La nostra società esegue le verifiche di conformità CE, per molte categorie di prodotti.
Forniamo la certificazione sulla correttezza e validità dei documenti a disposizione dei nostri clienti.
Se immetti un qualsiasi prodotto sul mercato, devi rispettare le leggi che lo disciplinano, contattaci!
Chiama ora il 335 7815770 o invia una mail a: carraro@marchioce.net
i contatti sono attivi 7/7 – dalle 8 alle 24.
I molti casi, sia i fabbricanti di varie tipologie di prodotti, sia coloro che utilizzano attrezzature e macchinari autocostruiti o molto vecchi, hanno necessità di sapere se questi sono conformi ai criteri di sicurezza, imposti dalla legge.
Noi eseguiamo la verifica di conformità di sicurezza per molte categorie di prodotti.
La verifica della conformità serve a stabilire se un prodotto possiede tutti i requisiti che lo rendono sicuro, nei limiti delle possibilità tecniche.
La verifica di conformità è cosa diversa dalla certificazione, che afferma il rispetto di una determinata norma, ed è diversa dalla marcatura CE, che è garanzia di sicurezza di tutti i prodotti immessi sul mercato.
Ecco alcune considerazioni su Marcatura CE e certificazione CE.
Che sia più importante l’una o l’altra? Quale si deve avere per rispettare la legge? Dove si possono trovare le conferme? Ma perchè sono due cose diverse?
Le domande in proposito sono molte e la confusione ancora maggiore, tant’è che la maggioranza delle persone confonde la certificazione con la marcatura e scambia una cosa volontaria (la certificazione) con una obbligatoria (la marcatura).
Facciamo un esempio che potrebbe chiarire in modo definitivo la questione e consideriamo le scarpe.
Le scarpe possono avere i lacci, ma possono anche non averli. A volte i lacci sono indispensabili altre volte sono decorativi, altre volte infine non ci sono proprio.
Considerate che le scarpe siano la marcatura CE ed i lacci siano la certificazione ed avrete compreso per quale ragione non si possono e non si devono confondere ed anche qual è il rapporto fra loro.
Di marcatura CE parliamo in tutto il blog, in questa pagina ci soffermiamo sulla certificazione CE.
Certificare significa affermare con certezza ed in modo formale una qualche cosa, nel caso specifico significa dichiarare in modo formale che un prodotto rispetta le leggi sulla marcatura CE cioè sulla sicurezza, che lo riguardano.
Certificare CE una macchina significa emettere un documento (il certificato) che dichiara che la macchina rispetta la direttiva macchine e questo documento deve essere rilasciato da una persona che abbia la capacità e la competenza per poter fare questa valutazione.
Nel caso specifico un tecnico esperto di macchine, che abbia avuto una formazione teorica e pratica, può essere la persona giusta.
Esistono degli enti che accreditano le persone che hanno le competenze adatte, ciò non significa però che solo le persone accreditate abbiano le competenze o che certamente quelle accreditate ce l’abbiano, come sempre è necessario saper valutare chi ci propone un servizio, ma torniamo alla certificazione.
La macchina, per proseguire l’esempio, deve avere determinate caratteristiche che sono indicate dalla direttiva e sono più dettagliatamente specificate in norme di prodotto, chi certifica la macchina dichiara che quelle caratteristiche sono di fatto rispettate e rilascia una dichiarazione scritta (il certificato) a tale scopo. Una cosa analoga ad una perizia, solo che in questo caso riguarda solo la conformità della macchina alle direttive ed alle norme relative alla sicurezza e non al suo stato generale.
La certificazione può riguardare prodotti già sul mercato, oppure prodotti che devono essere immessi sul mercato o prodotti in fase di progettazione, è sempre e comunque il parere di un esperto in relazione alla sicurezza del prodotto.
