Fascicolo tecnico obbligatorio

Fascicolo tecnico obbligatorio

Quando si tratta di sicurezza dei prodotti, non tutti sanno che il fascicolo tecnico (o documentazione tecnica) è obbligatorio per qualsiasi prodotto immesso in libera pratica all’interno del Mercato Comunitario.

Il fascicolo tecnico non è altro che l’insieme dei documenti e degli elaborati che dimostrano in maniera formale che direttive e norme sulla sicurezza, pertinenti al prodotto realizzato, sono state rispettate.

Informare sui rischi

Prima di scrivere questo breve articolo siamo stati per qualche tempo indecisi.

Non abbiamo mai apprezzato coloro che utilizzano il terrorismo psicologico per fare marketing.

Prospettare catastrofi al cliente per convincerlo a fare qualcosa, ed in genere quel qualcosa, guarda caso, va avantaggio di chi lo “informa”, ci sembra un comportamento poco serio e poco professionale e lo abbiamo sempre evitato.

D’altro canto, non rendere noti ai clienti ed ai potenziali clienti, quali siano i rischi derivanti da un comportamento illegale, magari in perfetta buona fede, presenta un altro aspetto negativo, ovvero tenere all’oscuro le persone interessate rispetto ai rischi che corrono.

Abbiamo perciò deciso per il sì, ovvero scriviamo le informazioni che seguono, con lo scopo di indicare cosa prevedono le leggi sulla immissione in commercio dei prodotti.

Quali sono le leggi sulla sicurezza dei prodotti da rispettare?

Prodotti importati

Iniziamo da tutto ciò che entra all’interno del territorio commerciale dell’Unione Europea, cioè viene importato da Paesi extra UE.

Il Regolamento 1020 del 2019 che ha sostituito il precedente del 2008, spiega in modo chiaro quale debba essere la condizione di queste merci.

Esse devono rispettare il “diritto europeo” al momento dell’attraversamento del confine doganale.
Questo significa in parole semplici che ogni importatore deve avere a disposizione per ogni merce che importa l’intero fascicolo tecnico.

Il fascicolo tecnico è quindi obbligatorio e dovrà essere messo a disposizione delle autorità doganali su loro semplice richiesta.

Prodotti europei

Oltre alle merci importate, ci sono quelle prodotte all’interno del territorio UE, che naturalmente devono già nascere rispettando tutte le leggi dell’Unione Europea.

Queste leggi, che valgono sia per i prodotti importati sia per quelli autoctoni, sono:

  • tutti i regolamenti e le direttive sulla marcatura CE
  • la direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti
  • il codice del consumo, in Italia e per i prodotti destinati ai consumatori finali
  • le norme armonizzate ai regolamenti ed alle direttive.

Naturalmente ci sono anche tutti gli aspetti fiscali e tariffari doganali, ma questi sono impliciti nell’attività di importazione.

Cosa comporta il mancato rispetto delle leggi sulla sicurezza dei prodotti?

Le leggi devono essere rispettate ed il mancato rispetto prevede una sanzione.

Nei casi di specie di cui stiamo trattando ci sono pene amministrative (multe) e sanzioni penali (condanne).

Vediamo i numeri:

  • da 10.000 € a 50.000 € sul piano amministrativo, sempre che non si ravvisino aspetti ulteriori e più gravi nel comportamento illegale.
  • fino ad 1 anno di reclusione, che possono essere cumulati per la reiterazione del reato, con tutte le conseguenze del caso.

Ci sono poi altri aspetti che possono a volte assumere dimensioni molto più gravi dal punto di vista economico e non solo. Queste informazioni ci vengono segnalate da chi ci contatta, non sono nostre ipotesi:

  • perdita o distruzione della merce
  • blocco delle merci per mesi se non per anni, con le conseguenze immaginabili per le aziende che sono coinvolte
  • controversie legali in fase di eventuale partecipazione a qualche gara pubblica, perché se dopo l’aggiudicazione e magari la fornitura, emerge che un prodotto non rispetta la legge, sono problemi molto più gravi delle multe previste dalla legge

Per tutto quanto sopra esposto riteniamo che gli imprenditori, siano essi produttori o importatori, dovrebbero cercare di conoscere al meglio tutte le leggi che devono rispettare, per poter immettere i loro prodotti sul mercato dell’Unione Europea.

Ti serve il fascicolo tecnico obbligatorio per il tuo prodotto? Devi effettuare la marcatura CE o la conformità del tuo prodotto?

La CEC.group Ti affianca lungo tutto il percorso di preparazione del fascicolo tecnico che è obbligatorio per legge anche per il Tuo prodotto. Ciò vale indipendentemente dalla necessità di marcatura CE.

Ti assistiamo affinché tu possa immettere e mantenere i tuoi prodotti in modo legale nel mercato europeo, guidandoti attraverso la conformità dei prodotti.

Puoi leggere maggiori informazioni sul fascicolo tecnico cliccando su questo link.

Gestione del fascicolo tecnico

Offriamo inoltre il servizio di gestione del fascicolo tecnico a tutti i fabbricanti e ci proponiamo come partner in affiancamento al cliente per aiutarlo in tutte le problematiche relative alla  marcatura CE ed alla sicurezza dei prodotti.

Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.

A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.

Offriamo inoltre il servizio di:

  • traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
  • supporto alla progettazione
  • molte altre opzioni utili.

Scarica qui la brochure di tutti i servizi CEC.group.

Direttiva 2014/35/UE e operatori economici

novembre 23rd, 2023|0 Comments

La direttiva 2014/35/CE sui prodotti elettrici è una disciplina innovativa rispetto alla precedente situazione legale. Cosa disciplina la direttiva 2014/35/UE? La presente direttiva 2014/35/UE disciplina il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni [...]

  • fabbricante e operatori economici

Il fabbricante e tutti gli operatori economici

novembre 17th, 2023|0 Comments

Come viene definito il fabbricante? I testi di legge forniscono una dettagliata definizione di fabbricante. Riportiamo di seguito quanto tratto dal Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti: "fabbricante:"qualsiasi persona fisica o [...]

  • sicurezza generale dei prodotti

Sicurezza generale dei prodotti

novembre 10th, 2023|0 Comments

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti abroga e sostituisce la Direttiva 2001/95/CE. La sicurezza non è mai una scelta ma un preciso obbligo di legge e va applicata su tutti i [...]

  • Regolamento (UE) 2023/988

Regolamento (UE) 2023/988

novembre 3rd, 2023|0 Comments

I prodotti senza una legge specifica che ne imponga la marcatura CE devono rispettare normalmente il Regolamento (UE) 2023/988. Cos'hanno in comune tutti i prodotti immessi sul mercato europeo? Tutti i [...]

  • marcatura ce monitor

Marcatura CE monitor

ottobre 13th, 2023|0 Comments

La marcatura CE dei monitor è un obbligo di legge e dipende dal fatto che questi prodotti funzionano con l’energia elettrica. Cosa si intende esattamente per monitor? La risposta la suggerisce [...]

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment