La marcatura CE delle macchine

/La marcatura CE delle macchine
La marcatura CE delle macchine2023-02-15T16:56:12+00:00

Che cos’è la marcatura CE Macchine?

La marcatura CE delle macchine è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dalla direttiva 2006/42/CE denominata “direttiva macchine”. Tale procedura deve essere eseguita dal “soggetto Europeo responsabile della sua immissione sul mercato” (fabbricante, importatore o mandatario), il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità o dichiarazione di incorporazione (quasi-macchine), che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute della legge.

La direttiva 2006/42/CE impone l’obbligo di eseguire l’iter di marcatura CE delle macchine ed apporre il marchio CE direttamente sulle stesse assieme ai dati indispensabili.

I prodotti che rientrano nell’ambito di applicazione della Direttiva 2006/42/CE sono:

Macchine, quasi-macchine, attrezzature intercambiabili,  componenti di sicurezza, accessori di sollevamento, catene, funi e cinghie e dispositivi amovibili di trasmissione meccanica

Marcatura CE Macchine

 La nostra società fornisce l’assistenzala consulenza necessarie per la marcatura CE delle macchine e in ogni caso tutte le categorie di prodotti presenti sul sito!

Se i Tuoi prodotti sono fra quelli citati dalla direttiva 2006/42/CE ed hai l’obbligo di fare la marcatura CE, contattaci!

Che cos’è una macchina?

La direttiva macchine 2006/42/CE definisce “macchina”:

1 – insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un’applicazione ben determinata,

2 – insieme di cui al primo trattino, al quale mancano solamente elementi di collegamento al sito di impiego o di allacciamento alle fonti di energia e di movimento,

3 – insieme di cui al primo e al secondo trattino, pronto per essere installato e che può funzionare solo dopo essere stato montato su un mezzo di trasporto o installato in un edificio o in una costruzione,

4 – insiemi di macchine, di cui al primo, al secondo e al terzo trattino, o di quasi-macchine, di cui alla lettera g), che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale,

5 – insieme di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidalmente e destinati al sollevamento di pesi e la cui unica fonte di energia è la forza umana diretta;

Marcatura CE macchine Allegato IV?

Alcuni tipi di macchine, ovvero quelle con un livello di pericolosità molto elevato per l’utilizzatore, sono raccolte nell’allegato IV della Direttiva 2006/42/CE. Le macchine possono essere marcate CE dal produttore in autonomia, solo se esiste una norma armonizzata di prodotto e se essa è rispettata integralmente. In caso diverso il costruttore deve rivolgersi anche ad un organismo notificato, per supplire alla mancanza di indicazioni precise. Per esempio, una delle macchine indicate nell’allegato IV sono le seghe a catena portatili da legno.

I certificati di prova o altri documenti rilasciati da Organismo Notificato, NON sostituiscono comunque la marcatura CE delle macchina, ma la integrano.

Ricorda inoltre che un produttore extra europeo NON può fare la marcatura CE delle macchine. Se la fa è illegale.

Come si compone il fascicolo tecnico per la marcatura CE delle macchine?

Ogni macchina deve essere completamente definita dal punto di vista della sicurezza, da un fascicolo tecnico che è composto da:

  • analisi dei rischi,
  • manuale di installazione, uso e manutenzione,
  • dichiarazione di conformità o dichiarazione di incorporazione (per le quasi-macchine),
  • etichetta CE (etichetta che riporta anche il marchio CE),
  • progetti, disegni, relazioni di calcolo, schemi, foto e quant’altro possa illustrare in modo completo la macchina ed i suoi componenti,
  • distinta base delle componenti,
  • elenco dei fornitori,
  • procedure di controllo della produzione,
  • procedura di collaudo,
  • etc.

In quali Paesi della Comunità Europea è obbligatoria la marcatura CE delle macchine?

La marcatura CE delle macchine, ma in generale la marcatura CE, è obbligatoria all’interno dei paesi della Comunità Europea.

Il  fabbricante di una macchina potrà immetterla sul mercato Europeo, senza limitazioni, solo dopo aver eseguito l’iter procedurale e documentale imposto dalle leggi.

Il fabbricante dovrà inoltre stare attento a rispettare alcuni specifici requisiti (p.e. la dichiarazione di conformità deve essere redatta nella lingua ufficiale del paese in cui verrà commercializzata, salvo diversi accordi formali) e/o verificare che non ci siano delle legislazioni nazionali che impongono ulteriori requisiti ed attenzioni.

Come si rappresenta la marcatura CE di una macchina?

Ogni macchina immessa sul mercato Europeo, dovrà avere una etichetta/targhetta in cui dovranno essere riportati:

  • i dati del fabbricante,
  • l’identificazione della macchina e la sua matricola,
  • le specifiche tecniche principali (variabili in base alla tipologia di macchina)
  • la rappresentazione grafica del marchio CE che è un simbolo con dimensioni e proporzioni specifiche e normate.
  • Altre simbologie (p.e. messa a terra per le macchine elettriche con classe di sicurezza elettrica I)
  • etc.

L’elenco sopra riportato è indicativo e non esaustivo, infatti riporta solo le voci principali. Esistono numerose varianti di macchine ed ognuna di esse ha un etichetta/targhetta che dovrà essere realizzata ad hoc. in base alle Direttive e norme di prodotto.

Chi deve eseguire l’iter di marcatura CE?

La marcatura CE è una procedura obbligatoria per il soggetto Europeo (fabbricante, importatore o mandatario) che le immette sul mercato della Comunità Europea in una qualsiasi forma (vendita, comodato d’uso, noleggio, etc.). Questi possono decidere di affidarsi a delle società di consulenza come CEC.Group S.r.l. per svolgere il lavoro in sicurezza e quindi con la certezza di farlo correttamente e non aver problemi con le autorità di controllo del mercato e con i propri clienti.

La legge persegue civilmente e penalmente chi non esegue l’iter di marcatura CE di tutti i prodotti che rientrano nelle direttive che ne impongono l’obbligo.

Una macchina non marcata CE è una macchina illegale.

ATTENZIONE: I certificati CE, nei casi in cui vengono richiesti obbligatoriamente, dovranno essere rilasciati da un Organismo Notificato e serviranno al completamento dell’iter di marcatura CE, che rimane sempre obbligatorio.

Puoi infine consultare la direttiva cliccando sul link seguente: Direttiva macchine 2006/42/CE (oppure al link ufficiale)

Hai bisogno di contattarci per ricevere consulenza?

 CHIAMA SUBITO, NON PERDERE TEMPO! LAVORIAMO CON TUTTO IL MONDO!

Informazioni sulla marcatura CE ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti! Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype così alla fine non saremo solo una voce od un messaggio di posta elettronica.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

CEC.group_Iso_9001

Referenze

Possiamo farTi superare le difficoltà di un argomento complesso, con efficacia ed efficienza.

Prima di Te hanno lavorato con noi:

  • centinaia di aziende, proprio come la Tua
  • multinazionali che operano in vari settori produttivi, per esempio petrolifere ed oleodinamiche
  • Guardia di Finanza
  • Polizia Tributaria
  • Carabinieri
  • Polizia di Stato
  • Dogane e spedizionieri

Consulta le nostre referenze per vedere con chi abbiamo lavorato.

125 Comments

  1. […] Macchine […]

  2. […] Macchine […]

  3. Renato Carraro 24 giugno 2021 at 16:09

    Salve, innanzitutto bisogna capire di quale prodotto sta parlando, senza questa informazione non è possibile alcuna risposta.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  4. miroslava mitkova 24 giugno 2021 at 15:44

    Buongiorno, volevo sapere come faccio a capire se un certificato CE è valido?

  5. […] produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le turbine eoliche sono classificate come macchine ed in quanto tali hanno l’obbligo di marcatura […]

  6. Progettare le macchine | Project Support 11 dicembre 2019 at 14:25

    […] Per ulteriori approfondimenti leggete anche: Marcatura CE delle macchine […]

  7. […] La marcatura CE di pompe e pistoni è obbligatoria in quanto rientrano nella Direttiva Macchine. […]

  8. […] bici a pedalata assistita, quelle definite “bici elettriche” rientrano a tutti gli effetti in direttiva macchine (2006/42/CE). Per tale ragione  le biciclette elettriche devono essere marcate CE con tutti […]

  9. […] droni subacquei, novità del momento, sono a tutti gli effetti macchine e necessitano di marcatura CE […]

  10. […] Macchine […]

  11. […] di depurazione. In questo caso oltre alle già citate direttive entra in gioco anche la direttiva macchine. I depuratori che rientrano in questa descrizione necessitano di marcatura CE obbligatori con tutto […]

  12. […] La marcatura CE di pompe e pistoni è obbligatoria in quanto rientrano nella Direttiva Macchine. […]

  13. […] Macchine […]

  14. […] droni subacquei, novità del momento, sono a tutti gli effetti macchine e necessitano di marcatura CE […]

  15. Renato Carraro 16 ottobre 2018 at 12:18

    Salve, la legge non fa distinzione tra vendite da parte di privati e vendite da parte di aziende, la sicurezza non dipende da una partita IVA.
    Chi vende deve garantire la sicurezza e chi acquista la deve pretendere.
    La legge non prevede documentazioni diverse da quelle indicate nelle direttiva macchine (per le macchine), quindi la risposta alla Sua domanda è negativa.
    Lei acquisterebbe una macchina senza che questa fosse garantita sicura e senza i documenti previsti dalla legge? Io no.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  16. Isabel 16 ottobre 2018 at 12:13

    Buongiorno.
    In caso di vendita da parte di un privato di macchinari sprovvisti di marcatura Ce e certificato di conformità può valere una attestazione di di conformità alla normativa vigente sottoscritta e rilasciata dal venditore ?