Noi abbiamo pensato per molto tempo ed anche oggi in realtà la pensiamo così, che il vero esperto sia colui che la macchina l’ha ideata e costruita ed abbiamo troppo rispetto per i produttori per pensare che abbiano bisogno di un valutatore esterno.
Ci sono stati però dei casi in cui abbiamo constatato degli errori abbastanza importanti e per tale ragione abbiamo deciso di metterci a disposizione per fornire la verifica di conformità di alcune tipologie di prodotti, quelli che rientrano nel campo della nostra conoscenza ed esperienza, le macchine appunto, le apparecchiature elettriche, le elettro macchine, le strutture metalliche ed altro.
Oltre al fatto che alcuni produttori possono avere la necessità o lo scrupolo di verificare i loro prodotti, un altro motivo ci ha spinto verso questa scelta ed è la constatazione che sul mercato ci sono un sacco di “esperti” che hanno maturato la loro esperienza su qualche tipo di “bignami” o su internet e che si propongono come i “salvatori” dei produttori, fornendo spesso informazioni errate, moduli fotocopiati, dichiarazioni vuote e prive di alcun significato.
Ad esempio cosa significa: dichiaro di aver visionato la documentazione fornita dal produttore (cinese) e che in essa sta scritto che il prodotto è conforme! ?????? Questa è chiaramente una presa in giro, ma se la scrive un Ente con tanto di timbro e carta patinata, diventa una specie di salvacondotto per la sicurezza del produttore (per quelli che non leggono bene e si accontentano dei ghirigori stampati sulla carta).
La nostra presenza sul mercato forse porterà via un po’ di spazio a questi “furbetti” ed eviterà, almeno un po’, che facciano ulteriori danni.
Vogliamo fornire ai produttori/importatori un servizio basato sulla nostra esperienza (40 anni di consulenza tecnica) e soprattutto indicare gli elementi per valutare il nostro lavoro, perchè a nostro avviso l’esperto non è colui che pontifica e rivela la sua verità, ma chi fa conoscere e capire agli altri qualcosa che a loro è utile e lo sarà anche in futuro.
[…] le invio il certificato del COSTRUTTORE del suddetto apparecchio il quale dovrebbe soddisfare totalmente le richieste di […]
[…] ci sono Organismi Notificati in Italia, che emettono certificati, ovviamente a pagamento, su macchine non conformi e consentono la loro immissione […]
[…] dalla mente di tutti gli operatori del settore, nessuno escluso, questo convincimento ovvero che la certificazione sia la marcatura. NON è […]
[…] fine di evitare errori o interpretazioni personali ho riportato il significato del termine “certificato” estrapolato dal vocabolario Hoepli. Leggendo attentamente si comprende che un certificato […]
[…] degli apparecchi di radiotrasmissione è necessario fare eseguire dei test ed ottenere il certificato da lei richiesto, inviandole copia degli articoli della legge da lei citata, ma forse non […]
[…] italiani potranno capire un po’ meglio il significato della marcatura CE, a cosa servono i certificati che vengono utilizzati come veri e propri specchietti per le allodole, cosa succede nelle dogane, […]
[…] cliente consegna i certificati (da Organismo Notificato) che gli ha inviato il […]
[…] Ultimamente ci ha nuovamente contattato, perchè un grosso cliente gli ha chiesto/imposto i certificati dei prodotti. […]
[…] Questi “pseudo tecnici” certamente esperti nel “terrorismo psicologico” si aggirano tra gli imprenditori con l’obiettivo di convincerli che, se vogliono essere in regola con le direttive e con le norme e con le ultime leggi, che addirittura loro hanno contribuito a scrivere, proprio ieri, devono necessariamente fare dei certificati sui prodotti. […]
[…] questo blog abbiamo affrontato il problema dell’errata valutazione dei certificati numerose volte, nonostante ciò riscontriamo che il problema sussiste e quindi torniamo […]
[…] molti articoli abbiamo scritto che i certificati sono di tipo volontario e spesso sono spacciati per la soluzione di tutti i problemi, mentre si […]