Marcatura CE lampadario

//Marcatura CE lampadario

Marcatura CE lampadario

La marcatura CE del lampadario è un obbligo derivante in primo luogo dalla Direttiva 2014/35/UE conosciuta anche come “Direttiva Bassa Tensione”. Essa infatti concerne la messa a disposizione sul mercato di tutto il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro determinati limiti di tensione.

Cosa si intende per bassa tensione?

MARCATURA CE LAMPADARIO

La legge definisce la tensione come bassa quando va da 50 a 1.000 V in corrente alternata e da 75 a 1.500 V in corrente continua. Al disotto dei minimi si tratta di bassissima tensione e oltre ai limiti massimi si tratta di media tensione che va però al di fuori dell’utilizzo domestico.

Il lampadario deve sempre rispettare la Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione?

La risposta è sì. Va considerato, inoltre, che anche gli apparecchi di illuminazione alimentati con bassissima tensione generalmente ricevono la corrente da un alimentatore collegato alla rete, quindi la bassa tensione è comunque sempre presente.

Solo nel caso in cui un apparecchio di illuminazione sia alimentato con batterie usa e getta non interviene la bassa tensione. Anche in questo caso però la marcatura CE è necessaria perché richiesta da altre direttive.

ATTENZIONE

Quando nell’utilizzo di un apparecchio di illuminazione l’utilizzatore può venire a contatto (direttamente o indirettamente) con la bassa tensione, questa deve essere sempre ritenuta una fonte di pericolo quindi presa in esame nell’analisi dei rischi.

Quali altre direttive vanno considerate dal fabbricante del lampadario?

In ambito elettrico, oltre alla Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione, vanno considerate la direttiva 2014/30/UE  Compatibilità Elettromagnetica, la direttiva 2011/65/UE (RoHS), la direttiva 2012/19/CE (RAEE).

Esistono inoltre diverse norme di prodotto che un fabbricante può decidere di rispettare. Tuttavia esse sono sempre di tipo volontario.

Cosa NON si deve fare, nel rispetto della Direttiva Bassa Tensione?

La Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione, al considerando n.9, esplicita che non è richiesto l’intervento di alcun organismo notificato al fine della marcatura CE del prodotto ossia che non è richiesto alcun certificato. Infatti, non esistono neppure organismi notificati che possono emettere certificati con valore di legge.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE dei lampadari? Ti serve il fascicolo tecnico e non sai come fare?

Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.

Sei un produttore, un importatore, un mandatario?

Ti affianchiamo lungo tutto il percorso necessario per la marcatura CE dei lampadari e non solo! Predisponiamo con te il fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità che sono sempre obbligatori. Puoi leggere maggiori informazioni sul fascicolo tecnico cliccando su questo link.

Offriamo inoltre il servizio di:

  • gestione del fascicolo tecnico
  • traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
  • valutazione della Tua documentazione iniziale
  • molte altre opzioni utili.

Scarica qui la brochure di tutti i servizi CEC.Group.

Contattaci per ottenere maggiori informazioni ed eventuale consulenza, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Leggi altre informazioni, ascolta i podcast, guarda i video

CEC.Group Ti aggiorna e ti premia: entra nel CEC Club!

CEC Club
Entrando a far parte di CEC CLUB puoi usufruire di ulteriori servizi utili al Tuo lavoro! Scopri di più cliccando questo link! 
By |2023-09-18T13:24:41+00:00agosto 2nd, 2023|apparecchiature elettriche|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment