Servizi alle aziende

/Servizi alle aziende
Servizi alle aziende2021-11-25T18:13:38+00:00

CEC.group offre da oltre 20 anni importanti servizi nell’ambito delle direttive sulla Conformità Europea.

Il nostro team di ingegneri ha un esperienza di oltre 40 anni nel campo della consulenza tecnica e gestionale.

Esportazione verso Stati Uniti

Progettazione dei prodotti seguendo le norme

Consulenza sulla marcatura CE

Marcatura CE Macchine

Marcatura CE macchine

Continua

Marcatura CE Dispositivi medici

Marcatura CE Dispositivi medici

Continua

Marcatura CE Prodotti elettrici ed elettronici

Marcatura CE prodotti elettrici ed elettronici

Continua

Marcatura CE Apparecchiature di Radio Trasmissione

Marcatura CE apparecchiature radio – RED

Continua

Marcatura CE Giochi e giocattoli

Marcatura CE Giochi e Giocattoli

Continua

Marcatura CE DPI

Marcatura CE DPI

Continua

Marcatura CE Prodotti e materiali da costruzione

Marcatura CE Prodotti e materiali da costruzione

Continua

Marcatura CE Strumenti di misura

Marcatura CE Strumenti di misura

Continua

Marcatura 2001/95/CE

Marcatura 2001/95/CE

Continua

Marcatura CE Turbine eoliche

Marcatura CE Turbine Eoliche

Continua

Marcatura CE Serramenti ed infissi

Marcatura CE Serramenti ed infissi

Continua

Marcatura CE Attrezzature per estetica

Marcatura CE Attrezzature per estetica

Continua

Marcatura CE Prodotti in legno

Marcatura CE Prodotti in legno

Continua

Marcatura CE Prodotti in acciaio ed alluminio

Marcatura CE prodotti in Acciaio ed alluminio

Continua

Marcatura CE Prodotti in acciaio

Marcatura CE Prodotti in acciaio

Continua

Marcatura CE Prodotti in calcestruzzo

Marcatura CE Prodotti in calcestruzzo

Continua

Altri servizi

Importazione da fuori UE

Importazione da fuori UE

Continua

Verifica di conformità dei prodotti

Verifica di conformità dei prodotti

Macchine e simili
Apparecchiature elettriche
2001/95/CE

Prove di sicurezza

Prove di sicurezza

Continua

Iscriviti alla Newsletter

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto l’informativa sulla privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati

45 Comments

  1. Renato Carraro 11 settembre 2020 at 09:42

    Salve, il prodotto rientra nel Regolamento 305 dei prodotti da costruzione, ma probabilmente NON ha una sua norma armonizzata, quindi niente marchio CE sul prodotto, ma ricordi che il fascicolo tecnico è sempre necessario.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  2. Gianluca 19 agosto 2020 at 15:37

    Buonasera,
    Vi contatto in merito ad una marchiatura CE per un prodotto a base di cera d’api per il legno; è un prodotto di carattere estetico e quindi vorrei capire se rientra o meno nella marchiatura “materiali e prodotti da costruzione”.
    Ringraziando anticipatamente porgo Distinti saluti.
    Gianluca

  3. Renato Carraro 3 agosto 2020 at 19:00

    Salve, questi sono prodotti elettrici/elettronici. devono rispettare varie direttive che ne impongono la marcatura CE, il rispetto del RAEE che è un atto dovuto ed obbligatorio non c’entra con la marcatura CE, è un obbligo aggiuntivo.
    Cordiali saluti
    Ing. Carraro

  4. LIVIO LANZETTA 22 luglio 2020 at 17:28

    Salve, costruisco piccoli strumenti elettronici musicali a bassa tensione, range tra 9 e 15 volt, alimentati da alimentatori certificati CE e Rohs 220volt 50 hz . Un rivenditore tedesco mi chiede del RAEE valido per la germania. Cosa necessito per poter vendere i miei prodotti? E’ necessaria comunque la certificazione CE e Rohs?
    Grazie

  5. Renato Carraro 23 luglio 2015 at 19:27

    Salve, mi scuso per il ritardo nella risposta, ma il sistema non mi ha inviato la segnalazione.
    Le invio a parte il preventivo per la nostra consulenza.
    In questo settore abbiamo già seguito oltre 120 aziende.
    La saluto cordialmente
    ing. Carraro

  6. Aldo 22 luglio 2015 at 12:24

    Anche per batterie e atomizzatori per sigarette elettroniche serve il fascicolo tecnico?

  7. Aldo 21 luglio 2015 at 19:04

    Salve Ingegnere,
    vorrei importare sigarette elettroniche dalla Cina. Ho già i contatti con le aziende cinesi.
    Ho bisogno della sua consulenza per evitare problemi con le dogane e con le leggi.
    Mi manda un preventivo in email?

    Grazie
    Aldo

    Mi m

  8. Renato Carraro 14 febbraio 2015 at 17:34

    Salve, ho compreso la Sua necessità e Le invierò in privato un preventivo per la nostra consulenza, desidero precisare che il costruttore extra europeo, il cinese in questo caso, deve costruire il prodotto conforme alle direttive ed alle norme, mentre SOLO il soggetto europeo, cioè Lei in questo caso, può fare la marcatura CE.
    La ringrazio e La saluto cordialmente
    ing. Carraro

  9. Technomatik di Luigi Giuffrida 14 febbraio 2015 at 16:16

    Salve ing Carraro
    Avrei necessità che un ns. fornitore cinese, costruisca dei faretti conformi all’apposizione del marchio CE, e vorrei sapere se è possibile saperne di più su cosa e come fare , fino ad ottenere la marcatura CE.
    Attendo Sue notizie

    Cordialmente
    Luigi Giuffrida

  10. Renato Carraro 31 ottobre 2014 at 00:51

    Salve conosco bene le Sue perplessità e le condivido, ho portato un centinaio di aziende in certificazione, ma non ne ho vista una seguire realmente le procedure.
    I motivi sono vari e sono quelli contro i quali combatto da quando faccio il consulente di gestione, cioè quasi 40 anni.
    Inoltre in Italia si pensa che il sistema ISO sia un modo aggiuntivo per gestire l’azienda, un vestito sopra la tuta da lavoro, ma non è così nelle intenzioni di chi ha scritto quelle norme.
    Il sistema di gestione in un’azienda è e può essere solo uno, la direzione deve scegliere se vuole seguire determinate regole o altre, ma in ogni caso delle regole ci sono sempre.
    Purtroppo da noi una massa di consulenti incompetenti, aiutati da un certo numero di enti accondiscendenti, ha pensato bene di fare i soldi vendendo fotocopie e facendo finta che quelle fossero il sistema di qualità, che poi altri babbei certificavano.
    In tutto questo gli imprenditori hanno speso soldi e molto tempo per non ottenere alcun risultato.
    Se il sistema ISO o il consulente non fanno guadagnare soldi si dovrebbero far uscire a calci dall’azienda.
    Gli infissi devono essere marcati e si deve dimostrare che c’è un sistema di controllo della produzione, cosa che certamente Lei fa già, non riesco ad immaginare che si facciano infissi a caso.
    Magari nella Sua azienda non si chiamerà FPC, ma quello che necessita c’è già, quindi non si faccia infinocchiare un’altra volta.
    Se Le fa piacere mi chiami, potremo parlarne con calma e Le potrò dare utili suggerimenti, magari anche quello di fare un sistema ISO serio, perché sono certo che applicato bene, rende molto e ne ho le prove.
    La ringrazio e La saluto cordialmente.
    Ing. Carraro

  11. PASQUALE 30 ottobre 2014 at 22:06

    Salve Ing.
    sono produttore di infissi e sono uscito dal sistema di qualita’ iso 9001 per via della farigginosità, mancata convinzione di quello che si stava facendo ecc.
    Ora per la certificazione CE degli infissi ho delle perplessità dato che gli mi hanno detto che il procedimento dell’FPC è similare alla iso 9001 anche se meno complesso.
    E’ vero?
    Saluti

  12. Renato Carraro 9 luglio 2014 at 08:43

    Salve, Le ho già risposto via mail, ma lo faccio volentieri anche sul blog.
    Il cliente ha il diritto di ricevere con la Vostra “quasi macchina”: il manuale, la dichiarazione di incorporazione, l’etichetta con il marchio CE, il fatto che chieda l’analisi dei rischi dipende dal fatto che vuole produrre il suo fascicolo tecnico sfruttando il Vostro lavoro, oppure vuole vedere come si fa l’analisi dei rischi.
    In 20 anni di lavoro sulla marcatura CE, non ho mai visto nè direttamente nè in internet un’analisi che si potesse definire tale, cioè nessun valore numerico, nessuna valutazione specifica di gravità e di probabilità, nessun reale intervento di riduzione del rischio, quindi esiste la possibilità che questo sia un tentativo per apprendere, dando peraltro per scontato che la Vostra analisi: 1- esista, 2- sia realmente un’analisi e non una tabellina, ma queste cose le conosce Lei ed io non desidero fare alcuna ipotesi in merito.
    Informate il cliente del contenuto della dichiarazione di incorporazione, se per caso non l’ha letta e forse comprenderà qual’è il suo dovere.
    La saluto cordialmente.
    ing. Carraro

  13. claudio 9 luglio 2014 at 08:30

    Buongiorno Ing. Carraro:
    vorrei sottoporle un quesito:
    forniamo ad una Ditta terza una nostra macchina confezionatrice da incorporare in un loro impianto da rivendere all’utilizzatore finale.
    La Ditta ci richiede oltre che il manuale (ovvio) anche l’analisi dei rischi. E’ plausibile la richiesta o basta il manuale istruzioni? Grazie e saluti

  14. Renato Carraro 25 giugno 2014 at 16:57

    Salve, certamente ci occupiamo di questo, ora ne stiamo seguendo quattro.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  15. Sandro Moccia 25 giugno 2014 at 13:55

    Buongiorno Ing. Carraro,
    Volevo solo chiederLe se Vi occupate anche di consulenza relativa alla classificazione di dispositivi medici di classe I e superiore.

  16. Renato Carraro 19 dicembre 2013 at 17:25

    Salve, questi prodotti hanno obbligo di marcatura CE dal 1989 in Europa, e dal 1993 in Italia, quindi la risposta è affermativa Lei deve fare la marcatura Ce di questi prodotti.
    Se poi Lei vuole ottenere la certificazione ISO 9001 per la Sua azienda, può essere uno dei sistemi consentiti dalla norma di prodotto, per assicurare il controllo della produzione, ma questo non è non non sostituisce la marcatura CE.
    Provvederò ad inviarLe il preventivo per mail privata.
    Cordiali saluti.
    ing. Carraro

  17. Walter Henzen 19 dicembre 2013 at 08:59

    Gentile Ing. Carraro,
    sono un produttore di travetti (fondello in laterizio integrato con traliccio elettrosaldato) per i quali ho presentato la domanda al Ministero all’inizio della
    produzione negli anni ottanta. Vorrei sapere se è obbligatorio il marchio CE e se devo
    ottenere la certificazione ISO 9001 prima di poter avere la marchiatura CE.
    La ringrazio per l’attenzione e la prego di inviarmi un preventivo qualora dovessi certificarmi
    Cordiali saluti

  18. Renato Carraro 3 luglio 2013 at 18:11

    Salve, almeno il prodotto provvisto di illuminazione ha l’obbligo di marcatura CE, per le sedute possono esserci interpretazioni diverse, infatti considerale prodotti da costruzione, mi sembra almeno discutibile e non saprei in che altra categoria inserirli.
    In ogni caso credo che Lei debba conoscere il processo di marcatura CE che è comunque simile anche per i prodotti senza marchio CE, ma che comunque devono essere verificati sul piano della sicurezza.
    Nel caso avesse necessità siamo a disposizione per fornire supporto.
    Cordiali saluti.

  19. Giacomo 3 luglio 2013 at 17:15

    Gentile Ing.Carraro,

    La contatto per ricevere informazioni riguadanti la marcatura CE.
    In particolare vorrei produrre una serie di oggetti d’arredo urbano tra cui sedute e bollard, tutti realizzati in acciaio cor-ten. Gli oggetti verrebbero prodotti non da una lavorazione seriale, anzi per commesse future potrebbe essere necessario apportare variazioni dimensionali. Per quanto riguarda i bollard l’intenzione è di realizzare un telaio di supporto a cui saranno agganciati dei corpi illuminanti certificati.
    Quindi domando quali requisiti si debbano rispettare, che processo intraprendere e se è possibile avere una stima economica dell’operazione.
    La ringrazio dell’attenzione.

    Cordiali saluti

    G

  20. Renato Carraro 18 febbraio 2013 at 15:01

    Buongiorno, ho già inviato il preventivo dove è indicato il percorso di marcatura CE, per ulteriori informazioni potete contattarmi ai numeri presenti nella home page: fisso 049 8875489 cell 335 7815770.
    Cordiali saluti.

  21. Andrea e Laura 18 febbraio 2013 at 11:59

    Buongiorno siamo un negozio di sigarette elettroniche.
    Siamo importatori diretti dalla Cina e rivendiamo nei nostri negozi e ad altri negozi!
    Abbiamo tutti i test CE ROHS e le certificazioni dei cinesi però vorremmo certificarci in Italia.
    Sappiamo che lei sta certificando tanti negozi di sigarette elettroniche.
    Le chiediamo gentilmente di inviarci un preventivo e di farci sapere le seguenti cose:
    1) quando tempo ci vuole per avere i certificati italiani da quando vi viene affidato l’incarico?
    2) provvedete a certificare gli articoli per famiglia e anche per produttore?
    Questo perché se certificare solo un fornitore avremo poi l’obbligo di importare sempre dallo stesso.
    3) se è possibile avere un suo numero telefonico sarebbe meglio sentirsi e parlarne!

    Per il momento la ringrazio e aspetto un suo cortese riscontro

    Cordiali saluti

  22. Renato Carraro 14 febbraio 2013 at 16:04

    Salve, grazie per l’attenzione, il preventivo è già stato spedito con tutte le sipegazioni.
    Cordiali saluti.

  23. Laura 14 febbraio 2013 at 15:11

    Buongiorno come il sig. Salvatore Coppolino e la sig.ra Verdiana Zambroni vorrei aprire un negozio di sigarette elettroniche importate dalla Cina, i produttori che ho contattato possiedono certificati CE, RoHS con allegati il fascicolo tecnico e i test report, da enti non europei da quello che ho capito.
    E’ necessario avere certificati CE emessi da un ente italiano o basta un ente certificatore della Comunità Economica Europea?
    Vorrei gentilmente sapere cosa occorre per essere regolari alle vigenti normative e avere un vostro preventivo qualora dovessi fare certificazioni Italiane.

    Grazie

    Cordiali saluti

  24. Renato Carraro 11 febbraio 2013 at 20:31

    Salve, il preventivo Le è già stato inviato.
    Cordiali saluti.

  25. verdiana zambroni 11 febbraio 2013 at 20:09

    Salve,

    anche io ho intenzione di aprire un negozio di sigarette elettroniche e mi trovo nella stesse situazione del Sig. Salvatore Coppolino. Le chiedo se può di dirmi cosa devo fare.

    Grazie per l’attenzione.

    Cordiali saluti

  26. Renato Carraro 11 gennaio 2013 at 09:17

    Salve, La ringrazio per l’attenzione e la fiducia, provvederò ad inviarle il preventivo all’indirizzo di posta, dato che il blog non è uno spazio commerciale.
    Cordiali saluti.

  27. salvatore coppolino 11 gennaio 2013 at 00:08

    Salve

    Sono in procinto di aprire un negozio di sigarette elettroniche importate dalla Cina, alcuni modelli contenenti il liquido da vaporizzare contenente nicotina, i produttori che ho contattato possiedono certificati CE, SGS e RoHS con allegati il fascicolo tecnico e i test report, da enti non europei, dalle informazioni che sono riuscito ad ottenere ho capito che per essere valide occorre una auto certificazione.

    Per tali motivi desidererei un vostro preventivo per renderli CE, se questo non fosse possibile quale modo li renderebbe certificabili ma sopratutto un preventivo di massima per risolvere il mio problema.

    Grazie.

    Cordiali saluti

  28. Renato Carraro 6 gennaio 2013 at 15:23

    Salve, la Vostra è una domanda interessante e stimolante, il problema è che la spiegazione è molto lunga e complessa oltre che molto specifica.
    Posso dire che certamente i Vostri prodotti hanno obbligo di marcatura CE, ma ci sono vari situazioni previste dalla legge.
    Inoltre in questo periodo (fino a maggio) esiste una sovrapposizione di varie legge, una esistente, una in entrata ed una in uscita, il che non contribuisce certo alla chiarezza.
    Per diventare Centro Trasformazione Acciaio non ci sono problemi, ma ci sono delle cose da fare a priori.
    Quindi per poter fornire un preventivo e delle spiegazioni esaustive, a voce per telefono o su Skype è necessario un contatto diretto.
    Ci contatti quindi sulla mail carraro@xvoi.net, su Skype alteregocarraro o ad uno dei telefoni che trova sulla prima pagina.
    Cordiali saluti.

  29. Francesco 6 gennaio 2013 at 07:49

    Salve, Ing.
    Siamo una ditta di fabbri che produce serramenti in ferro e cancellini di sicurezza, cancelli carrai e carpenteria medio leggera vorremmo avere delucidazioni su come procedere per la marcatura del nostri manufatti,e possibile avere un preventivo di spesa per marcatura e centro di trasformazione? cosa bisogna fare?

