Marcatura CE occhiali da sole

Marcatura CE occhiali da sole

Vuoi sapere se gli occhiali vanno marcati CE e come fare? La risposta è sì, la marcatura CE degli occhiali da sole  è una procedura necessaria in conformità al Regolamento sui dispositivi di protezione individuale (UE) 2016/425.

In che categoria di prodotti rientrano gli occhiali da sole?

Gli occhiali da sole sono percepiti come un prodotto per riparare gli occhi dai raggi solari e sono anche considerati un accessorio di moda che completa il nostro look.

Probabilmente chi li considera Dispositivi di Protezione Individuale non è la maggioranza.

I DPI diventati purtroppo “famosi” a causa della pandemia, comprendono molti prodotti.  Tra questi ci sono anche gli occhiali da sole nonostante la definizione rimandi più a prodotti destinati alla protezione degli operatori nei luoghi di lavoro.

Qualche “fanatico” dei controlli pretende per gli occhiali da sole certificati o attestati ufficiali che invece il Regolamento 2016/425 NON prevede assolutamente ai fini della marcatura CE.

Infatti, gli occhiali da sole sono DPI di categoria prima che, a differenza di quelli di seconda e terza, NON necessita dell’intervento di alcun organismo notificato.

Attenzione! Questo non significa che si possano utilizzare lenti di qualsiasi materiale e senza alcun controllo.

Cosa deve fare il fabbricante?

Ogni fabbricante deve garantire che gli occhiali da sole:

  • innanzitutto non siano pericolosi per chi li utilizza;
  • che proteggano gli occhi dai raggi solari, almeno al livello minimo richiesto dalle norme.

Anche gli occhiali da sole, come tutti i prodotti immessi sul mercato UE, devono essere accompagnati da:

  1. istruzioni d’uso
  2. dichiarazione di conformità
  3. etichetta con il marchio CE

Quante volte accade questo? In realtà raramente.

Se è vero che siamo ormai abituati a cercare il marchio CE sui giocattoli, sulle apparecchiature elettriche, sulle mascherine e poco altro, è altrettanto vero che sono la maggioranza i prodotti immessi sul mercato senza che rispettino le leggi.

Infatti, tutte le direttive ed i regolamenti impongono che qualsiasi prodotto, quindi anche gli occhiali da sole, sia accompagnato alla vendita dai tre documenti sopra citati.

Inoltre, il “fabbricante” deve tenere a disposizione delle autorità il fascicolo tecnico completo per ogni modello di prodotto.

Cosa deve fare l’importatore?

Il soggetto che importa da un Paese extra UE, diventa automaticamente “fabbricante”.

Ugualmente vale per il soggetto che vende qualsiasi prodotto apponendo il proprio nome su di esso.

Sono milioni i casi in cui tutto questo non succede, in spregio alle direttive comunitarie ed al codice del consumo, che è una legge italiana a difesa del consumatore.

Questo perchè accade?

Purtroppo la mancata conoscenza delle leggi da parte di consumatori, autorità di controllo e operatori commerciali ha come conseguenza che per ignoranza o per dolo, le leggi non vengono rispettate, né fatte rispettare, con buona pace di diritti e doveri.

La CEC.Group è a disposizione di tutti per fornire informazioni generali e consulenza professionale, sulla marcatura CE e sulla sicurezza dei prodotti.

Ti serve aiuto per la marcatura CE degli occhiali da sole?

Gli occhiali da sole devono essere marcati CE.

La nostra società può assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel mercato europeo, guidandoti attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.

Offriamo inoltre il servizio di:

  • gestione del fascicolo tecnico
  • traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
  • supporto alla progettazione
  • molte altre opzioni utili.

Scarica qui la brochure di tutti i servizi CEC.group.

Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.

A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.

Riteniamo utile fornire quante più informazioni possibili a chi consulta il nostro sito. Ecco i nostri ultimi articoli pubblicati nel blog:

  • marcatura ce box doccia

Marcatura CE box doccia

marzo 13th, 2023|0 Comments

La marcatura CE dei box doccia è un obbligo per tutti coloro che immettono questi prodotti nel mercato dell’Unione Europea. La legge identifica questi operatori commerciali come “fabbricanti” a prescindere che i prodotti li [...]

  • marcatura ce trasformatori

Marcatura Ce trasformatori

marzo 6th, 2023|0 Comments

La marcatura CE dei trasformatori è un procedura obbligatoria in quanto disciplinati da più direttive Europee che la prevedono. La procedura termina con l'apposizione del marchio CE sul prodotto. Perché i trasformatori devono [...]

  • Regolamento (UE) 2017/745

Regolamento (UE) 2017/745

febbraio 27th, 2023|0 Comments

Il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, noto anche come Medical Device Regulation (MDR), nel 2021 ha subito una modifica. CEC.Group ti aggiorna sulla marcatura CE dei Tuoi prodotti. Cosa tratta il Regolamento [...]

  • risposta nella domanda

Risposta nella domanda

febbraio 16th, 2023|0 Comments

Succede a volte, sempre più di rado per fortuna, che veniamo interpellati da qualcuno che è entrato in uno dei nostri siti o ha trovato i nostri contatti in altro modo e ci ponga [...]

  • marcatura ce tettoie e pompeiane

Marcatura CE tettoie e pompeiane

febbraio 3rd, 2023|0 Comments

La marcatura CE di tettoie e pompeiane è un argomento tutt’altro che semplice, innanzitutto perché si tratta di due tipologie di prodotti SOLO apparentemente simili. Cosa differenzia le tettoie dalle pompeiane in relazione [...]

By |2022-02-25T14:15:39+00:00febbraio 19th, 2022|dispositivi di protezione individuale (dpi)|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment