La marcatura CE, conoscerla per pretenderla, applicarla e rispettarla
Note generali sulla marcatura CE
Note generali sulla marcatura CE
L'importazione delle macchine e dei macchinari, così come quella di tutti i prodotti che vengono da Paesi al di fuori della Comunità Europea, è disciplinata dal regolamento N.1020 del 2019, definitivamente in vigore da settembre 2021. Tutte le macchine e i macchinari sono disciplinati dalla direttiva macchine 2006/42/CE che ne impone la marcatura CE [...]
Torniamo a parlare di importazione e operazioni di sdoganamento perché riceviamo molte richieste da parte di operatori commerciali che incontrano difficoltà in dogana e con il Regolamento (UE) 2019/1020. Cosa significa importare un prodotto? Per la legge europea l'importatore che acquista prodotti fuori della Comunità Europea da un produttore senza filiale [...]
Per stabilire l'iter corretto di marcatura CE o di conformità dei barbecue bisogna in primis analizzare la categoria alla quale appartiene il prodotto. In questo articolo Vi diamo le indicazioni necessarie per poter procedere secondo il diritto comunitario vigente. Quali sono le tipologie di barbecue in commercio? Forse molti non conoscono l'origine [...]
La marcatura CE delle insegne luminose è una procedura obbligatoria per legge e deve essere eseguita dal fabbricante Europeo (o importatore Europeo) del prodotto. Le insegne luminose infatti rientrano nella categoria dei prodotti elettrici ed elettronici quindi il fabbricante (o importatore) deve redigere il fascicolo tecnico e dichiarare che il suo prodotto è conforme ai requisiti [...]
Una delle caratteristiche su cui si basa la marcatura CE secondo il Regolamento (UE) 745/2017 sui dispositivi medici o la conformità alla Direttiva 2001/95/CE di materassi e cuscini è la loro destinazione d’uso. Cosa si intende per natura del prodotto e destinazione d'uso? Ci sono due elementi da considerare nella strada da [...]
Quando si tratta di sicurezza dei prodotti, non tutti sanno che il fascicolo tecnico (o documentazione tecnica) è obbligatorio per qualsiasi prodotto immesso in libera pratica all'interno del Mercato Comunitario. Il fascicolo tecnico non è altro che l’insieme dei documenti e degli elaborati che dimostrano in maniera formale che direttive e norme sulla sicurezza, pertinenti al prodotto realizzato, [...]
In questo articolo trattiamo la norma ISO 14001 perché sentiamo parlare spesso di “transizione ecologica”, ovvero il passaggio dalla situazione attuale ad una di migliore equilibrio con l’ambiente. Difesa dell'ambiente Sono lontani i tempi in cui "i verdi" iniziavano a manifestare per difendere l’ambiente. In questi anni lo hanno fatto in svariati [...]
La marcatura CE e l'adeguata etichettatura dei monopattini elettrici sono necessarie per immetterli legalmente sul Mercato Comunitario in conformità alla Direttiva Macchine. Come sono disciplinati i monopattini elettrici? I monopattini elettrici hanno avuto un indubbio successo. Infatti, oltre ad essere pratici e spesso disponibili per l’uso in affitto temporaneo, essi sono stati [...]
Prima di entrare nel merito della marcatura CE delle macchine vecchie e di cosa prevede la Direttiva Macchine 2006/42/CE, poniamo alcune domande, in realtà quasi retoriche: La marcatura CE ha una scadenza? Vale per sempre la marcatura CE? Cosa succede dopo l’eventuale scadenza della marcatura CE? Ecco le risposte: La marcatura CE come tutte [...]
Il servizio di gestione del fascicolo tecnico ha lo scopo di supportare i nostri clienti e di fornire loro un aiuto concreto per tutte le problematiche relative alla marcatura CE ed alla sicurezza dei prodotti. Cos'è il fascicolo tecnico? Il fascicolo tecnico è la parte formale della marcatura CE! Spesso chi ci [...]