    Cordiali Saluti

  30. Renato Carraro 20 settembre 2012 at 08:49

    Ringrazio Lei e tutti coloro che ci leggono e che intervengono, anche con le note di dissenso e mi scuso se a volte nelle risposte sono drastico o poco diplomatico, ma da molto tempo ho scelto di dire ciò che penso sia che si tratti di questioni tecniche in cui comunico ciò che ho imparato, sia che si tratti di opinioni o punti di vista che sono ovviamente molto più opinabili.
    Spero che il mio lavoro Vi sia utile ed in cambio possiate sopportare qualche parola fuori dall’ambito del blog.
    Cordiali saluti.

  31. Giuseppe 20 settembre 2012 at 08:42

    Grazie mille per la risposta e per i consigli dati

    Cordiali saluti e di nuovo complimenti!

  32. Renato Carraro 19 settembre 2012 at 15:49

    Salve, La ringrazio per la fiducia che ci accredita, ma questo argomento esula dalle marcatura CE e probabilmente attiene a qualche norma specifica o a qualche legge.
    Forniamo pareri sul tema marcatura CE sul quale pensiamo di aver qualche conoscenza, mentre non ci esprimiamo in alcun modo su ciò di cui non siamo certi o abbiamo scarse conoscenze.
    Le consiglio di:
    – cercare riferimenti di legge
    – acquisire le leggi e le norme
    – studiarle e poi eventualmente cercare di approfondire la conoscenza con il dibattito.
    Non si fidi di ciò che trova in internet, quando va bene sono informazioni generiche e difficilmente verificabili, inoltre è usanza comune non divulgare informazioni che possano rappresentare fonte di reddito per qualcuno, quindi la stragrandissima parte di ciò che è in rete o è di scarsa qualità o di scarso valore pratico.
    Naturalmente lungi da me denigrare o demonizzare questo splendido strumento, che mi consente finalmente di lavorare come piace a me, però invito all’uso con criterio.
    Una volta per descrivere una fonte di notizie senza qualità e senza costrutto, dalle mie parti si diceva “è come il gazzettino”, io ho l’impressione che la rete ed i socialnetwork stiano diventando un gazzettino planetario, all’interno del quale sono le persone attente trovano qualcosa di utile, il resto è “fufa”.

  33. Giuseppe 19 settembre 2012 at 15:34

    Salve
    Non credo sia la sezione adatta e mi scuso in anticipo!
    Volevo chiedere informazioni sulle nuove disposizioni sui gas fluoruranti ad effetto serra contemplati nel protocollo di Kyoto, in particolare se si sa qualcosa su eventuali verifiche periodiche,per intendere se i prodotti che contengono questi materiali necessitano di verifiche annuali o biennali come ad esempio per i macchinari di sollevamento o sarà sufficiente avere il personale qualificato.

    Cordiali saluti e grazie mille per il lavoro che svolgete!

  34. Renato Carraro 31 agosto 2012 at 17:23

    Salve, ho già provveduto ad inviare il preventivo alla Sua mail, La ringrazio per l’attenzione e La saluto cordialmente.
    ing. Carraro

  35. Decataldo Fabio 31 agosto 2012 at 16:56

    Salve, Ing.
    Siamo una falegnameria che produce serramenti vorrei sapere delucidazioni su come procedere per la marcatura del nostro serramento,e possibile avere un preventivo di spesa per marcatura e cosa bisogna fare per le prove di laboratorio

    Cordiali Saluti

  36. Renato Carraro 20 maggio 2011 at 07:47

    Salve, come sempre per i commenti di natura privata la risposta sarà privata.
    Cordiali saluti
    ing. Carraro

  37. Giuseppe Manzi 19 maggio 2011 at 20:05

    Gentile Ing. Carraro
    Siamo una azienda che produce calzature confort con suola in gomma vulcanizzata.
    Cortesemente può mandarmi un preventivo.

    Cordiali saluti

  38. Renato Carraro 19 aprile 2011 at 13:59

    Salve, forse non ha seguito bene le indicazioni per ottenere la consulenza on line.
    Lei deve porre i Suoi quesiti non nei commenti, che servono appunto a commentare, ma nello spazio dedicato alle richieste di consulenza.
    Nelle indicazioni c’è scritto che prima valutiamo le domande, poi definiamo il costo delle risposte e lo inviamo al richiedente tramite il sistema paypal.
    Solo chi desidera avere la consulenza a pagamento accede a questo servizio, se invece si desidera consulenza gratuita, deve cercare in altri siti.
    Il blog è stato creato per discussioni su argomenti di carattere generale e per consentire a chi vuole consulenza di farne richiesta.
    I commenti non possono essere mezzi di consulenza, primo perchè devono interessare a molti, secondo perchè una consulenza non si fa su indicazioni generiche o come una discussione tra amici.
    Infine se Lei legge le premesse del nostro blog, troverà specificato che non troviamo logico fornire consulenza gratuita a chi ne fa oggetto di lavoro e credo che questo Lo capisca anche Lei.
    Cordiali saluti.

  39. Giuseppe Spagnulo 19 aprile 2011 at 07:55

    Egregio Ing. Carraro
    la ringrazio per la Sua preziosa attenzione.
    I serbatoi in questione ( capacità 300 m^3 ) fanno parte di un impianto di desorbimento NH3 H2S all’interno di un’acciaieria.
    Conterranno acqua ammoniacale e vapori ( ammoniaca + OH e acido solfidrico ).
    Le sarei molto grato se potesse darmi qualche dritta CONSIDERANDO CHE SONO UN NEOFITA per quel che riguarda la questione in oggetto.
    Sto muovendo i primi passi e sto studiando propio in questi giorni il testo della Normativa Macchine.
    La risposta alla mia domanda la troverò studiando la N.M. ?
    Mi consiglia di documentarmi leggendo altre normative?
    La ringrazio moltissimo

  40. Renato Carraro 18 aprile 2011 at 13:12

    Salve, il motivo per cui la committente ha chiesto la marcatura CE, non lo posso sapere io.
    Posso dire che il prodotto rientra in una o forse più di una direttive per la marcatura CE.
    Per essere certi di quale/i siano le norme è necessario conoscere in dettaglio il prodotto e la sua destinazione d’uso, però la marcatura è certamente obbligatoria.
    Cordiali saluti.

  41. Giuseppe Spagnulo 18 aprile 2011 at 13:02

    Gentile Ing. CARRARO
    Le scrivo perchè la mia azienda ha vinto il lavoro per la demolizione, costruzione e rimontaggio di 2 sebatoi per acqua arricchita ( NH3+H2S ).
    La committente richide la marcatura CE dei serbatoi.
    Sia cortese: mi spiegherebbe il motivo della richiesta del cliente?

  42. Renato Carraro 12 aprile 2011 at 20:05

    Forse non sono stato chiaro, dall’area dei servizi si accede alla consulenza on line e non si fanno i commenti.
    I commenti in quell’area servono per commentare appunto il servizio.
    Visto che ha bisogno di consulenza, perchè non chiederla?
    Cordiali saluti

  43. claudio 12 aprile 2011 at 18:40

    Gentile Ing. Carraro

    Spiacente per il disguido.
    Accedo all’area Servizi per circoscrivere il precedente quesito.

    I radiocomandi ci sono forniti dal fabbricante corredati da tutti i documenti necessari ai fini della marcatura CE.
    Nessun problema in merito.

    Noi procediamo ad una mera ridenominazione del prodotto, senza intervenire nelle parti funzionali. E formuliamo una dichiarazione in tal senso.

    Ora, un cliente ha richiesto una ingente partita dei suddetti radiocomandi riportanti il Suo logo.
    Ai fini della tracciabilità, siamo tenuti a fornire ulteriori dichiarazioni?
    O a quest’ultima incombenza è tenuto il cliente finale? In tal caso, dovrà anch’egli disporre della documentazione tecnica in nostra custodia?

    Scusi l’insistenza

    Un cordiale saluto

  44. Renato Carraro 8 aprile 2011 at 18:25

    Salve, il granito è un materiale da costruzione ed infatti lo vendete per pavimentazioni ed arredo urbano, quindi deve essere marcato CE, il preventivo lo inviamo al Vostro indirizzo di posta.

  45. tiziana 8 aprile 2011 at 18:15

    siamo una ditta che acquista blocchi di granito e li lavora da utilizzare in edilizia arredo urbano ecc.
    vorrei sapere se i graniti devono essere marchiati CE
    se si, è possibile avere un preventivo spesa per la marchiatura
    in attesa di risposta ringraziamo e salutiamo
    rossi tiziana

Leave A Comment