Risposta nella domanda

Risposta nella domanda

Succede a volte, sempre più di rado per fortuna, che veniamo interpellati da qualcuno che è entrato in uno dei nostri siti o ha trovato i nostri contatti in altro modo e ci ponga delle domande sulla marcatura CE per le quali pretende implicitamente o esplicitamente una risposta che ha già formulato nella sua testa.

Un esempio per chiarire

Riportiamo letteralmente uno scambio avvenuto con un interlocutore che ci ha contattato.

  • Domanda: se realizzo un prodotto composto da tutti componenti marcati CE, non serve la marcatura CE del mio prodotto, non devo fare nulla vero? (come si può leggere la risposta è già nella domanda)

  • Risposta: un prodotto non è la semplice somma dei componenti. Diventa un nuovo prodotto che appartiene ad una determinata categoria e deve essere marcato CE, lo dice la legge, lo si comprende con il ragionamento.

  • Contro risposta: io sono ignorante e non conosco la legge, ma secondo me lei sta sbagliando. Se tutti i componenti sono marcati CE non devo fare la marcatura CE. Anche perché sono un artigiano e non vendo alle ulss.

  • Segue il tentativo di spiegazione del perché se si assemblano componenti si deve fare l’iter di marcatura CE.

  • Ulteriore contro risposta: non sono convinto di quello che mi dice.

Aggiungiamo che questo signore non ha risposto a due nostre mail in cui chiedevamo un contatto telefonico per chiarire la situazione, prima di un eventuale preventivo.

Utile contatto preventivo

La richiesta di contatto preventivo per chiarimenti sulle richieste che ci pervengono è una nostra prassi. Questo ci consente di offrire un migliore servizio alle persone interessate e di evitare perdite di tempo con i perdi tempo.

Non contento di non aver risposto alle nostre mail, questo signore ha riproposto le sue convinzioni per telefono. Egli naturalmente non aveva alcuna intenzione di considerare le nostre risposte.

Ci sarebbero molti modi per stigmatizzare questo comportamento, che purtroppo non è un caso isolato anche se sempre meno frequente.

  • Se sei già convinto di ciò che vuoi fare o non fare, perché chiedere spiegazioni?

  • Se le spiegazioni non sono in linea con le tue aspettative, che ragione c’è di discutere? Per te è evidente che noi non conosciamo il nostro lavoro; quindi, non siamo i consulenti adatti a te. Infatti, i consulenti adatti a te non esistono e non hanno ragione di esistere, dato che sai già tutto.

La nostra conclusione

La verità è che questi soggetti, sanno benissimo di non essere in regola con la legge, non sono così ignoranti come vogliono far credere. Tuttavia, cercano qualcuno e prima o dopo lo trovano, ignorante come loro, che gli darà ragione. Potranno così dire in futuro: me lo ha confermato il consulente!

Per chi esercita una professione e lo fa in modo professionale, questi soggetti sono da tenere molto distanti. Infatti, anche nel caso, quasi impossibile, accettassero la consulenza, saranno sempre un problema. Della serie non lo toccherei nemmeno con una canna di 5 metri.

L’unica speranza che possiamo coltivare in modo sincero e del tutto disinteressato è che un giorno incappino in un controllo delle autorità preposte, alle quali potranno fornire le loro spiegazioni. Poi, tra improperi e recriminazioni, contro lo Stato ladrone, i funzionari corrotti ed incapaci, la burocrazia che strangola chi ha voglia di lavorare, paghino la multa prevista dalla legge.

Multa per la stupidità

Una multa punitiva non tanto per non aver rispettato la legge, ma per la loro stupidità.

In Paesi come gli USA e non solo, ci sono le sentenze punitive, che non si limitano ad applicare le penalità previste dalla legge, ma comminare sanzioni pesantissime relative al comportamento, in caso come questo è un vero peccato che questo criterio non si applichi anche da noi.

Caro signore che cerchi le risposte che vuoi tu, in bocca al lupo, ma non in bocca a chi ti meriti, neppure il lupo ti vorrebbe.

By |2023-02-17T12:09:12+00:00febbraio 16th, 2023|La Fattoria degli Animali (Rassegna stampa)|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment