Fabbricante, produttore, mandatario, importatore

//Fabbricante, produttore, mandatario, importatore

Fabbricante, produttore, mandatario, importatore

La differenza tra fabbricante, produttore, mandatario ed importatore per qualcuno è ancora fonte di dubbi. In questo articolo cerchiamo di fornirvi maggiore chiarezza riguardo ai ruoli di questi soggetti in relazione alla marcatura CE e alla sicurezza dei prodotti.

Ci hanno spiegato a scuola in tutti i livelli di insegnamento che la Terra è rotonda, come tutti i pianeti ed i corpi celesti.

Ci sono vari modi per verificare che il nostro pianeta è rotondo, basta vedere sull’orizzonte del mare qual è la prima parte che si vede di una barca a vela.

Nonostante questo, esistono ancora e non sono pochi i terrapiattisti, una percentuale sconvolgente che pare essere di oltre il 15 % della popolazione.

Non c’è quindi da stupirsi se di fronte alle chiare spiegazioni contenute nella legge ed anche in tutti i nostri contenuti informativi, c’è ancora confusione tra chi sia il fabbricante, il produttore, il mandatario e l’importatore.

Proprio l’altro ieri un cliente ci ha riferito che per la marcatura CE di un prodotto importato doveva diventare mandatario. Operazione inutile ancorché rischiosa per lui e la sua esigenza di importare una macchina per uso interno all’azienda.

fabbricante-produttore-importatore-mandatario

Chi fa cosa?

Vediamo nel dettaglio i vari ruoli.

FABBRICANTE

Colui che immette un prodotto sul mercato UE, con il proprio nome. Può essere anche produttore oppure può essere anche importatore.

PRODUTTORE

Si tratta di colui che realizza materialmente un prodotto, può anche essere il fabbricante, ma non necessariamente. Se il produttore è extra europeo, può diventare fabbricante SOLO se sottoscrive un contratto di mandato con un soggetto europeo che è il mandatario.

MANDATARIO

Soggetto fisico o giuridico residente all’interno della Comunità Europea, che garantisce che il produttore extra europeo, rispetti nella sostanza e nella forma tutte le leggi che disciplinano il prodotto che realizza. Purtroppo, questa figura è spesso ridotta ad una formalità e molte società forniscono il servizio di mandato semplicemente firmando un contratto e non garantendo nulla a nessuno. Il mandatario può essere uno solo in tutto il territorio UE e risponde di tutti i prodotti venduti dal “fabbricante “extra europeo sul mercato UE.

IMPORTATORE

È il soggetto che acquista dei prodotti da fuori UE e rimane solo importatore se il suo fornitore ha un mandatario, altrimenti diventa senza possibilità di scelta il “fabbricante”.

Ai fini della marcatura CE o conformità alla Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti, il fascicolo tecnico deve essere redatto dal fabbricante. Se il prodotto è importato da un paese extra UE, questo compito passa all’importatore o al mandatario (solo in alcuni casi). Per la legge infatti si assumo gli obblighi del fabbricante.

Forse non è semplice come la Terra rotonda, ma sono definizioni abbastanza lineari.

Certamente bisogna conoscerle e non interpretarle o stravolgerle come fanno certi “esperti” nostrani che per mantenere il cliente nell’ignoranza per approfittarne, mescolano questi termini a loro piacere ricavandone confusione pura.

Se desiderate spiegazioni chiare e strettamente rispondenti al testo di legge la CEC.Group è il Vostro referente.

NON DIMENTICARE: il fascicolo tecnico è sempre obbligatorio per ogni singolo prodotto immesso in libera pratica all’interno del Mercato Comunitario.

Potreste trovare interessante leggere anche questi approfondimenti:

Hai bisogno di maggiori informazioni sui ruoli di fabbricante, produttore, importatore e mandatario?

La CEC.Group Ti aiuta e mette a Tua disposizione le proprie professionalità.

Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.

Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel Mercato Comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge. Siamo consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, e non saremo solo una voce o una mail.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

CEC.group_Iso_9001

CEC.Group Ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

CEC Club
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di servizi utili al Tuo lavoro!  Scopri di più cliccando questo link! 
By |2022-09-16T13:33:28+00:00settembre 14th, 2022|aspetti tecnici del Marchio e della Marcatura CE|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment