La marcatura CE dei prodotti elettrici, elettronici e dei quadri

/La marcatura CE dei prodotti elettrici, elettronici e dei quadri
La marcatura CE dei prodotti elettrici, elettronici e dei quadri2022-06-07T10:18:23+00:00

Introduzione alla marcatura CE dei prodotti elettrici ed elettronici

La marcatura CE dei prodotti elettrici ed elettronici è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dalle direttive comunitarie “bassa tensione e compatibilità elettromagnetica“. Essa deve essere eseguita dal fabbricante di un prodotto che rientra in tali direttive, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti da queste direttive.

Le direttive che impongono l’obbligo di marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici sono:

  • 2014/35/UE Bassa tensione (LVD)” che disciplina i prodotti e componenti elettrici che funzionano tra 50 e 1.000 V in corrente alternata e tra 75 e 1.500 V in corrente continua.
  • 2014/30/UE “Compatibilità elettromagnetica (EMC)” che disciplina tutte le apparecchiature ed impianti in grado di produrre perturbazioni elettromagnetiche che potrebbero creare problemi e danni.
  • 2011/65/CE “RoHS che istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE).
  • 2015/863/UE direttiva delegata che modifica la Direttiva 2011/65/CE
marcatura-ce-apparecchiature-elettriche-ed-elettroniche

La marcatura CE è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dall’omonima direttiva comunitaria, deve essere eseguita dal fabbricante o da un suo sostituto, purché Europeo, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità, che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalle direttive pertinenti.

 La nostra società fornisce l’assistenzala consulenza necessarie per la marcatura CE delle apparecchiature elettriche ed elettroniche che rientrano nelle direttive sopra citate e di tutte le categorie di prodotti presenti sul sito!

Approfondimento sulla marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici

Ecco un video con informazioni generali sulla marcatura CE dei prodotti elettrici

quadri elettrici, gli apparecchi di illuminazione e tutte le apparecchiature ed i prodotti elettrici ed elettronici devono rispettare varie direttive sulla marcatura CE e sulla sicurezza:

  • 2014/35/UE – Direttiva Bassa tensione (LVD)
  • 2014/30/UE – Direttiva Compatibilità elettromagnetica
  • 2015/863/UE – Direttiva che modifica la Direttiva RoHS
  • 2011/65/CE – Direttiva RoHS
  • 2012/19/CE – Direttiva RAEE
  • 2009/125/CE – Direttiva sulla progettazione ecocompatibile

Indicazioni sulle Direttive che prevedo l’obbligo di marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici

La Direttiva bassa tensione (LVD)

che prende in considerazione i prodotti che funzionano nell’intervallo da 50 a 1.000 Volt in corrente alternata e da 75 a 1.500 Volt in corrente continua. ATTENZIONE: molto spesso viene confusa la bassa con la bassissima, ovvero al di sotto di questi limiti.

La direttiva compatibilità elettromagnetica (EMC)

intende la capacità di un dispositivo di funzionare in presenza di altre apparecchiature, senza arrecare o ricevere disturbi che modifichino il funzionamento dell’una o delle altre. Le onde elettromagnetiche in ogni caso ci sono sempre ed ovunque. Il campo di applicazione di questa direttiva, che prevede la marcatura CE obbligatoria, è molto più limitato di quanto si voglia far credere, in quanto è fondamentale il livello di potenza delle onde elettromagnetiche e non la sola loro presenza.

La direttiva RoHS

indica l’assenza o la presenza al di sotto dei limiti indicati dalla legge, di sostanze inquinanti e nocive, che sono contenute in un elenco che fissa i limiti tollerati. La direttiva RoHS infatti serve a limitare drasticamente l’utilizzo di sostanze che sono difficilmente smaltibili e che creano danni nell’ambiente in cui potrebbero essere disperse. Come è noto prevede l’apposizione del marchio CE sul prodotto.

La direttiva sulla progettazione ecocompatibile

si affianca alle direttive RoHS e RAEE affiché vengano eseguiti tutti gli interventi e le scelte che evitino l’utilizzo di sostanze inquinanti e si realizzino nel futuro, prodotti che non rappresentino un pericolo per l’ambiente. Inoltre tengono in considerazione gli aspetti legati al consumo elettrico.

Smaltimento dei prodotti elettrici ed elettronici

RAEE disciplina infine la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici ed impone che la raccolta di questi materiali venga fatta da appositi consorzi, a cui le aziende produttrici e distributrici devono aderire obbligatoriamente. Anche in questa non si parla di marcatura CE di prodotti elettrici, è strettamente legata ad essi per quanto concerne lo smaltimento.

Altre informazioni sulla marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici

Le apparecchiature elettriche che vanno installate in prodotti che devono rispettare anche altre direttive, ad esempio le macchine od i dispositivi medici, devono rispettare prioritariamente le direttive specifiche pertinenti e le norme ad esse armonizzate.  I prodotti prettamente elettrici, come i quadri installati negli edifici sono invece soggetti solo alle direttive riportate più sopra. In ogni caso qualsiasi prodotto funzionante con energia elettrica, necessita di marcatura CE obbligatoria.

I prodotti elettrici, elettronici ed i quadri elettrici sono inoltre regolamentati anche da norme specifiche. Queste definiscono le caratteristiche, che spesso sono obbligatorie e che devono essere individuate nel momento in cui ci si appresta alla progettazione. Esattamente come moltissimi altri prodotti o impianti che utilizzano l’elettricità.

I prodotti elettrici, elettronici ed i quadri elettrici, devono essere marcati CE, applicando le procedure che sono indicate in questo sito e sulle quali la nostra società fornisce assistenza e consulenza.

Attenzione ai certificati

certificati CE, anche se rilasciati da Organismo Notificato, NON sostituiscono la marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici.

Un produttore extra europeo NON può eseguire la marcatura CE anche se i suoi prodotti sono conformi alle leggi. Infine se lo fa la marcatura CE è illegale.

La Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione in conclusione esclude esplicitamente la necessità di intervento di un organismo notificato, cioè la necessità di certificati rilasciati da questi enti, inoltre contemporaneamente all’emissione della nuova direttiva, l’Europa ha tolto la notifica a TUTTI gli enti che prima erano riconosciuti ufficialmente.

Contatti

 CHIAMA SUBITO, COSì NON PERDERAI TEMPO!

Informazioni sulla marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti! Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata!

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, così non saremo solo una voce o una mail.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

CEC.group_Iso_9001

Referenze

Possiamo farTi superare le difficoltà di un argomento complesso come la marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici, con efficacia ed efficienza.

Prima di Te hanno lavorato con noi:

  • centinaia di aziende, proprio come la Tua,
  • multinazionali che operano in vari settori produttivi, dal petrolifero all’oleodinamico,
  • Guardia di Finanza,
  • Polizia Tributaria,
  • Carabinieri,
  • Polizia di Stato,
  • Dogane e spedizionieri,

Consulta le nostre referenze per vedere con chi abbiamo lavorato.

139 Comments

  1. Le falsità Notificate. - Marcatura CE 19 settembre 2023 at 11:00

    […] ha dei dubbi, legga il seguente paragrafo estratto da una delle ultime direttive nel settore elettrico, dove le lobbie degli organismi notificati non riescono ad imporre la loro […]

  2. RAEE le tasse che non vediamo 15 settembre 2023 at 14:50

    […] Quello che interessa in ambito marcatura CE e direttive sulla sicurezza, è la tassa prevista dall’applicazione della RAEE, ovvero la direttiva sui Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. […]

  3. distrazione o no? 12 settembre 2023 at 10:27

    […] Eseguendo una perizia per la Guardia di Finanza di Malpensa, ho avuto modo di prendere visione di multiprese elettriche, le cosiddette ciabatte, che riportavano il marchio CE stampato in modo errato, erano prive di […]

  4. […] funzionario, con l’ennesima richiesta di parere sull’obbligo di marcatura CE di un dispositivo elettrico. Ancora una volta abbiamo risposto nel merito, ed ancora una volta abbiamo chiesto in base a quali […]

