Marcatura CE sistemi di sicurezza macchine

//Marcatura CE sistemi di sicurezza macchine

Marcatura CE sistemi di sicurezza macchine

La marcatura CE dei sistemi di sicurezza delle macchine è un obbligo, in quanto questi rientrano a pieno titolo nell’elenco dei prodotti che devono rispettare la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Cosa si intende per sistema di sicurezza?

marcatura CE dei sistemi di sicurezza macchine

La parola sistema indica un insieme di condizioni che si verificano contemporaneamente o in sequenza. Il loro scopo comune infatti è garantire che la macchina o l’impianto in cui il sistema è installano raggiungano e rimangano in condizioni sicure per gli utilizzatori o l’ambiente circostante.

Di fatto un sistema di sicurezza è un insieme di componenti:

  • destinate ad espletare una funzione di sicurezza,
  • il cui guasto e/o malfunzionamento, mette a repentaglio la sicurezza delle persone, e
  • che non è indispensabile per lo scopo per cui è stata progettata la macchina o che per tale funzione può essere sostituito con altri componenti.

L’allegato V della Direttiva Macchine 2006/42/CE contiene un elenco indicativo delle componenti di sicurezza.

Quali sono i componenti di un sistema di sicurezza?

I componenti di un sistema di sicurezza sono di varie tipologie. Innanzitutto abbiamo i semplici sistemi protettivi meccanici, ovvero le barriere che possono essere meccaniche, elettriche, elettroniche o vari abbinamenti tra queste varie componenti. Negli ultimi anni le componenti elettroniche con tutte le possibili varianti hanno sostituito gran parte di quelle utilizzate in passato. Pulsanti, barriere ottiche, sensori sono tra i sistemi di sicurezza presenti sulle macchine, essi possono essere chiaramente visibili o direttamente integrati in esse, ma sono sempre obbligatoriamente presenti.

ATTENZIONE

I non più giovani o chi entra in contatto con alcune macchine provenienti da fuori UE, può ricordare o verificare quanto sia lontano il concetto di sicurezza previsto dalle norme europee da ciò che si poteva vedere in Italia 50 anni fa e quanto ancor oggi si può trovare in alcune macchine importate.

Parti mobili esposte al contatto con mani o arti dell’operatore, cinghie che scorrono in “libertà” e con cui si può venire a contatto senza alcun impedimento. Alcuni possono ricordare le trebbiatrici che potrebbero essere portate come esempio di come si considerava la sicurezza non nel medioevo ma negli anni 50 del secolo scorso.

I sistemi di sicurezza sono presenti in tutte le macchine?

Obbligatoriamente è la risposta più semplice, perché la “macchina” ha sempre almeno una parte mobile, così come indicato dalla direttiva; quindi, da quella parte mobile si generano pericoli che devono essere azzerati o ridotti a livelli di rischio accettabili.

LO SAPEVI CHE un sistema di sicurezza è tale se è interconnesso alla macchina, non disinseribile, automatico e permanente, non ripristinabile in modo automatico.

Il venir meno di una di queste caratteristiche lo rende potenzialmente inefficace.

Chi aziona il sistema di sicurezza di una macchina?

In generale i sistemi di sicurezza agiscono in maniera indipendente, a parte gli arresti di emergenza che sono una tipologia particolare che necessita di attivazione umana, ma che più di sistema sono semplicemente arresti immediati, veloci, intuitivi, non ripristinabili automaticamente.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE dei sistemi di sicurezza delle macchine?

Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario?

Ti affianchiamo lungo tutto il percorso necessario per la marcatura CE dei Tuoi prodotti e non solo! Infatti, predisponiamo con te il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità che sono sempre obbligatori. Puoi leggere maggiori informazioni sul fascicolo tecnico cliccando su questo link.

Offriamo inoltre il servizio di:

  • gestione del fascicolo tecnico
  • traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
  • valutazione della Tua documentazione iniziale
  • molte altre opzioni utili.

Scarica qui la brochure di tutti i servizi CEC.Group.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video

CEC.Group Ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

CEC Club
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro! Scopri di più cliccando questo link! 
By |2023-06-15T14:28:40+00:00maggio 31st, 2023|macchine ed i macchinari|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment