Marcatura CE macchine da palestra

//Marcatura CE macchine da palestra

Marcatura CE macchine da palestra

La marcatura CE delle macchine da palestra è un’iter obbligatorio in conformità alle leggi sulla sicurezza dei prodotti.

Il fabbricante od un suo sostituto con sede in UE deve redigere il fascicolo tecnico che include la dichiarazione di conformità. Attraverso quest’ultima, il legale rappresentante della ditta dichiara che il suo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e salute previsti dalla legge vigente.

Come eseguire la marcatura CE delle macchine da palestra?

Per comprendere come eseguire la marcatura CE delle macchine da palestra, bisogna in primis distinguere le varie tipologie di attrezzature esistenti. Esse infatti compongono una famiglia eterogenea per destinazione d’uso, funzionamento e quindi modalità di marcatura CE o conformità alle direttive.

marcatura ce macchine palestra

Attrezzature statiche

Le più semplici che sono anche quelle nate per prime sono quelle statiche, prive di qualsiasi forma di energia e che consentono di eseguire gli esercizi basilari.

Sono quelle che comunque hanno consentito da sempre sia agli atleti già nell’antichità, sia a coloro che desideravano mantenersi in forma, di eseguire gli esercizi fondamentali per mantenere e/o aumentare il tono muscolare.

Appartengono a questa sottofamiglia le panche, gli attrezzi fissi, i pesi, i manubri, i bilancieri e tutti gli attrezzi che troviamo anche nelle palestre scolastiche.

Sono prodotti che si definiscono “generici” in quanto non hanno una specifica direttiva che li regola. Essi devono quindi seguire l’iter di conformità secondo la Direttiva 2001/95/CE “Sicurezza Generale dei Prodotti” che ne prevede la redazione del fascicolo tecnico senza l’apposizione del marchio CE.

Macchine non alimentate da energia elettrica

La seconda sottofamiglia è costituita da quelle le attrezzature che pur non avendo energia non umana applicata, durante il loro utilizzo hanno delle parti che acquistano energia potenziale. Un esempio è il pacco di pesi sollevato con una fune.

Queste sono delle macchine a tutti gli effetti e non solo nella terminologia fitness, perché hanno appunto dei pesi, talvolta notevoli, sollevati mediate fune e carrucola.

Esse rientrano nella Direttiva Macchine 2006/42/CE che ne impone la marcatura CE.

Macchine alimentate da energia elettrica e/o pneumatica

La terza sottofamiglia comprende tutte le attrezzature che per funzionare sfruttano energia elettrica e/o pneumatica e devono rispettare quasi sempre la Direttiva Macchine 2006/42/CE e sempre le direttive sui prodotti elettrici ed elettronici, che sono molteplici.

Quando è necessario redigere il fascicolo tecnico di un prodotto?

La risposta è molto semplice: il fascicolo tecnico è SEMPRE necessario, per qualsiasi tipologia di prodotto immesso nel Mercato Comunitario, senza alcuna esclusione.

Questa necessità accomuna tutte le attrezzature e le macchine da palestra, a prescindere dalla sottofamiglia a cui appartengono e dalla necessità di marcatura CE o meno. Per tutte è infatti obbligatorio che il “fabbricante”, cioè colui che le immette nel mercato UE, costituisca il fascicolo tecnico.

Cosa fare nel caso di importazione dei prodotti?

Tale documentazione è necessaria, anche per tutti i prodotti importati e soprattutto PRIMA dell’importazione e deve essere sempre disponibile nel caso le autorità di controllo ne facciano richiesta.

La mancanza del fascicolo tecnico equivale alla mancanza di formalizzazione dell’iter di marcatura CE, o di conformità, delle macchine da palestra.

Non avere il fascicolo tecnico può comportare il blocco delle attrezzature in dogana o in caso di avvenuta immissione sul mercato, ammende di carattere amministrativo e penale.

Attenzione, ricordiamo che un produttore extra europeo NON può fare la marcatura CE delle macchine da palestra e se la fa, è illegale.

Ti serve fare la marcatura CE o la conformità delle macchine da palestra?

Devi redigere, aggiornare o verificare il fascicolo tecnico del Tuo prodotto?

CEC.group risolve i Tuoi problemi e Ti affianca durante tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo.

Ti guidiamo passo passo nella preparazione della documentazione tecnica corretta per la marcatura CE delle macchine da palestra e per la conformità delle attrezzature secondo la Direttiva 2001/95/CE.

Offriamo inoltre diversi altri servizi che potrebbero esserTi di aiuto:

Si tratta di attività quotidiane per noi, che svolgiamo agevolmente e frequentemente. In base alla nostra pratica possiamo fare presto e bene ciò che può sembrare a volte farraginoso.

A questo punto, per ottenere informazioni ed eventuale consulenza non ti resta che contattarci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso. Clicca qui!

Approfondimenti

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, e non saremo solo una voce o una mail.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

CEC.group_Iso_9001

By |2022-10-12T07:56:43+00:00ottobre 5th, 2022|attrezzature in genere elettriche e non|0 Comments

About the Author:

Sono l'ing. Renato Carraro, laureato in meccanica e specializzato in gestione aziendale. In 40 anni di attività professionale ho conosciuto moltissime aziende di varie dimensioni ed in tantissimi settori economici. Mi occupo di marcatura CE da quando questa è diventata obbligatoria per le aziende, cioè ormai da 20 anni. I miei studi e le mie esperienze mi consentono di affrontare problematiche tecniche molto diverse, nei più disparati ambiti industriali. La consulenza che posso fornire è relativa alle norme da applicare ed alle direttive da rispettare. Il nostro studio fornisce inoltre consulenza sui seguenti ambiti: - registrazione di marchi - brevetti - perizie - progettazioni ( oleodinamiche e meccaniche ) - sistemi di gestione per la qualità ISO 9001 2015

Leave A Comment