Le biciclette elettriche hanno obbligo di marcatura CE.
Le biciclette sono principalmente un mezzo di locomozione, quindi sono disciplinate dal codice della strada. Per quanto riguarda la sicurezza devono rispettare la direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti”.
Considerazione “fisica”
In linea del tutto teorica, ma lo citiamo solo per spirito speculativo, consentendo di innalzare un peso di molti metri o addirittura di chilometri, possono essere considerate un sistema di sollevamento e rientrare in direttiva macchine. Il ragionamento non è del tutto pellegrino. A 300 m o 2.000 m di altezza una persona in bicicletta possiede una notevole energia potenziale, che dovrà essere gestita grazie ai freni.
A confutare questa affermazione potrebbe intervenire Giuliano Calore, che da decenni gira il mondo e sale e scende le montagne con una bici senza manubrio e quindi senza freni e che riesce a gestire perfettamente grazie alla sua abilità, però è un esempio unico al mondo, che sconsigliamo di imitare.
Marcatura CE biciclette a pedalata assistita
Le bici a pedalata assistita, quelle definite “bici elettriche” rientrano a tutti gli effetti in direttiva macchine (2006/42/CE). Per tale ragione le biciclette elettriche devono essere marcate CE con tutti l’iter previsto. Le bici “normali” pur non dovendo essere marcate CE devono avere un proprio fascicolo tecnico che ne dimostri la sicurezza.
Marcatura CE biciclette come giocattoli
Al di sotto di una certa altezza, le bici per bambini rientrano nella direttiva giocattoli (2009/48/CE). Esse quindi devono essere marcate CE. Ribadiamo che non esiste alcun caso in cui non sia necessario dimostrare la non pericolosità di una bici posta in vendita sia che sia obbligatoria o meno la marcatura CE.
Conformità delle bici da competizione
Le bici da competizione, utilizzate dai professionisti sono anch’esse prodotti generici. Si comprende che le prestazioni che devono garantire sono diverse da quelle delle comuni bici. Tutte però, senza esclusione alcuna, devono rispettare le caratteristiche minime indicate dalle norme che le disciplinano.
Servizi e supporto della C&C
La nostra società può assistere gli operatori in tutto il percorso di marcatura CE e di conformità alla direttiva sulla sicurezza delle biciclette.
Tutta la procedura inizia dall’analisi dei rischi (sicurezza dei prodotti) e si conclude con il servizio post vendita ed in tutte le procedure previste dalle varie direttive che riguarda i prodotti.
Infine per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattateci, Vi risponderemo velocemente ed in ogni caso.
Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, e non saremo solo una voce o una mail.
Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!
[…] Le bici a pedalata assistita sono di fatto delle macchine e come tali devono essere marcate CE per poter essere utilizzate in qualsiasi modo e luogo (link alla conformità delle biciclette e marcatura CE). […]
[…] Le bici a pedalata assistita sono di fatto delle macchine e come tali devono essere marcate CE per poter essere utilizzate in qualsiasi modo e luogo (link alla conformità delle biciclette e marcatura CE). […]
[…] codice della strada disciplina le biciclette, le bici elettriche ed i veicoli a motore siano essi elettrici o a combustione, ne definisce […]