Le cuffie e gli auricolari a cavo hanno l’obbligo di marcatura CE in quanto sono prodotti elettronici e possono essere di tipo:
- passivo – alimentati via cavo dall’apparato cui sono connessi
- attivo – autoalimentati mediante batteria interna
Qual è la differenza tra auricolari e cuffie?
Sul piano del funzionamento e della destinazione d’uso sono praticamente la stessa cosa. Entrambi possono essere dotati di cavo di trasmissione o essere wi fi, la differenza evidente è che i primi si collocano all’interno del padiglione auricolare mentre le seconde stanno all’esterno.
Quali sono le particolarità degli auricolari di ultima generazione?
Esistono sul mercato, degli auricolari che hanno varie modalità di diffusione del suono. Essi infatti possono essere “trasparenti” ovvero far passare i rumori esterni oltre che la musica da trasmettere all’utilizzatore, oppure tagliare tutti, o quasi, i rumori esterni.
ATTENZIONE
Nel caso degli auricolari che escludono i rumori esterni è evidente che possono avere impieghi esattamente contrari alla diffusione della musica, ovvero diventano un ottimo sistema per isolarsi dai disturbi, funzione particolarmente utile in caso di contesti molesti.
Utilizzare gli auricolari con funzione “isolante” è particolarmente utile per chi ha necessità di silenzio per addormentarsi o per concentrarsi, l’effetto secondario è la sensazione di “vuoto” che generano, ovvero la soppressione del rumore non equivale al silenzio.
Questi dispositivi come si conciliano con la guida di veicoli?
Il Codice della Strada consente l’utilizzo di auricolari e cuffie purché applicati solo in un orecchio. Infatti, il conducente non può essere isolato dai rumori esterni e deve percepirli in modo netto per poter guidare in modo sicuro. Rimane sempre l’aspetto “distraente”, peraltro creato anche da altri strumenti di trasmissione, ma questo deve essere valutato dal conducente stesso.
LO SAPEVI CHE
Auricolari e cuffie possono essere utilizzati nel tempo libero o per avere un sottofondo durante il lavoro, ma hanno anche molti impieghi professionali in molti ambiti: musicisti, militari, forze dell’ordine, piloti e molti altri professionisti che li utilizzano per il lavoro quotidiano.
Alcune tipologie di auricolari e cuffie possono anche essere destinati ad essere utilizzati come dispositivi di protezione individuale ma devono avere delle caratteristiche ben specifiche e sono disciplinati dal Regolamento europeo su questi specifici dispositivi.
La marcatura CE di auricolari e cuffie è sempre necessaria?
Certamente, il fabbricante o importatore di questi dispositivi deve predisporne il fascicolo tecnico completo di tutto quanto viene richiesto dalle leggi cogenti.
Inoltre, il marchio CE deve essere impresso sui dispositivi e le istruzioni per un corretto utilizzo e la dichiarazione di conformità devono accompagnarli al momento della vendita.
Le cuffie e gli auricolari sono pericolosi?
Non sono i dispositivi ad essere pericolosi, ma la loro modalità d’uso. Infatti, la musica ad altissimo volume allo stesso modo che i rumori può essere molto dannosa per l’udito! Tuttavia mentre esistono dei limiti ai decibel sui luoghi di lavoro, non esiste analoga sensibilizzazione per la musica nelle discoteche e per l’ascolto privato.
Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE di auricolari e cuffie? Ti serve il fascicolo tecnico e non sai come fare?
Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.
Sei un produttore, un importatore, un mandatario?
Ti affianchiamo lungo tutto il percorso necessario per la marcatura CE di auricolari e cuffie e non solo! Predisponiamo con te il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità che sono sempre obbligatori. Puoi leggere maggiori informazioni sul fascicolo tecnico cliccando su questo link.
Offriamo inoltre il servizio di:
- gestione del fascicolo tecnico
- valutazione della Tua documentazione tecnica di prodotto (fascicolo tecnico completo e/o singoli documenti)
- valutazione della documentazione messa a disposizione dal fornitore del Tuo prodotto (per importazioni, distribuzioni, etc.)
- traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
- molte altre opzioni utili.
Scarica qui la brochure di tutti i servizi CEC.Group.
Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!
Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video
Le leggi principali da cui sono disciplinati e variabili in base alla loro tipologia (passivi od attivi) sono:
- 2014/53/UE sulle apparecchiature radio
- 2014/35/UE sulle apparecchiature in bassa tensione
- 2014/30/UE sulla compatibilità elettromagnetica
- 2011/65/CE conosciuta come RoHS, sulla restrizione nell’uso di particolari sostanze e materiali pericolosi
Ti proponiamo alcuni contenuti ed approfondimenti che potrebbero essere di Tuo interesse:
- Approfondimento: DESTINAZIONE D’USO dei prodotti e MARCHIO CE
- Marcatura CE dei dispositivi di protezione individuale
- PODCAST: domande e risposte sulla marcatura CE dei DPI (dispositivi di protezione individuale)
Inoltre:
CEC.Group Ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

Leave A Comment