La marcatura CE dei letti motorizzati è una procedura obbligatoria, innanzi tutto in conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Quali leggi disciplinano i letti motorizzati?
I letti motorizzati sono quelli per i quali è possibile modificare la linea di sostegno alzando ed abbassando parte della superficie di appoggio del materasso.
Potrebbe sembrare uno sfizio o una prestazione aggiuntiva, se osservata sul piano dell’utilizzo tradizionale del letto.
Dal punto di vista di migliore confort per chi soffre di problemi alla schiena o per i malati costretti a letto per lungo tempo, il letto motorizzato è certamente una notevole innovazione.
Questo letto consente di adattare la posizione del corpo a diverse esigenze, prima fra tutte sollevare il busto, per facilitare ad esempio la nutrizione ed alcune cure.
Dal punto di vista tecnico il letto motorizzato è una macchina e rientra tra i prodotti disciplinati dalla direttiva macchine 2006/42/CE; quindi, ha sempre l’obbligo della marcatura CE.
Se utilizzato per scopi curativi o di ausilio alle cure mediche, esso diventa anche dispositivo medico, quindi soggetto anche al Regolamento 2017/745/UE (MDR).
La Direttiva Macchine 2006/42/CE è però quella che condiziona maggiormente la progettazione e la realizzazione del letto motorizzato. Una sua parente molto stretta è la poltrona motorizzata, che ha le stesse funzioni, con tipologia di postura diversa.
Quali requisiti di sicurezza deve soddisfare questo tipo di prodotto?
Il letto motorizzato deve soddisfare tutti i requisiti di sicurezza previsti, sia dalla direttiva macchine che dal regolamento sui dispositivi medici.
Tuttavia, il Regolamento 2017/745 (MDR) non ha un grande impatto sul prodotto, proprio perché esso è ausilio e non strumento di cura.
Requisiti come sicurezza elettrica, il controllo dei movimenti, le finiture dei componenti, la regolabilità e la stabilità delle posizioni, oltre agli elementi di base come la sicurezza di tutti i suoi componenti, sono tutti vincoli che derivano dalla direttiva macchine.
La CEC.group può fornire tutta l’assistenza necessaria per la marcatura CE delle macchine secondo la direttiva 2006/42/CE.
Questa direttiva, è bene ricordalo, non riguarda solo le macchine industriali o le macchine come siamo abituati ad intenderle, perché la definizione di macchina è:
- un insieme di elementi di cui almeno uno mobile grazie all’intervento di una forza non umana e non animale.
Ci sono poi una serie di prodotti disciplinati da questa direttiva, che hanno a che fare con le macchine, ma non lo sono direttamente.
Chi si dovesse occupare di progettazione di sistemi con parti mobili deve anche sapere che non è necessario che la sorgente di energia sia applicata al sistema, perché esso sia considerato una macchina. Il prodotto può semplicemente essere predisposto per questa applicazione, che potrà essere fatta successivamente.
Quindi chi progetta un letto motorizzato prevedendo che la fonte di energia sia applicata successivamente non pensi di essere fuori dell’ambito della direttiva macchine. Infatti, il letto predisposto per essere motorizzato è una macchina e questo vale per qualsiasi altro caso analogo.
Come si fa la marcatura CE dei letti motorizzati?
L’iter di marcatura CE dei letti motorizzati parte, come per tutti i prodotti, dall’analisi dei rischi.
Tra i vari aspetti da considerare, non vanno mai dimenticati i rischi collegati all’uso improprio del prodotto da parte dell’utilizzatore profano, cioè inesperto. Infatti, anche persone non esperte, che non fanno corsi professionali o senza esperienza nell’utilizzo delle macchine potrebbero utilizzare il letto motorizzato.
Non bisogna mai dare per scontato che chi usa una macchina sia esperto, altrimenti è necessario porre questa esperienza come condizione per l’utilizzo per raggiungere un livello adeguato di sicurezza.
Il letto motorizzato deve essere intrinsecamente sicuro e non presentare alcun aspetto di pericolosità.
La CEC.Group offre assistenza per la marcatura CE delle macchine. Puoi scaricare per maggiori approfondimenti:
Hai bisogno di maggiori informazioni sulla marcatura CE dei letti motorizzati?
Ti serve il fascicolo tecnico?
La nostra società può assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel mercato europeo.
Ti guidiamo attraverso la marcatura CE delle macchine e dei dispositivi medici.
Offriamo inoltre il servizio di gestione del fascicolo tecnico, di traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico, supporto alla progettazione ed altre opzioni utili.
Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.
A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!
Riteniamo utile fornire quante più informazioni possibili a chi consulta il nostro sito. Ecco i nostri ultimi articoli pubblicati nel blog:
Direttiva 2014/35/UE e operatori economici
La direttiva 2014/35/CE sui prodotti elettrici è una disciplina innovativa rispetto alla precedente situazione legale. Cosa disciplina la direttiva 2014/35/UE? La presente direttiva 2014/35/UE disciplina il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni [...]
Il fabbricante e tutti gli operatori economici
Come viene definito il fabbricante? I testi di legge forniscono una dettagliata definizione di fabbricante. Riportiamo di seguito quanto tratto dal Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti: "fabbricante:"qualsiasi persona fisica o [...]
Sicurezza generale dei prodotti
Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti abroga e sostituisce la Direttiva 2001/95/CE. La sicurezza non è mai una scelta ma un preciso obbligo di legge e va applicata su tutti i [...]
Regolamento (UE) 2023/988
I prodotti senza una legge specifica che ne imponga la marcatura CE devono rispettare normalmente il Regolamento (UE) 2023/988. Cos'hanno in comune tutti i prodotti immessi sul mercato europeo? Tutti i [...]
Marcatura CE macchine Regolamento (UE) 2023/1230
La marcatura CE delle macchine è necessaria in conformità al Regolamento (UE) 2023/1230 che abroga la Direttiva Macchine 2006/42/CE, uniformando la situazione in tutti i Paesi UE. Infatti, mentre una direttiva dopo che è [...]
Marcatura CE monitor
La marcatura CE dei monitor è un obbligo di legge e dipende dal fatto che questi prodotti funzionano con l’energia elettrica. Cosa si intende esattamente per monitor? La risposta la suggerisce [...]
Leave A Comment