati dai cinesi, alcuni pertinenti altri meno, senza comprendere le reali richieste dei doganieri.

Ricordiamo che quando interviene il blocco doganale siamo già in una situazione compromessa perché l’importatore si trova già in una posizione di NON rispetto della legge.

Prima di fare arrivare la merce in dogana, o meglio ancora prima di farla partire, gli importatori devono provvedere alla costituzione del fascicolo tecnico.

Questo eviterebbe sia i problemi doganali sia il fatto di richiedere interventi pseudo miracolosi ai consulenti i quali dovrebbero fare delle operazioni per far tornare indietro il tempo.

Infatti non c’è nessuna garanzia che predisponendo il fascicolo tecnico DOPO la richiesta della dogana avvenga lo sblocco in automatico. Questo lo ripetiamo sempre.

Fortunatamente fino ad oggi la quasi totalità dei casi che abbiamo trattato si è risolta positivamente però invitiamo gli operatori commerciali a non aspettare che i buoi scappino per chiudere le stalle!

Ciò che è semplice, veloce e senza eccessivi costi, se fatto prima, diventa estremamente complicato se svolto dopo il blocco doganale.

La CEC.Group è a disposizione per fornire l’assistenza e la consulenza per evitare problemi durante il transito doganale delle merci.

Ti hanno chiesto il fascicolo tecnico e non sai come fare? Ti serve aiuto sulla conformità dei Tuoi prodotti, sulla loro importazione e lo sdoganamento?

La nostra società può assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.

Ti guidiamo nella preparazione della documentazione tecnica corretta per l’importazione e lo sdoganamento secondo il Regolamento (UE) 2019/1020 in vigore.

Offriamo inoltre il servizio di gestione del fascicolo tecnico, di traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico, supporto alla progettazione ed altre opzioni utili.

Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.

A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Riteniamo utile fornire quante più informazioni possibili a chi consulta il nostro sito. Potresti trovare interessante leggere anche:

  • importazione e sdognamento Regolamento 2019/1020

Importazione e sdoganamento

maggio 10th, 2022|34 Comments

Torniamo a parlare di importazione e operazioni di sdoganamento perché riceviamo molte richieste da parte di operatori commerciali che incontrano difficoltà in dogana e con il Regolamento (UE) 2019/1020. Cosa significa importare [...]

  • marcatura ce prodotti d'importazione

Marcatura CE prodotti d’importazione

settembre 10th, 2021|6 Comments

Scriviamo di marcatura CE dei prodotti di importazione perché continuiamo a sentire molte voci chiedere l’applicazione di metodi restrittivi per ridurre la valanga di prodotti provenienti dall’estero, in particolare dal Far East, e che invade i nostri [...]

  • marcatura ce siringhe e aghi

Marcatura CE siringhe e aghi

agosto 26th, 2021|0 Comments

La marcatura CE di siringhe e aghi per effettuare iniezioni è obbligatoria perchè si tratta di dispositivi medici disciplinati dal Regolamento (UE) 2017/745 in vigore. (Link al sito ufficiale) Immissione sul mercato dei [...]

  • marcatura-ce-certificati-dpi

Marcatura CE dei DPI

maggio 4th, 2020|0 Comments

Mettiamo a disposizione la traduzione di questo interessante documento riguardante i certificati emessi per la marcatura CE dei DPI per informare TUTTI della situazione attuale, da noi denunciata molto tempo prima dei recenti servizi [...]

By |2022-05-11T14:09:06+00:00maggio 10th, 2022|importazioni|34 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

34 Comments

  1. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  2. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  3. Siate seri, se potete! - Marcatura CE 1 Novembre 2023 at 15:25

    […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  4. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  5. Kafka? Un dilettante! - Marcatura CE 21 Ottobre 2023 at 15:33

    […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  6. Lucciole per lanterne. - Marcatura CE 13 Ottobre 2023 at 14:49

    […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  7. RAEE le tasse che non vediamo 15 Settembre 2023 at 14:51

    […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  8. distrazione o no? 12 Settembre 2023 at 10:45

    […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  9. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  10. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  11. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  12. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  13. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  14. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  15. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  16. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  17. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  18. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  19. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  20. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  21. […] ARTICOLO – Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sul… […]

  22. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  23. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  24. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  25. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  26. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  27. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  28. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  29. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  30. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  31. […] Importazione e sdoganamento – Quali documenti si presentano in dogana al momento del controllo… […]

  32. […] Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza … […]

  33. […] ARTICOLO – Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sul… […]

  34. […] ARTICOLO – Importazione e sdoganamento: informazioni specifiche sul Regolamento (UE) 2019/1020 sul… […]

Leave A Comment