  17. Renato Carraro 5 ottobre 2018 at 10:51

    Salve, adesso la questione assume tutto un altro aspetto, l’autorità di controllo, in questo caso il MISE, è nel suo pieno diritto e svolge il compito che la legge le assegna.
    Voi dovete conservare il fascicolo tecnico per 10 anni ed entro questo periodo metterlo a disposizione delle autorità in caso di richiesta, se avete fatto qualche documento sulla distruzione dell’originale, potete chiedere di produrne uno nuovo, ma che lo dobbiate consegnare è assolutamente corretto ed obbligatorio.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  18. Claudio C. 5 ottobre 2018 at 10:47

    Grazie Ing. per la risposta,
    in effetti non abbiamo consegnato il Fascicolo T. al Cliente, ma tutta la documentazione ci è stata richiesta dal Ministero Sviluppo Economico ecc. dopo un’ispezione
    alla macchina del cliente. (..errore mio che non ho specificato)

    Grazie di nuovo e cordiali saluti
    Claudio C.

  19. Renato Carraro 5 ottobre 2018 at 09:44

    Salve, il fascicolo tecnico doveva essere rifatto non appena era risultato distrutto, perchè Voi rischiate molto.
    Il fascicolo tecnico si mette a disposizione delle autorità, ma non si consegna a nessuno, a meno che Lei per fascicolo tecnico non intenda il manuale, ma sono due cose completamente diverse.
    Il cliente ha il diritto di avere: manuale, dichiarazione di conformità, etichetta sul prodotto.
    Nessun produttore sano di mente, consegnerebbe il fascicolo tecnico ad un cliente, anche perchè infrangerebbe la legge, dato che se il fascicolo tecnico è completo, contiene dati sensibili non divulgabili, oltre che dati interni all’azienda.
    La ringrazio per le considerazioni sul sito, cerchiamo di fare del nostro meglio e di migliorarci continuamente.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  20. Claudio C. 5 ottobre 2018 at 09:37

    Buongiorno Ing. Carraro,
    innanzitutto i complimenti per il sito ed il lavoro di informazione.
    Volevo sottoporle un quesito:
    Ci è stato richiesto dopo un’ispezione ad una macchina di un nostro Cliente (segnalato una presunta difformità su un riparo) di fornire il Fascicolo Tecnico, manuale istruzioni ecc. ecc.
    ora la macchina è stata costruita nel 1999 – , sappiamo che la documentazione deve essere conservata per 10 anni – qualche anno fa è stata
    distrutta. Possiamo ricostruirla (dunque rifare il fascicolo T., il manuale istruzioni) o semplicemente far notare che non è più disponibile, almeno in toto ?
    Un suo commento e/o suggerimento sarà illuminante.
    Un grazie in anticipo. Cordiali saluti
    Claudio C.

  21. Renato Carraro 30 giugno 2017 at 08:37

    Salve, mi scuso per il ritardo, ma una disfunzione tecnica non ha segnalato i commenti.
    La dichiarazione di conformità e tutti gli altri documenti che devono accompagnare il prodotto alla vendita o al collaudo, devono essere consegnati contestualmente al prodotto.
    Tenga presente che nel rapporto diretto, come nel Suo caso la presenza del marchio CE assume un’importanza ridotta, in quanto il produttore è noto al cliente e viceversa, quindi viene meno la necessità di una conoscenza immediata delle informazioni formali, appunto per questa conoscenza, che non esiste per i prodotti di serie.
    Tuttavia la dichiarazione di conformità non può essere procrastinata.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  22. Luca Fracasso 16 giugno 2017 at 09:05

    Buongiorno ing. Carraro,
    apprezzo molto il suo sito e con la presente volevo porle il seguente quesito:
    Ci sono dei termini per la presentazione al Cliente finale della documentazione tecnica dell’impianto fornito (nel ns. caso, impianto di cogenerazione da noi interamente costruito) dichiarazione CE compresa?
    Ringrazio e porgo Cordiali Saluti.
    Luca Fracasso

  23. Renato Carraro 18 ottobre 2016 at 08:47

    Salve, un corso può spiegare l’iter da compiere per fare la marcatura CE, ma poterla eseguire applicata ad uno specifico prodotto, comporta conoscenze che difficilmente può avere una sola persona, perchè le problematiche vanno dalla progettazione fino allo smaltimento di un prodotto, quindi un processo piuttosto lungo in qualsiasi caso.
    Molto più efficace avere un esempio di marcatura CE sulla categoria di prodotti a cui si è interessati.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  24. Stefania 17 ottobre 2016 at 10:15

    Buongiorno,
    Volevo chiedere se esistessero corsi per impiegati di uffici tecnici che trattassero il tema della marchiatura CE (come/quando farla,dubbi,…)?

    La ringrazio

Leave A Comment