Dal 2021, con varie date di inizio, è necessaria la registrazione dei prodotti elettrici appartenenti ad alcune categorie presso una banca dati europea. Contemporaneamente, inoltre, questi prodotti devono essere dotati dell’etichetta energetica che rispetti i parametri.
Riportiamo l’elenco tratto dal sito ufficiale della Comunità Europea (link):
- Condizionatori
- Apparecchi di cottura (domestici)
- Lavastoviglie (domestiche)
- Riscaldatori (scaldabagni)
- Lampadine e lampade (inclusi gli allimentatori)
- Riscaldatori d’ambiente locali
- Frigoriferi e congelatori (domestici)
- Refrigerazione (professionale)
- Refrigerazione con funzione di vendita diretta
- Caldaie a combustibile solido
- Display elettronici inclusi televisori
- Asciugatrici
- Unità di ventilazione (residenziali)
- Lavatrici (domestiche)
- Pneumatici
Le date stabilite per l’adeguamento
Le informazioni sul consumo energetico e l’impatto ambientale dei prodotti muniti della nuova etichetta energetica dell’UE dovranno essere visibili nella banca dati, nei negozi e online a partire dalle seguenti date:
- Frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, display elettronici e apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta – 1° marzo 2021
- Pneumatici – 1° maggio 2021
- Lampadine – 1° settembre 2021
I consumatori potranno quindi verificare se i prodotti acquistati rispettano queste nuove esigenze.
Gli operatori del settore potranno rivolgersi a noi per conoscere nel dettaglio i loro obblighi, rispettarli e ricevere la nostra assistenza, anche sulla registrazione dei prodotti elettrici elencati.
Gli esami non finiscono mai
Constatazione angosciante, oppure dato di fatto, può assumere un significato negativo ma può essere anche positivo se visto come un processo di aggiornamento continuo.
Nel settore della sicurezza, infatti, i sempre nuovi controlli o vincoli imposti ai fabbricanti si possono leggere sia come appesantimento burocratico che come garanzie aggiuntive per i consumatori.
Sebbene ognuno possa interpretare questi nuovi esami a suo modo, pensiamo che se hanno lo scopo dichiarato di una maggiore garanzia per tutti, dato che tutti noi siamo consumatori, dovremmo accoglierli positivamente.
L’ultimo “esame” in ordine di tempo è rappresentato proprio dall’obbligo di registrazione di alcune categorie di prodotti elettrici in un registro europeo.
Fino ad oggi la registrazione dei prodotti non omologati, come sono invece i veicoli circolanti su suolo pubblico, ha riguardato solo i dispositivi medici, per le implicazioni che questi hanno sulla salute dei cittadini, malati e non.
La precisazione è opportuna, dato che contrariamente a ciò che dice la legge, alcuni esponenti di enti pubblici ritengono che solo i dispositivi dedicati ai malati siano dispositivi medici.
Un utile controllo contro la concorrenza sleale
Tornando ai prodotti elettrici, alcune tipologie di questi, come ad esempio i corpi illuminanti, dal 1° settembre 2021 devono essere obbligatoriamente registrati presso il registro europeo predisposto a tale scopo.
La registrazione di questi prodotti, come di altri, non aggiunge sicurezza ai prodotti, com’è facile intuire.
Probabilmente molti fabbricanti la vedranno come un’ulteriore burocrazia, ma nella realtà rappresenta un utile strumento di controllo.
In un settore in cui i prodotti importati senza alcun tipo di verifica, fanno da padroni rappresentando concorrenza sleale per i fabbricanti seri, questi ultimi dovrebbero vedere in questo obbligo uno strumento per difendere anche il loro operato.
Un prodotto non registrato potrebbe avere (molto probabilmente) il vuoto totale rispetto all’obbligo del fascicolo tecnico e di tutti i controlli che questo implica.
Quindi il registro dei prodotti europei rispettosi delle leggi UE diventa uno strumento di verifica molto utile sia al momento dell’acquisto per i consumatori, sia nel corso delle verifiche da parte delle autorità di controllo. Oltretutto, ciò vale sia per i prodotti europei che per quelli extra europei.
Non sempre gli esami sono inutili, se hanno l’obiettivo di individuare i prodotti sicuri ed i fabbricanti onesti, rappresentano un segno di civiltà.
Solo quando sono mera inutile burocrazia, sono orpelli costosi e perdite di tempo, ma quelli li possiamo individuare senza problemi, basta solo valutare il loro effetto reale.
Hai bisogno di maggiori informazioni sulla registrazione dei prodotti elettrici? Devi marcare CE i tuoi prodotti elettrici e elettronici? Ti serve il fascicolo tecnico?
La nostra società può assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel mercato europeo, guidandoti attraverso la marcatura CE e la conformità dei prodotti. Possiamo assisterti anche nella registrazione dei prodotti elettrici.
Offriamo inoltre il servizio di gestione del fascicolo tecnico, di traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico, supporto alla progettazione ed altre opzioni utili.
Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.
A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.
Riteniamo utile fornire quante più informazioni possibili a chi consulta il nostro sito. Potresti trovare interessante leggere anche:
Ecco i nostri ultimi articoli:
Marcatura CE impianti per allevamenti
Marcatura CE impianti per allevamenti sempre necessaria. Essi infatti devono rispettare più direttive che impongono il processo di marcatura CE. Come si inquadrano gli impianti per allevamenti ai fini della marcatura CE? [...]
Marcatura CE escavatore
La marcatura CE di un escavatore è un obbligo, perché è certamente una macchina e rientra nell’omonima direttiva 2006/42/CE. Nel caso un cui l’escavatore debba circolare per le strade urbane, deve anche essere omologato [...]
Marcatura CE occhialini nuoto
La marcatura CE degli occhialini da nuoto è un obbligo sancito dal Regolamento (UE) 2016/425 che disciplina i dispositivi di protezione individuale. In passato si consideravano DPI solo quelli utilizzati in ambito lavorativo, mentre [...]
Marcatura CE modulo trasmissione dati
La marcatura CE dei moduli di trasmissione dati è un obbligo in base alla Direttiva 2014/53/UE nota anche come Direttiva RED, che regola tutti gli apparecchi di radio trasmissione con delle specifiche esclusioni che [...]
Marcatura CE percorso tattile per ipovedenti
La marcatura CE di un percorso tattile per ipovedenti è una prassi obbligatoria, anche se non sempre è facile inquadrare esattamente la categoria nella quale rientrano questi prodotti. Come si inquadrano i percorsi [...]
Conformità sacchetti biodegradabili per rifiuti
La conformità dei sacchetti biodegradabili per i rifiuti è un obbligo conseguente a due necessità: il rispetto della direttiva 2001/95/CE necessità di garantire la biodegradabilità che è una caratteristica correlata alla sicurezza dell’ambiente, che [...]
Leave A Comment