La marcatura CE degli amplificatori è un iter che deve eseguire il fabbricante del prodotto. Egli, infatti, deve redigere il fascicolo tecnico e dichiarare che il suo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute previsti dalle leggi che lo disciplinano. Ricordiamo che tutti i prodotti elettrici devono obbligatoriamente essere marcati CE.
Valvole o transistor?
Gli amplificatori sono presenti praticamente in tutte le case.
Ricordo un tempo in cui riuscire ad avere un impianto stereo completo era un traguardo ambito per i giovani. Conservo ancora un piccolissimo amplificatore con cui ho fatto suonare delle casse autocostruite che avevano una potenza tripla.
Un tempo le radio e gli amplificatori erano costruiti con le valvole, erano piuttosto ingombranti e presentavano rischi legati alle altissime temperature raggiunte e problemi di rumori di fondo.
I transistor hanno sostituito le valvole, presentando notevoli vantaggi sul piano di durata, dimensioni, costo, reperibilità e temperatura di esercizio.
Le valvole sono praticamente sparite dal mercato seguite dai giradischi per i dischi in vinile, sostituiti dai più moderni lettori CD, Ipod, a loro volta sostituiti dalle pen drive e da altri supporti per la musica, non ultimi i cellulari.
Produzioni di serie e pezzi unici
Certamente i sistemi di riproduzione moderni sono più pratici, portatili ed efficaci, ma negli ultimi anni si è verificato uno strano fenomeno, che forse i sociologi potranno valutare in futuro.
Progressivamente, lentamente, ma senza interruzioni sia i giradischi per vinile, sia gli amplificatori a valvole hanno ripreso piede sul mercato degli amanti della musica. Sono diventati sempre più una specie di status simbol per una élite che si sta allargando.
In particolare, gli amplificatori a valvole sono diventati l’emblema dei cultori di una musica più “umana” se così si può definire comunque il risultato di una tecnologia molto sofisticata.
Le valvole sono ricomparse sul mercato con modelli ed aspetti avveniristici ed a prescindere da ciò che se ne pensi sono indubbiamente affascinanti.
Gli amplificatori a valvole sono prodotti per lo più in pezzi unici o serie limitatissime. Essi sono dedicati agli appassionati del genere, disposti a pagare da qualche migliaio a decine di migliaia di euro, contro le poche centinaia che sono necessarie per un buon amplificatore a transistor.
Personalmente, non sono un cultore dell’ascolto della musica quindi non entro nel merito dello “scontro” più che civile, tra i sostenitori dei transitor e quelli delle valvole. Potrei dire delle stupidaggini, quindi meglio astenersi.
Per quanto riguarda però le leggi, tutti questi prodotti rientrano nella categoria dei prodotti elettrici/elettronici. Quindi, devono garantire agli utilizzatori la massima sicurezza e devono necessariamente essere marcati CE.
La marcatura CE degli amplificatori deve essere eseguita sia che si tratti di prodotti in serie sia che si tratti serie limitatissime o pezzi unici. Essa va effettuata in conformità alle direttive europee sulla “compatibilità elettromagnetica”, “bassa tensione” e “RoHS”.
Quali documenti devono accompagnare i prodotti elettrici marcati CE alla vendita?
Ogni amplificatore alla vendita deve essere accompagnato da:
- manuale di installazione, uso e manutenzione in lingua italiana,
- dichiarazione di conformità,
- etichetta con il marchio CE e tutte le altre indicazioni previste dalla legge.
I prodotti che contengono parti elettriche non possono mai essere venduti senza marchio CE. I consumatori dovrebbero sapere e ricordare che hanno il diritto di ricevere la documentazione prevista dalla legge.
I fabbricanti, invece, devono sapere che il fascicolo tecnico è un obbligo. Senza il fascicolo tecnico corrono dei notevoli rischi poichè la marcatura CE degli amplificatori non può essere applicata.
A tal proposito, la CEC.group è a disposizione per fornire informazioni, assistenza e servizi di consulenza.
Ti serve aiuto per la marcatura CE degli amplificatori? Ti serve redigere il fascicolo tecnico?
Tutti i prodotti elettrici devono essere marcati CE. La nostra società può assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel mercato europeo, guidandoti attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti.
Offriamo inoltre il servizio di:
- gestione del fascicolo tecnico
- traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
- supporto alla progettazione
- molte altre opzioni utili.
Scarica qui la brochure di tutti i servizi CEC.group.
Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.
A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.
Riteniamo utile fornire quante più informazioni possibili a chi consulta il nostro sito. Ecco i nostri ultimi articoli pubblicati nel blog:
Direttiva 2014/35/UE e operatori economici
La direttiva 2014/35/CE sui prodotti elettrici è una disciplina innovativa rispetto alla precedente situazione legale. Cosa disciplina la direttiva 2014/35/UE? La presente direttiva 2014/35/UE disciplina il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni [...]
Il fabbricante e tutti gli operatori economici
Come viene definito il fabbricante? I testi di legge forniscono una dettagliata definizione di fabbricante. Riportiamo di seguito quanto tratto dal Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti: "fabbricante:"qualsiasi persona fisica o [...]
Sicurezza generale dei prodotti
Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti abroga e sostituisce la Direttiva 2001/95/CE. La sicurezza non è mai una scelta ma un preciso obbligo di legge e va applicata su tutti i [...]
Regolamento (UE) 2023/988
I prodotti senza una legge specifica che ne imponga la marcatura CE devono rispettare normalmente il Regolamento (UE) 2023/988. Cos'hanno in comune tutti i prodotti immessi sul mercato europeo? Tutti i [...]
Marcatura CE macchine Regolamento (UE) 2023/1230
La marcatura CE delle macchine è necessaria in conformità al Regolamento (UE) 2023/1230 che abroga la Direttiva Macchine 2006/42/CE, uniformando la situazione in tutti i Paesi UE. Infatti, mentre una direttiva dopo che è [...]
Marcatura CE monitor
La marcatura CE dei monitor è un obbligo di legge e dipende dal fatto che questi prodotti funzionano con l’energia elettrica. Cosa si intende esattamente per monitor? La risposta la suggerisce [...]
Leave A Comment