  5. […] un mese è in vigore in Europa la nuova direttiva di bassa tensione, che regolamenta tutti i prodotti elettrici, e che ha abrogato la […]

  6. […] Le schede elettriche/elettroniche e le centraline elettriche rientrano sempre in almeno una Direttiva che prevede l’obbligo di marcatura CE. […]

  7. […] relativa ai prodotti elettrici in bassa tensione (link […]

  8. […] id=””] Le sigarette elettroniche sono prodotti elettrici e hanno l’obbligo di marcatura CE. [/fusion_text][fusion_title […]

  9. […] Marcatura CE dei prodotti elettrici ed elettronici (link) […]

  10. […] dotati di un accessorio alimentato da energia elettrica devono rispettare anche le direttive sui prodotti elettrici ed elettronici ed alle volte anche la […]

  11. […] essenziali di sicurezza e salute previsti dalle leggi che lo disciplinano. Ricordiamo che tutti i prodotti elettrici devono obbligatoriamente essere marcati CE. [/fusion_text][fusion_title […]

  12. […] Puoi leggere maggiori informazioni consultando la pagina del nostro sito cliccando questo link: Marcatura CE prodotti elettrici ed elettronici […]

  13. […] class=”” id=””] Gli altoparlanti wireless appartengono alla famiglia delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, devono rispettare varie direttive e devono essere sempre marcati […]

  14. […] punto di vista normativo, i pannelli fotovoltaici rientrano nei prodotti elettrici, quindi sono disciplinati da tutte le direttive pertinenti che ne regolano vari aspetti di […]

  15. […] prodotti per l’illuminazione rientrano tutti nella categoria delle apparecchiature elettriche ed in quanto tali la marcatura CE delle strisce led è necessaria nel rispetto delle direttive […]

  16. […] rispettare quasi sempre la Direttiva Macchine 2006/42/CE e sempre le direttive sui prodotti elettrici ed elettronici, che sono molteplici. [/fusion_text][fusion_title […]

  17. […] di ordine estetico. I prodotti per l’illuminazione rientrano tutti nella categoria delle apparecchiature elettriche ed in quanto tali la marcatura CE delle strisce led è necessaria nel rispetto delle direttive […]

  18. […] Prodotti elettrici ed elettronici – LVD e EMC […]

  19. […] e/o pneumatica e devono rispettare quasi sempre la Direttiva Macchine 2006/42/CE e sempre le direttive sui prodotti elettrici ed elettronici, che […]

  20. Renato Carraro 14 settembre 2022 at 11:03

    Salve, questo prodotto deve assolutamente essere marcato CE, su tutto il resto non entriamo in merito, chi acquista su piattaforme si assume la responsabilità del prodotto che acquista e che quesi sempre proviene da un Paese extra UE.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  21. Antonio 14 settembre 2022 at 10:59

    Buongiorno
    vorrei sapere se pwr i Videoproiettore è obbligatorio il marchio CE.
    Ho acquistato uno su Amazon da venditore cinese ma ha il marchio CE stretto non originale.
    Grazie

  22. Renato Carraro 8 luglio 2022 at 12:07

    Salve, la direttiva RoHS impone la marcatura CE, la dichiarazione di conformità è una componente della marcatura CE, ma non la sola.
    Il fabbricante ha l’obbligo di costituire il fascicolo tecnico e di consegnare con il prodotto: dichiarazione di conformità, manuale d’uso ed etichetta, tutto in italiano.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  23. […] punto di vista normativo, i pannelli fotovoltaici rientrano nei prodotti elettrici, quindi sono disciplinati da tutte le direttive pertinenti che ne regolano vari aspetti di […]

  24. Salvatore 7 luglio 2022 at 10:12

    Buongiorno Ing, un monitor installato su un veicolo per la visualizzazione camera posteriore (ausilio retromarcia), avendo una dichiarazione del costruttore, nel caso personale Svizzero: “2011/65/CE – Direttiva RoHS 2012/19/CE – Direttiva RAEE “, può sostituire la marcatura CE per rischi anche di vibrazioni dei sipositivi citati?
    Grazie infinite.
    Salvo

  25. Renato Carraro 4 luglio 2022 at 16:01

    Salve, la lampada deve essere marcata CE, a prescindere dalla marcatura CE dei componenti, non è necessaria alcuna certificazione e deve fare molta attenzione a non confondere marcatura CE con certificazione, è come confondere le scarpe con i lacci, quali indossa normalmente?
    La saluto cordialmente
    ing. Carraro

  26. Davide 2 luglio 2022 at 14:31

    Salve, ma nel caso per esempio una lampada fosse costituita dalla parte elettronica (quindi l’insieme dei componenti elettrici) che sono già forniti di certificazioni con i loro test report, la composizione della lampada (carter esterno ed elettronica interna) devono essere ulteriormente testati per creare la dichiarazione di conformità oppure si può considerare le diverse certificazioni per considerarla conforme?

  27. […] Prodotti elettrici ed elettronici – LVD e EMC […]

  28. […] Prodotti elettrici ed elettronici – LVD e EMC […]

  29. Renato Carraro 7 marzo 2022 at 15:36

    Salve, grazie per le Sue considerazioni.
    I suoi prodotti NON necessitano di alcun certificato, ma hanno certamente necessità della marcatura CE, ovvero che Lei predisponga l’intero fascicolo tecnico, più volte illustrato nel nostro sito.
    In caso di necessità la nostra società è a disposizione per assistenza e consulenza per la preparazione del fascisolo.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  30. MARCO 6 marzo 2022 at 15:28

    Buongiorno Sig. Carraro, mi chiamo Marco, intanto la vorrei ringraziare per l’aiuto che offre alla comunità online. Le vorrei porre un paio di domande. Sono nella fase embrionale di un progetto che prevede la costruzione artigianale di particolari ed originali lampade da scrivania, costituite da una struttura interna in legno e da un rivestimento esterno in gres porcellanato. Per quel che riguarda “l’elettrico” mi avvallerei dell’acquisto di un kit già assemblato che comprenderebbe spina, cavo ed interruttore; e a parte un portalampada per la conseguente lampadina. Il mio unico intervento sarebbe quello ci collegare i 2 fili del cavo al portalampada.
    Domanda: per tale costruzione mi serve la certificazione CE da ente esterno? Da quel che ho capito direi di no, ma vorrei una sua conferma in quanto più competente di me.
    Le lampade, essendo artigianali, avranno forma geometrica simile ma dimensioni variabili, mentre l’assemblaggio elettrico sarà il medesimo per ogni lampada. In caso mi serva certificazione, me ne servirebbe una per ogni singola lampada o ne basterebbe solamente una?
    Spero di essere stato abbastanza chiaro.
    In attesa di risposta porgo cordiali saluti.
    Grazie
    Marco

  31. […] Prodotti elettrici ed elettronici – LVD e EMC […]

  32. […] Prodotti elettrici ed elettronici – LVD e EMC […]

  33. […] Le schede elettriche/elettroniche e le centraline elettriche rientrano sempre in almeno una Direttiva che prevede l’obbligo di marcatura CE. […]

  34. […] civile e codice penale. La C.&C. s.a.s. fornisce da anni la consulenza su come marcare CE apparecchi elettrici. Richiedere un preventivo è gratuito!! (nella pagina contatti troverai tutte le referenze). Per […]

  35. […] chitarre elettriche prevedono l’obbligo di marcatura CE, in quanto composte da prodotti elettrici ed elettronici, richiedendo energia elettrica per il […]

  36. […] prodotti elettrici ed elettronici, compresi quelli per le trasmissioni radio, sono presenti costantemente nella nostra […]

  37. […] i prodotti elettrici ed elettronici hanno una o più direttive che li disciplinano ed hanno l’obbligo della marcatura CE, in funzione della presenza di queste direttive. Alcune di esse prevedono dei test, altre dei […]

  38. […] Le sigarette elettroniche sono prodotti elettrici e hanno l’obbligo di marcatura CE. […]

  39. […] Prodotti elettrici ed elettronici – LVD e EMC […]

Leave A Comment