In questo articolo vi forniamo informazioni riguardanti i prodotti per e-commerce e la marcatura CE, una procedura obbligatoria per una gran parte di essi.
Cosa sta cambiando per i venditori di prodotti on line?
Le grandi piattaforme di e-commerce hanno finalmente scoperto le leggi europee sulla marcatura CE. Peccato che le abbiano studiate peggio di quanto hanno fatto per le leggi fiscali.
Di queste ultime sanno tutto e sono tra i contribuenti che pagano in assoluto meno tasse di tutti i soggetti UE.
Per le direttive ed i regolamenti sulla marcatura CE dei prodotti e sulla sicurezza in generale, probabilmente non hanno neppure consultato Wikipedia, con tutti i suoi limiti e si sono limitati a ciò che hanno sentito al Bar Sport, con il massimo rispetto per quest’ultimo.
Riceviamo numerose richieste da inserzionisti delle maggiori piattaforme di e-commerce che necessitano di assistenza per superare gli ostacoli improvvisamente creati per la vendita on line.
Come per le assicurazioni, anche buona parte di queste piattaforme traggono vantaggio creando ostacoli inventati.
Cito, ad esempio, un’assicurazione che non paga un sinistro perché il monopattino investito non era marcato CE. Un’altra non paga il sinistro, perché un portone investito da un camion non era marcato CE.
Altro esempio, una piattaforma tiene bloccati 8.000 $ di un inserzionista perché sulla vendita di decine di migliaia di mascherine un acquirente di una singola ha mosso una contestazione non giustificata e non suffragata da nulla.
Moltiplicate questi episodi per migliaia e vedrete un bel tornaconto.
Adesso hanno aperto la questione sui prodotti e-commerce e la marcatura CE.
La marcatura CE sui prodotti per l’e-commerce
Le piattaforme on line potevano semplicemente chiedere una dichiarazione con cui l’inserzionista affermava di avere a disposizione il fascicolo tecnico? No, troppo semplice e lineare.
Alcuni marketplace si sono sbizzarriti nella creazione di nuove procedure, di documenti inesistenti e quindi non producibili. Si tratta di veri e propri inviti a percorrere strade illegali in quanto non previste da nessuna legge.
Immaginate lo sconcerto di un inserzionista che fino a ieri ha operato nella assoluta illegalità con la complicità palese delle piattaforme e-commerce e che oggi, improvvisamente, vede bloccato il suo negozio virtuale se non presenta documenti dai nomi esotici, creati da qualche frequentatore del bar del tribunale.
Fino ad oggi tutti hanno venduto nel totale dispregio della legge, scaricando sul consumatore finale ogni responsabilità relativa alla marcatura CE.
Moltissimi credono che acquistare in Cina e mettere in vendita i prodotti su un sito e-commerce senza documentazione tecnica (fascicolo tecnico) sia perfettamente legale.
Spiacenti non è così ed il consumatore dovrebbe essere informato che acquistando quel prodotto se ne assume la totale responsabilità.
Una grande confusione
Adesso che le piattaforme si stanno muovendo, oltre alla sorpresa di scoprire che quanto fatto fino ad ora non era CORRETTO, gli inserzionisti devono fornire alle piattaforme dei documenti dei quali non trovano riscontro, neppure nel nome, se vanno a leggere le direttive che disciplinano i loro prodotti.
Se la piattaforma decide che un sussidio per malati di Alzheimer è un gioco, l’inserzionista dovrà fare la marcatura di quel prodotto come fosse un giocattolo. Il punto è che i documenti richiesti non esistono tra quelli indicati dalla legge.
Gli “esperti” delle piattaforme hanno messo insieme alcuni termini letti qua e là, li hanno mescolati e poi gettati sul tavolo come dei dadi, ottenendo un miscuglio incomprensibile.
L’unico aspetto positivo di questa originale iniziativa è che ha fatto comprendere o almeno percepire agli inserzionisti, che non tutto è semplice nell’e-commerce.
Per vendere on line nel rispetto della legge è necessario comportarsi come tutti gli altri operatori commerciali.
Sembra essere una scoperta, per la quale nessuno prenderà il Nobel.
La CEC Vi può aiutare a rispettare la legge.
Hai bisogno di assistenza e consulenza sulla marcatura CE dei prodotti destinati all’e-commerce?
Ti serve aiuto per capire come rispettare gli obblighi di legge per immettere i tuoi prodotti sul mercato?
Ti serve il fascicolo tecnico e tu non sai come fare?
La CEC.group S.r.l. può assisterti in tutto il percorso per la marcatura CE o per la conformità dei Tuoi prodotti. Si partirà dall’analisi dei rischi e si concluderà con il servizio post commercializzazione.
Offriamo inoltre i seguenti servizi:
- gestione del fascicolo tecnico
- traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
- conservazione del tuo fascicolo tecnico in cloud e creazione del codice QR per i consumatori del tuo prodotto
- supporto alla progettazione
- altri servizi ed opzioni utili.
Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattaci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.
Ecco i nostri ultimi articoli:
Marcatura CE box doccia
La marcatura CE dei box doccia è un obbligo per tutti coloro che immettono questi prodotti nel mercato dell’Unione Europea. La legge identifica questi operatori commerciali come “fabbricanti” a prescindere che i prodotti li [...]
Marcatura Ce trasformatori
La marcatura CE dei trasformatori è un procedura obbligatoria in quanto disciplinati da più direttive Europee che la prevedono. La procedura termina con l'apposizione del marchio CE sul prodotto. Perché i trasformatori devono [...]
Regolamento (UE) 2017/745
Il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, noto anche come Medical Device Regulation (MDR), nel 2021 ha subito una modifica. CEC.Group ti aggiorna sulla marcatura CE dei Tuoi prodotti. Cosa tratta il Regolamento [...]
Marcatura CE software dispositivo medico
La marcatura CE dei software dispositivo medico è un obbligatorio in conformità al Regolamento (UE) 745/2017 Tutti i software devono essere marcati CE? Un software per funzionare ha necessità di un [...]
Risposta nella domanda
Succede a volte, sempre più di rado per fortuna, che veniamo interpellati da qualcuno che è entrato in uno dei nostri siti o ha trovato i nostri contatti in altro modo e ci ponga [...]
Marcatura CE tettoie e pompeiane
La marcatura CE di tettoie e pompeiane è un argomento tutt’altro che semplice, innanzitutto perché si tratta di due tipologie di prodotti SOLO apparentemente simili. Cosa differenzia le tettoie dalle pompeiane in relazione [...]
Leave A Comment