Una delle caratteristiche su cui si basa la marcatura CE secondo il Regolamento (UE) 745/2017 sui dispositivi medici o la conformità alla Direttiva 2001/95/CE di materassi e cuscini è la loro destinazione d’uso.
Cosa si intende per natura del prodotto e destinazione d’uso?
Ci sono due elementi da considerare nella strada da intraprendere per rispettare le leggi sulla sicurezza dei prodotti, con o senza marchio CE, essi sono:
- natura del prodotto (giocattolo, prodotto elettrico, macchina, ecc.)
- destinazione d’uso.
Ed è proprio la destinazione d’uso che a volte sancisce in modo determinante le decisioni da prendere.
I casi sono molti. Ad esempio un soldatino può essere giocattolo o articolo da collezione, dipende dall’età di chi lo utilizza e dal tipo di utilizzo. Lo stesso vale per un prodotto che funziona con l’elettricità, ma può essere una macchina o semplicemente un apparecchio elettrico. Oppure ancora un dispositivo medico o un’attrezzatura per il benessere o l’estetica.
Materassi e cuscini: una doppia valenza?
Anche nel settore dei dispositivi medici ci sono prodotti che possono esserlo oppure no a seconda della loro destinazione d’uso.
Per esempio un materasso utilizzato per uso domestico, come quello su cui dormiamo tutti giorni, è un prodotto generico. Se esso è utilizzato per un malato si tratta di dispositivo medico e può avere varie peculiarità, come l’antidecubito, destinato alla lungo degenza.
Anche i cuscini o gli appoggia testa o gambe, possono essere definiti dal fabbricante come dispositivi medici. Essi infatti sono certamente aiuti per le varie terapie e pur non essendo direttamente curativi, essi facilitano le cure, prevengono delle patologie o le alleviano.
La marcatura CE di materassi e cuscini come dispositivi medici è sempre obbligatoria.
I materassi ed i cuscini dispositivi medici, sono anche oggetto di agevolazioni fiscali. Certo non è edificante pensare che sia questo il motivo principale che spinge al rispetto della legge sulla marcatura CE, piuttosto che la volontà di rispettare la legge a prescindere.
Che il nostro sia un Paese insofferente delle regole e delle leggi e per contrappasso sia quello che ne ha prodotte di più in tutto il mondo, non è certo un segreto.
Gli Stati Uniti hanno più o meno un decimo delle nostre leggi, ma a differenza di noi le fanno rispettare ed alla maggioranza degli americani non passa neppure per la testa di non rispettarle volontariamente.
Lì ad esempio per l’evasione fiscale, c’è la confisca immediata dei beni ed il carcere.
Quali documenti devono essere redatti per la marcatura CE o la conformità di materassi e cuscini?
Nel caso di dispositivi medici, il Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) prevede la marcatura CE per materassi e cuscini. Il fabbricante o l’importatore deve costituire il fascicolo tecnico e successivamente registrarli presso il registro europeo Eudamed.
Se materassi e cuscini sono prodotti generici, devono rispettare la Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti. Il fabbricante o l’importatore deve sempre costituire il fascicolo tecnico e non c’è necessità di alcun tipo di registrazione.
In ogni caso, chi li acquista deve verificare che siano presenti al momento dell’acquisto:
- manuale di istruzioni
- dichiarazione di conformità
- etichetta con o senza il marchio CE fissata al prodotto (dipende dalla categoria merceologica)
Hai bisogno di maggiori informazioni sulla marcatura CE di materassi e cuscini?
Ti serve il fascicolo tecnico?
La nostra società può assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.
Ti guidiamo attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.
Offriamo inoltre il servizio di gestione del fascicolo tecnico, di traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico, supporto alla progettazione ed altre opzioni utili.
Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.
A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!
Riteniamo utile fornire quante più informazioni possibili a chi consulta il nostro sito. Potresti trovare interessante leggere anche:
Regolamento (UE) 2017/745
Il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, noto anche come Medical Device Regulation (MDR), nel 2021 ha subito una modifica. CEC.Group ti aggiorna sulla marcatura CE dei Tuoi prodotti. Cosa tratta il Regolamento [...]
Marcatura CE software dispositivo medico
La marcatura CE dei software dispositivo medico è un obbligatorio in conformità al Regolamento (UE) 745/2017 Tutti i software devono essere marcati CE? Un software per funzionare ha necessità di un [...]
Marcatura CE montature per occhiali
La marcatura CE delle montature per occhiali è un obbligo che deriva dall’applicazione di uno o più regolamenti. Gli occhiali possono essere da vista, da sole e da lavoro, le relative montature in quanto [...]
Marcatura CE articoli galleggianti
La marcatura CE degli articoli galleggianti dipende dalla loro natura e dalla destinazione d’uso ed in base ad esse può essere necessaria oppure non fattibile. Ci possono essere articoli galleggianti che hanno funzione di [...]
Conformità attrezzi da lavoro
La conformità degli attrezzi da lavoro è un iter procedurale obbligatorio e si formalizza attraverso il fascicolo tecnico redatto nel rispetto della Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale di tutti prodotti. Gli attrezzi da lavoro, purché privi di qualsivoglia forma di energia applicata, NON [...]
Marcatura CE dei laser
I laser a prescindere dalla loro destinazione finale sono il risultato di una trasformazione di energia ed in quanto tali rientrano sempre nell’obbligo della marcatura CE. Nello specifico i laser utilizzati come dispositivo medico [...]
Leave A Comment