La marcatura CE dei giocattoli

/La marcatura CE dei giocattoli
La marcatura CE dei giocattoli2023-10-27T15:38:46+00:00

Introduzione alla marcatura CE dei giocattoli

La marcatura CE dei giocattoli è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dalla direttiva 2009/48/CE. Deve essere eseguita dall’operatore economico Europeo (fabbricante, importatore e/o mandatario) che immette sul mercato comunitario un prodotto che rientra in tale direttiva. L’operatore economico dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalla direttiva 2009/48/CE.

La direttiva 2009/48/CE disciplina i giocattoli e si applica ai prodotti progettati o destinati, in modo esclusivo o meno, a essere utilizzati per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni («giocattoli»). La marcatura CE dei giocattoli è sempre obbligatoria.

marcatura ce dei giocattoli

La nostra società fornisce l’assistenza e la consulenza necessarie per la marcatura CE dei giocattoli!

Forniamo inoltre il servizio di estensione del fascicolo tecnico a tutti i giocattoli del Vostro catalogo

Se i Tuoi prodotti sono fra quelli citati dalla direttiva 2009/48/CE ed hai l’obbligo di fare la marcatura CE, contattaci!

Ci sono prodotti utilizzati dai bambini ed esclusi dalla Direttiva 2009/48/CE “giocattoli”?

La direttiva 2009/48/CE non si applica:

a) alle attrezzature per aree da gioco per uso pubblico;

b) alle macchine da gioco automatiche, a moneta o no, per uso pubblico;

c) ai veicoli-giocattolo con motore a combustione;

d) alle macchine a vapore giocattolo;

e) alle fionde e alle catapulte.

A norma della direttiva 2009/48/CE, i prodotti elencati nell’allegato I di seguito riportato non sono considerati come giocattoli:

  1. Decorazioni e addobbi per festività e celebrazioni;
  2. Prodotti destinati a collezionisti adulti, purché il prodotto o il suo imballaggio rechino un’indicazione chiara e leggibile che si tratta di un prodotto destinato a collezionisti di età 14 anni e superiore. Esempi di questa categoria: a) modelli in scala fedeli e dettagliati, b) kit di montaggio di dettagliati modelli in scala, c) bambole folcloristiche e decorative e altri articoli analoghi, d) repliche storiche di giocattoli, e e) riproduzioni di armi da fuoco reali;
  3. attrezzature sportive, compresi pattini a rotelle, pattini in linea e skateboard destinati a bambini aventi una massa corporea superiore a 20 kg;
  4. biciclette con un’altezza massima alla sella di oltre 435 mm, misurata in verticale dal suolo alla superficie superiore della sella con la sella in posizione orizzontale e regolata con il tubo reggisella posizionato alla profondità;
  5. monopattini e altri mezzi di trasporto progettati per lo sport o che sono destinati a essere utilizzati per spostamenti sulla pubblica via o su percorsi pubblici;
  6. veicoli elettrici destinati a essere utilizzati per spostamenti sulla pubblica via, su percorsi pubblici o sui marciapiedi degli stessi;
  7. attrezzature nautiche da utilizzare in acque profonde e dispositivi per imparare a nuotare destinati ai bambini, come salvagenti a mutandine e ausili per il nuoto;
  8. puzzle di oltre 500 pezzi;
  9. fucili e pistole a gas compresso – eccetto i fucili ad acqua e le pistole ad acqua – e gli archi per il tiro con l’arco di lunghezza superiore a 120 cm;
  10. fuochi d’artificio comprese le capsule a percussione non progettate specificamente per i giocattoli;
  11. giochi e prodotti con dardi appuntiti, quali giochi di freccette con punte metalliche;
  12. prodotti educativi funzionali, quali forni, ferri da stiro o altri prodotti funzionali elettrici alimentati con tensione nominale superiore a 24 volt venduti esclusivamente per essere utilizzati a fini didattici, sotto la sorveglianza di un adulto;
  13. prodotti destinati a essere utilizzati per scopi educativi nelle scuole e in altri contesti pedagogici sotto la sorveglianza di un educatore adulto, come ad esempio le apparecchiature scientifiche;
  14. apparecchiature elettroniche quali PC e console di gioco usate per accedere a software interattivi e le relative periferiche, qualora le apparecchiature elettroniche o le relative periferiche non siano espressamente concepite per i bambini e ad essi destinate e non abbiano in sé un valore ludico come PC, tastiere, joystick o volanti appositamente progettati;
  15. software interattivi destinati al tempo libero e all’intrattenimento, come giochi elettronici per PC e i relativi supporti di memorizzazione quali i CD;
  16. succhietti per neonati e bambini piccoli;
  17. apparecchi di illuminazione attrattivi per i bambini; 18. trasformatori per giocattoli; 19. accessori moda per bambini non destinati ad essere usati a scopo ludico

Approfondimento sulla marcatura CE dei giocattoli

I giocattoli sono tutti quei prodotti che vengono utilizzati per impegnare i bambini da zero a quattordici anni, in attività ludica. Nei giocattoli è importante la definizione della fascia di età a cui sono destinati, che deve essere indicata chiaramente sulla documentazione di accompagnamento del prodotto. Possono essere di qualsiasi forma materiale e tipo, meccanici, elettrici, chimici, in ogni caso devono soddisfare ad un requisito prioritario:

DEVONO ESSERE NON PERICOLOSI!

Per eseguire la marcatura CE dei giocattoli non è sufficiente l’etichetta o la dichiarazione di conformità come molti pensano, ma è necessario predisporre il fascicolo tecnico con tutto l’iter previsto dalle leggi. Le caratteristiche che devono essere rispettate sono contenute nella Direttiva giocattoli 2009/48/CE, nelle norme armonizzate e nei decreti nazionali che sono molto precisi e restrittivi. Quando non esiste una norma armonizzata è necessario fare eseguire delle prove da un laboratorio notificato.

Un aspetto molto importante e sui cui viene posta molta attenzione è nel merito delle sostanze che non devono essere presenti od esserlo in quantità molto ridotte all’interno dei giocattoli.

I giocattoli o giochi, non sono più tali se destinati esclusivamente ai ragazzi maggiori di 14 anni, come ad esempio i prodotti per modellismo o i puzzle con più di 3.000 pezzi.

N.B. SOLO in alcuni casi, come accennato sopra, i certificati sono indispensabili per fare la marcatura CE dei giocattoli, che invece è SEMPRE obbligatoria. I certificati CE anche se rilasciati da Organismo Notificato NON sostituiscono MAI la marcatura CE.

Ultimo ma non meno importante, un produttore extra europeo NON può eseguire la marcatura CE, anche se i suoi prodotti sono conformi alle leggi, se lo fa la marcatura è illegale. Un importatore da un paese extra UE si assume gli obblighi di un fabbricante e come tale deve fare la marcatura CE al posto suo.

La marcatura CE dei giocattoli implica inoltre la presenza ed il rispetto di un sistema di gestione per la qualità relativa all’organizzazione del fabbricante (p.e. ISO 9001)

Puoi consultare la direttiva cliccando sul link seguente: Direttiva giocattoli 2009/48/CE (link UE)

Contatti

 CHIAMA SUBITO, NON PERDERE TEMPO!

Informazioni sulla marcatura CE dei giocattoli ed i preventivi per eseguirla sono gratuiti! Contattaci, riceverai sempre e comunque una risposta immediata dai nostri esperti!

Se hai una webcam ci potremo anche vedere con Skype, e non saremo solo una voce o una mail.

Siamo i migliori? Non spetta a noi dirlo, ma certamente siamo onesti!

CEC.group_Iso_9001

Referenze

Possiamo farTi superare le difficoltà di un argomento complesso, con efficacia ed efficienza.

Prima di Te hanno lavorato con noi:

  • migliaia di aziende, proprio come la Tua
  • multinazionali che operano in vari settori produttivi, per esempio petrolifere ed oleodinamiche
  • Guardia di Finanza
  • Polizia Tributaria
  • Carabinieri
  • Tribunali
  • Procure
  • Ministeri
  • Polizia di Stato
  • Dogane e spedizionieri
  • Confcommercio

Consulta le nostre referenze per vedere con chi abbiamo lavorato.

70 Comments

  1. Giocattoli sicuri 12 Novembre 2023 at 16:40

    […] nostra società esegue la marcatura CE dei giocattoli e fornisce la consulenza per farvi diventare […]

  2. […] sicurezza di un giocattolo per i bambini, o di una macchina utensile, sono paragonabili? Si può veramente ritenere […]

  3. […] caso riguarda dei giocattoli prodotti in Oriente e che, a detta di chi mi ha interpellato, hanno scarse vendite a causa della […]

  4. […] Italiana, ho registrato il mio prodotto, ora con marchio C + R mi manca il CE, trattandosi di un giocattolo nuovo, con caratteristiche nuove, e avendo l’approvazione, anche scritta, di chi si occupa […]

  5. […] prodotto cosmetico e quindi soggetto alle direttive sui cosmetici, oltre che a quella sui giocattoli, per i bambini al di sotto dei 14  anni. Gli occhi sono più delicati della pelle, non fosse altro […]

  6. […] peluches hanno l’obbligo di marcatura CE in quanto giocattoli disciplinati dalla Direttiva […]

  7. […] deve rispettare anche questa. In tal caso il prodotto di bigiotteria per essere conforme deve essere marcato CE con tutto l’iter […]

  8. […] La marcatura CE dei giocattoli – Informazioni di carattere generale […]

  9. […] class=”” id=””] La marcatura CE dei giocattoli da spiaggia destinati a bambini con età inferiore a 14 anni è sempre obbligatoria. Con l’arrivo […]

  10. […] di sotto di una certa altezza, le bici per bambini rientrano nella direttiva giocattoli (2009/48/CE). Esse quindi devono essere marcate CE. Ribadiamo che non esiste alcun caso in cui non […]

  11. […] PAGINA – La marcatura CE dei giocattoli – Informazioni di carattere generale […]

  12. […] i giochi da mare, che essendo destinati anche ai minori di 14, devono essere marcati CE, (approfondimento) […]

  13. […] Giocattoli […]

  14. […] – giocattoli […]

  15. […] Giocattoli […]

  16. […] i giochi da mare, che essendo destinati anche ai minori di 14, devono essere marcati CE, (approfondimento) […]

  17. […] la sicurezza dei bambini è se il prodotto che ci interessa sia dotato di Marcatura CE; solo in questo modo, infatti, potremmo avere la certezza che siano stati impiegati materiali […]

  18. […] per salvaguardare la sicurezza dei bambini è se il prodotto che ci interessa sia dotato di Marcatura CE; solo in questo modo, infatti, potremmo avere la certezza che siano stati impiegati materiali […]

  19. […] i giochi da mare, che essendo destinati anche ai minori di 14, devono essere marcati CE, (approfondimento) […]

  20. […] considerate sia un mezzo di locomozione ma soprattutto dei giocattoli, è obbligatorio per questi prodotti fare la marcatura CE, in quanto rientrano nella Direttiva […]

Leave A Comment