Da oltre 20 anni la marcatura CE è divenuta obbligatoria per molti prodotti e materiali. Inizialmente ha riguardato in generale i prodotti ed i materiali da costruzione e successivamente sono state aggiunte specifiche categorie che hanno caratteristiche particolari di sicurezza per i consumatori.
In questo sito troverete tutte le categorie attualmente soggette a marcatura obbligatoria e per ognuna di esse sono indicate in generale le caratteristiche previste da norme e direttive per consentire l’applicazione del marchio CE.
La marcatura CE è innanzitutto una tutela per tutti noi consumatori, ci difende da prodotti pericolosi che non possono essere messi in commercio.
Naturalmente non ci difende dai disonesti e dai malfattori ed è quindi un nostro diritto-dovere informarci sul suo significato e sulla sua utilità.
Moltissimi costruttori e/o importatori sono persone oneste e ditte serie, queste sono interessate tanto quanto i loro clienti, alla produzione di prodotti che non rappresentino pericoli per gli utenti e per questa ragione valuteranno la marcatura CE, come un corretto metodo per produrre bene ed in sicurezza.
Per gli altri, quelli a cui non interessa la sicurezza di ciò che comprano o di ciò che producono, le informazioni contenute in questo sito non sono interessanti e quindi li invitiamo a dedicare il loro tempo ad altre attività.
Sarà nostro impegno mantenere sempre aggiornate le varie categorie presenti nel sito, in modo che semplici cittadini o produttori e/o importatori di prodotti possano trovare risposte semplici o verifiche immediate.
Quando servirà un intervento specifico potrete rivolgerVi direttamente alla nostra società che Vi fornirà i chiarimenti di cui avrete bisogno secondo i criteri contenuti nelle nostre vision e nelle nostre mission.
i nostri ebook
Per saperne di più consulta i nostri e book
L’applicazione del marchio CE è l’ultima azione di una corretta produzione e garantisce in sintesi che il prodotto su cui è apposto è stato costruito nel rispetto di tutte le norme vigenti nell’ambito in cui esso sarà utilizzato.
Cercare di spiegare la marcatura CE in poche righe può creare confusione ed essere inutile, quindi invitiamo chi vuole approfondire la propria conoscenza a visitare il sito nelle parti che possono interessare, non ci resta quindi che augurarVi buona navigazione.
[…] stato superato dalla decisione di far slittare i termini di entrata in vigore dell’obbligo di marcatura CE (vedi altro articolo) , ciò non significa però che le indicazioni presenti non siano […]
Salve, la dichiarazione di conformità è un obbligo del fabbricante ed un diritto del consumatore.
Nel caso Lei acquisti un prodotto privo di dichiarazione di conformità, rinuncia ad un Suo diritto, si assume in toto la responsabilità del prodotto, ma non è sanzionabile per la mancanza della dichiarazione di conformità, ma caso mai per la mancanza di conformità reale del prodotto.
Confermo che il prodotto non necessità di marcatura CE.
Cordiali saluti
Ing. Carraro
Salve dott. Carraro, vista la sua competenza vorrei porLe alcuni quesiti: io, soggetto privato ovvero associazione animalista ho l’obbligo di acquistare soltanto “gabbie da cattura per animali randagi” (prodotto per il quale non dovrebbe esserci obbligo di marcatura CE) con dichiarazione di conformità?
Rischio di incorrere in qualche sanzione di carattere generale (chiaramente non mi riferisco a quelle poste a tutela del benessere animale – che darei per scontate, ndr) nel caso detenessi ed utilizzassi gabbie sprovviste della Dichiarazione di Conformità?
Qualora l’acquisto delle “gabbie da cattura” fosse fatto da un Ente pubblico o per conto di esso (es. società in convenzione con la P.A.), l’acquisto di beni strumentali con Marcatura CE o Dichiarazione di Conformità è obbligatorio ed eventualmente sanzionabile?
La ringrazio per l’attenzione che vorrà dedicarmi.
Cordiali saluti.
[…] superato dalla decisione di far slittare i termini di entrata in vigore dell’obbligo di marcatura CE (vedi altro articolo) , ciò non significa però che le indicazioni presenti non siano […]
Salve, questo prodotto è di tipo generico, non necessita di alcun certificazione o marcatura CE, però deve rispettare la Direttiva 2001/95/CE “sicurezza generale dei prodotti”
Cordiali saluti
Ing. Carraro
Buongiorno, volevo chiederLe se per le “elastc band”, ovvero gli elastici per allenarsi in casa è necessaria la certificazione CE.
La ringrazio.
Salve, ritengo che un serbatoio di questo tipo non possa essere utilizzato separatamente da sistemi di compressione e di riscaldamento, dato questo olio si utilizza normalmente ad alta pressione ed alta temperatura, quindi la risposa è affermativa, il serbatoio deve essere marcato CE.
Nel caso fosse un semplice contenitore per l’olio a pressione e temperatura ambiente, la risposta al contrario sarebbe negativa.
Rimane sempre e comunque l’obbligo del rispetto della direttiva 2001/95/CE.
Cordiali saluti
Ing. Carraro
Buongiorno,
Vorrei sapere se un Serbatoio di Stoccaggio per Olio Diatermico ha l’obbligo di essere marchiato CE.
Grazie
Salve la cuffia è uno strumento di lavoro personale, le protezioni ci possono essere oppure no, non modificano la sicurezza del prodotto, ciò che non è accettabile che la stessa cuffia venga fatta usare da più persone in un posto di lavoro, sarebbe come fare indossare gli stessi indumenti ad operatori diversi, può capitare per un casco per uso temporaneo, per i visitatori,ma non per uno strumento di lavoro continuativo.
Cordiali saluti
ing. Carraro
Se una cuffia a marchio ce, viene fatta usare, incompleta, senza il cuscinetto copricuffia, quale legge si infrange?
Salve, le fioriere di arredo urbano non devono e non possono essere marcate CE, esse sono disciplinate dalla direttiva 2001/95/CE.
Cordiali saluti.
Ing. Carraro
Buongiorno
Vorrei sapere se le fioriere di arredo urbano hanno l obbligo di marcatura CE e, se possibile, in base a quale norma
Grazie
Salve, Lei parla di PED, quindi ritengo conosca tale direttiva, il suo campo di applicazione, i prodotti che vi rientrano e le caratteristiche che devono essere rispettate.
Per rispondere correttamente ad un quesito così puntuale è necessario avere altrettanto puntuali informazioni.
Tale attività esula dall’obiettivo del blog, che è invece quello di fornire informazioni di interesse generale e non specifico.
Non è corretto fornire indicazioni specifiche, sulle quali Lei potrebbe basare le Sue scelte operative, utilizzando uno strumento di discussione come un blog.
Chi risponde non rischia nulla ed espone chi pone la domanda ad inutili rischi.
In sede di consulenza noi eseguiamo ricerche approfondite nelle norme e nelle direttive, per inquadrare esattamente la situazione in esame e poi forniamo risposte scritte e firmate, di cui ci assumiamo la piena responsabilità.
La ringrazio per l’attenzione e La saluto cordialmente.
Ing. Carraro
Buongiorno, nel caso di tubazioni di gas naturale ( pressione 3bar ) installate in stabilimento, cosa prevede la Marchiature CE?
E’ obbligatorio seguire le Norme PED oppure no?
Vi pregherei di chiarire e di indicarmi eventuale documentazione. Per avere il marchio CE basta un’autodichiarazione del produttore?
Grazie
Salve, non ho capito se questa stufa Lei la costruisce o semplicemente la installa, in entrambe i casi ci sono molte cose che Lei dovrebbe sapere PRIMA e non dopo essersi occupato della cosa, e che non si possono spiegare in un blog.
Se uno intende attraversare un fiume, è normale che sappia nuotare, se non sa nuotare ha solo due possibilità, o impara a nuotare o evita di buttarsi nel fiume, la terza ipotesi è l’annegamento.
Non ci si butta in acqua e poi si chiede cose si fa a nuotare, quindi forse è più salutare per Lei ed anche per coloro che hanno questa stufa, che Lei lasci fare il lavoro a chi lo sa fare, con le stufe si può anche morire.
Cordiali saluti.
Devo rilasciare un certificato di conformità per una stufa a Pelet ad aria .,non non è termostufa.
Come va compitata una conformità in questo genere ..?? Io ho già fatto il foto di ventilazione del 200 come diametro del foto di ventilazione poi installato la stufa d non c’è niente altro ..
Salve, le scarpe a meno che non siano di tipo ortopedico o abbiano le luci a led, non devono essere mercate CE.
Cordiali saluti.
buongiorno, vorrei sapere se le scarpe da bambino (da ginnastica e non) devono avere il marchio CE, grazie
Salve, le tesi discordanti sono il segnale della libertà di parola, se dovessero parlare solo quelli che conoscono ciò di cui parlano Le assicuro ci sarebbe un grande e desolante silenzio.
Il prodotto in questione rientra in ogni caso nella direttiva 2001/95/CE, che prevede gli stessi obblighi di tutte le direttive sulla marcatura CE, ma non prevede la presenza del marchio sui prodotti.
Solo nel caso il Suo prodotto fosse destinato per uso ludico a persone con meno di 14 anni, rientrerebbe nella categoria “giocattoli” ed in quanto tale avrebbe obbligo di marcatura.
Se invece viene definito “attrezzatura sportiva” non rientra in alcuna categoria con obbligo di marcatura CE, ma chiaramente nella prima citata 2001/95/CE che è di carattere generale.
Quanto detto sopra non è un parere personale, ma ciò che è scritto nelle varie leggi/direttive che Lei può consultare, evitando così di doversi fidare di quanto affermo io, cosa questa che consiglio sempre a tutti.
La ringrazio per l’attenzione e La saluto cordialmente.
Buongiorno, dovrei importare delle tavole da surf (SUP) gonfiabili.
Per questa tipologia di merce è prevista la marcatura CE? Noto che ci sono, come spesso accade, tesi discordanti.
Grazie mille
[…] LamarcaturaCEelaDichiarazionediConformitàsonounaresponsabilitàdelProduttoreanchequandosiricorreadunorganismonotificato,poichéapporreilmarchioCEsignificamettereinattouncontrollodellaproduzionechepuòfaresoloilcostruttore,dichiarandocosìpersonalmentediavercostruitoipropriprodottinelpienorispettodellanormaarmonizzatadiriferimento. […]
[…] mancato rispetto delle norme non consente la marcatura CE, a meno di non entrare nel campo della frode, ma questa è un’altra storia, e per rispettare […]
[…] Dichiarazione di conformità è il passo immediatamente precedente all’applicazione del marchio CE, nella procedura di […]
[…] da quanto molti pensano ed alcuni divulgano, la marcatura CE e la Dichiarazione di Conformità che ne fa parte, sono una responsabilità del Produttore o […]
[…] prodotto con marcatura CE nasce partendo dall’analisi dei rischi sotto tutti i suoi aspetti: l’installazione, […]
Salve, dato che il 1995 è l’anno di transizione invece della marcatura può far fare una perizia tecnica.
Cordiali saluti
Ho una macchina troncatrice costruita nel 1995 e’ necessario avere la certificazio ce della macchina? causa perdita documenti e non esiste piu’ il costruttore della macchina ,cosa mi consiglia.
cordiali saluti.
[…] molti pensano e divulgano, anche quando si ricorre ad un organismo notificato, ad esempio IMQ, la marcatura CE e la Dichiarazione di Conformità che ne fa parte, sono una responsabilità del Produttore o […]
[…] in questo sito di Marcatura CE, ci siamo chiesti se è opportuno dedicare qualche riga all’ISO 9001 e grazie anche […]
[…] La risposta è affermativa e si chiama Marcatura CE! […]
[…] può quindi a ragione, ritenere che la marcatura CE sia una specie di ISO9001 ristretta, ma con contorni ben definiti da leggi, direttive e norme, ed […]
[…] corrette modalità gestionali sono quelle che stanno a premessa della marcatura CE, la cui presenza significa sicurezza per l’utente. This entry was posted in gli ascensori. […]
[…] Deve essere sicura, quindi deve essere costruita bene e rispettare gli standard di sicurezza, naturalmente l’utente a Chioggia sarebbe il marinante, deve fidarsi del costruttore, ma un modo per documentare l’impegno verso la sicurezza è la presenza della marcatura CE. […]
[…] non si rivolga al consumatore finale e non rappresenti una prova di qualità, nella realtà la marcatura CE viene spesso confusa come contrassegno di controllo della sicurezza del […]
[…] questi prodotti devono essere marcati CE, ma cambia a seconda dei casi il tipo di procedure che il costruttore deve seguire, ed in molti […]
[…] classi di ricetrasmettitori es: radio, televisione, forze dell’ordine, per tale ragione la marcatura CE di questi prodotti è una delle più complesse, per le quali è sempre richiesto l’intervento […]
[…] tecniche stabiliscono sopratutto che, i materiali che arrivano in cantiere, siano provvisti di marcatura CE e salvo qualche dilazione ( travi in legno) questa marcatura sia presente già da subito, visto che […]
[…] ricordato in vari articoli, che i soggetti obbligati ad apporre la marcatura CE sono ben identificati da tutte le direttive, a questo proposito riportiamo di seguito un stralcio […]
[…] apparecchiature elettriche sono regolamentate, per quanto riguarda la marcatura CE, dalla direttiva denominata “bassa tensione” e questa dicitura a volte trae in inganno […]
[…] noi sembra molto semplice applicare in modo massiccio quanto previsto per la marcatura CE dei prodotti, che vengono immessi nel mercato […]
[…] LA MARCATURA CE […]
[…] marcatura CE delle travi in legno è stata posticipata di 2 anni per le travi lamellari e di 3 anni per quelle […]
[…] che molti, anche tra gli addetti ai lavori, non sanno è che la marcatura CE nel caso dei cancelli non è una semplice autocertificazione, cioè i costruttori non possono in […]
[…] stato superato dalla decisione di far slittare i termini di entrata in vigore dell’obbligo di marcatura CE ( vedi altro articolo ) , ciò non significa però che le indicazioni presenti non siano […]
[…] prodotto, a prescindere dalla presenza o meno dellobbligo di marcatura CE, deve essere sottoposto già in fase di progettazione all’analisi dei […]
[…] che la marcatura CE sia un fatto di grande rilevanza per la garanzia di sicurezza e di trasparenza e qindi invitiamo […]
[…] per applicarla, rispettarla e pretenderla. « Apparecchi a gas, ecco le norme! La marcatura CE, conoscerla per pretenderla, applicarla e rispettarla […]
Grazie per l’attenzione
Premessa: la marcatura CE è intesa sia come apposizione del marchietto , sia come tutta la procedura che viene prima della suddetta applicazione e questo genera qualche problema di comunicazione.
La marcatura CE va applicata non solo quando si tratta di macchine, ma per tutti i prodotti soggetti ad una specifica direttiva e le categorie sono tutte quelle indicate nel nostro sito.
A prescindere dalla presenza del marchietto, tutti i prodotti devono rispettare sia la Direttiva 2001/95/CE sia le norme di prodotto che li riguardano.
Nel caso delle scale sono oggetto di numerose norme, soprattutto relative alla sicurezza, per poter fornire un parere preciso è necessario conoscere il tipo e l’impiego a cui è destinata, quindi se desidera avere maggiori dettagli dovrebbe farci avere alcune informazioni aggiuntive o prendere direttamente contatto con noi ai recapiti presenti sul sito.
Cordialia saluti.